19nov 2021
LA CULTURA LOMBARDA DI MAIS E POLENTA: MASTERCLASS A VILLA TERZAGHI
Articolo di: Laura Biffi

Il 22 novembre Villa Terzaghi  ospiterà una giornata dedicata al Mais e alla Polenta, due prodotti simbolici e rappresentativi della cultura lombarda nel mondo.

L’evento, sostenuto e promosso da Regione Lombardia, ha come obiettivo quello di dare un’opportunità di arricchimento ai professionisti della ristorazione sfidandoli a cucinare piatti innovativi con i prodotti simbolo della cultura lombarda senza snaturarli dalla loro essenza, legata alla frugalità e alla parsimonia e valorizzarli come forma d’arte e cultura.

Il mais fa parte della cultura lombarda da sempre. Le prime notizie certe sulla sua presenza risalgono al 1556, quando il nobile cremonese Giovanni Lamo, in una lettera al duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, offriva una partita di semi di un nuovo “grano” ideale per cucinare il pane, i biscotti e soprattutto una “buonissima polenta”.
Il mais rappresenta oggi una delle grandi produzioni agricole del nostro Paese, il suo contributo al valore della produzione nazionale è attualmente pari a circa 200 milioni di euro, corrispondenti al 4% del totale del valore agricolo. A supportare questa crescita vi è la sempre più grande diffusione della cucina glutenfree, dove il mais è fra gli alimenti permessi per chi soffre di celiachia. Non contenendo naturalmente glutine, rappresenta una gustosa alternativa al grano.

La novità di questa Masterclass partirà dall’utilizzo di mais più ricercati e inusuali come il mais antico Scagliolo del Ticino prodotto da alcune aziende agricole del Consorzio Parco del Ticino il CombiMais, prodotto multifunzionale e emblematico in tema di innovazione poiché caratterizzato da una granella di altissima qualità dal punto di vista nutrizionale e da un alto tenore di polifenoli antiossidanti o il Mais Corvino, un cereale antico caratterizzato dal chicco nero e allungato, coltivato dai Maya già nel 3.500 A.C., ricco di flavonoidi, betacarotene, vitamina A. La sfida per gli chef presenti sarà quella di cimentarsi nella realizzazione di ricette gustose e innovative utilizzando proprio queste particolari tipologie di mais. ( Foto 1 )

Parallelamente al progetto didattico di Villa Terzaghi, incentrato sulla formazione di giovani talenti della cucina italiana, l’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, si occupa da oltre dieci anni della valorizzazione e promozione della filiera agroalimentare lombarda. In tale ambito, Lo Chef Cracco ha siglato un Accordo con l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardi Fabio Rolfi che ha portato, nel maggio 2021, all’istituzione dell’Accademia della Polenta a Villa Terzaghi. “La polenta è un simbolo della identità agricola e gastronomica della Lombardia. Un piatto con tante varianti territoriali e conosciuto ovunque. – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia - Avere professionisti di alto livello che sappiano tramandare alle giovani generazioni le proprie conoscenze sulle materie prime, sulla storia e sulle ricette significa gettare le basi per un rilancio e un rinnovamento della nostra tradizione”.

L’evento, sostenuto e promosso dalla Regione Lombardia, ha come obiettivo quello di dare un’opportunità di arricchimento ai professionisti della ristorazione sfidandoli a cucinare piatti innovativi con prodotti simbolo della cultura lombarda senza snaturarli dalla loro essenza, legata alla frugalità e alla parsimonia, e tutelandoli come forma d’arte e cultura.

Ad accompagnare la giornata ci sarà l’Official Sparking Wine 2021 di Villa Terzaghi, ovvero il Consorzio Prosecco DOC che offrirà il suo Prosecco DOC Rosè ai partecipanti alla masterclass servito con un risotto preparato dalla brigata di cucina di Villa Terzaghi coordinati dal resident chef Federico Urbani.

Tra gli ospiti che prenderanno parte all’evento: l’Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi di Regione Lombardia Fabio Rolfi, lo chef Diego Fiori e il Presidente della Comunità del Mais Spinato di Gandino Antonio Rottigni, la chef Sara Preceruti e il Presidente del Consorzio Produttori Parco Ticino Sandro Passerini, lo chef Rigels Tepshi e l’imprenditore agricolo Carlo Maria Recchia, l’imprenditore agricolo Mario Virgo ed infine il Maestro gelatiere Stefano Marinucci di Carpigiani University.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.