16giu 2020
LA NUOVA ERA DI ARCHICHEF
Articolo di: Michele Pizzillo

Se qualcuno ha pensato che l’invisibile distruttore che ci sta cambiando la vita avrebbe cancellato eventi già consolidati, beh, è stato smentito dai fatti. Ci ha pensato il web, o meglio, la famosissima piattaforma Zoom a mettere insieme le persone che solitamente si danno appuntamento agli eventi dove è richiesta la presenza fisica.

Come, per esempio, i consolidati e attesi appuntamenti con gli architetti che in sinergia con il mondo della gastronomia, aprono i propri studi professionali anche a chi non conoscono ma che sono curiosi di esplorare qualche “tana” di quelle dove vengono generate idee per realizzare manufatti che quasi sempre abbelliscono ancora di più paesaggi urbani e non. E, così, con la piattaforma zoom gli appuntamenti con gli architetti – si comincia con quelli che per una sera si trasformano anche in chef – si rinnovano ma entrando nello studio quasi come quando si entrava fisicamente. Almeno sotto un aspetto il covid-19 non ha vinto, tant’è vero che dopo l’avvio da Milano, il 17 giugno, alle ore 17.30, l’evento itinerante si diffonderà sotto forma di circuito anche a Napoli (24 giugno), Roma (8 luglio), Firenze (22 luglio), Verona (29 luglio) e Londra (6 luglio e 15 settembre). Tutte le tappe saranno trasmesse live online su Isola Goes Digital, che insieme a DesignWanted e Pinco sono partner dell’evento.

 

Per il primo appuntamento l’archi-menù verrà realizzato dagli studi Antonio Citterio Patricia Viel, DVDV Studio Architetti, LF & Partners, Mariana Martini, Pincherle Studio con Orazio Vagnozzi e Studio Nicola Gallizia, ovviamente tutti di Milano. Ogni studio proporrà allo chef Francesco Chiavacci (foto 1) il proprio piatto, dandogli un titolo e indicandone ingredienti, ricetta, nonché modalità di preparazione. Poi gli ArchiChef spiegheranno perché e come quel piatto racconta del proprio studio. Alla fine saranno Chiavacci e i partecipanti alle varie tappe - che potranno accreditarsi gratuitamente fino a un massimo di 15 posti – ad eleggere il piatto migliore, proclamandolo anche come vincitore. Inoltre ci sarà un riconoscimento stampa da parte dei giornalisti invitati a partecipare.

 

A coordinare tutto ciò che riguarda la parte culinaria sarà l’esperienza e la competenza di Chiavacci - cuoco professionista di cucina italiana che vanta nel suo profilo la formazione presso il centro di fama internazionale ALMA e docenti come il maestro Gualtiero Marchesi -, che ogni giorno si pone l’obiettivo di regalare con i suoi piatti fatti di semplici ingredienti, infinite emozioni.

 

Gianluca Lupi, founder & director di Towant che ha inventato il format, sottolinea: “sono anni che organizziamo queste tipologie di eventi che permettono sempre di più il diffondersi di una cultura dell’innovazione all’interno del nostro ambiente, volta ad esplorare anche realtà differenti da quella di partenza. E anche quest’anno, con la flessibilità di chi non vuole mai smettere di migliorare, e si adatta alla nuova realtà che stiamo vivendo, puntiamo a raggiungere gli ottimi traguardi degli anni passati, con un occhio sempre rivolto al futuro e alla ripresa”
Come per le precedenti edizioni, anche per questa, non manca il supporto delle aziende partner all’iniziativa, a partire da Carimati, Ceramica Santagostino, Cosentino, EFFE, Kaldewei, Ib Rubinetti, Luxiona e Tubes. Mentre lo staff di Towant, agenzia specializzata nell'organizzazione di eventi di architettura in Italia e all'estero, che collabora con alcuni dei più importanti brand del design italiano e internazionale, sta lavorando alle altre manifestazioni organizzate in questi anni come ArchitectsParty; DJ Arch dove il dj è l’architetto; ArchiBike un tour in bici alla scoperta di luoghi simbolo dell’architettura italiana.
Foto 2 e 3 piatti dell'ultima edizione di ArchiChef Night.

1

2

3

Photo Credits

Photo 2 : Andrea Fratella
Photo 3 : Andrea Fratella
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.