07ago 2021
L’UOMO CHE CAMMINA”, NON FESTIVAL DI SACRO E NATURA
Articolo di: Michele Pizzillo

E’ in provincia di Reggio Emilia e precisamente all’ombra della Pietra di Bismantova (foto 1), che sino a tutto il mese di ottobre si potranno degustare i menù Danteschi. In questo luogo citato da Dante Alighieri nel Canto IV del Purgatorio - Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, montasi su in Bismantova e 'n Cacume con esso i piè; ma qui convien ch'om voli...- la quarta edizione del Non Festival di Sacro e Natura “L’Uomo che cammina” (foto 2) è dedicata a Dante.

 

E, visto la citazione nella Divina Commedia della Pietra di Bismantova, che è il simbolo di questi luoghi dell’Appennino Reggiano, che le celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, assumono un significato speciale. Tant’è che alcuni ristoranti della zona hanno studiato una proposta gastronomica e artistica per permettere ai visitatori quasi di stare a tavola con Dante.

 

L’Osteria da Geremia di Castelnovo ne’ Monti (via Franceschini 10, tel. 0522 811194 - o scrivere qui), per esempio, propone il menu “Conviviale Dantesca”, composto da piatti della tradizione locale come tagliatelle al ragù di Fassona battuto al coltello, cappelletti cacio e pepe, salsiccia al vino bianco, pecorino alla griglia con mostarda e verdure dell’orto, preceduti da salumi stagionati in cantina e ricottine di pecora del pastore (foto 3 e 4).

 

A L’Aquila Nera a Felina (via Kennedy 32, tel. 0522 619353 - o scrivere qui) è la lingua di Dante ad ispirare i piatti, che recuperano antiche ricette come Soppa de farro et faba Bismantova, Porcho in vin rosso tosco, Erbe mixte cotte, Crustula fruttus.
In entrambi i ristoranti, si otterrà uno sconto del 10% sui menù danteschi presentando il cofanetto promozionale de “L’Uomo che Cammina”. In questa sorta di scrigno, che verrà distribuito agli eventi, nei locali e nei negozi, ogni persona potrà riporre i propri pensieri e le parole da non dimenticare. Nell’anno dantesco, poi, saranno gli scatti fotografici della Pietra di Bismantova, opera di Achille Ascani, Anna Ascani, Debora Costi, Andrea Herman e Erica Spadaccini, ad illustrare le cartoline e i taccuini contenuti nel cofanetto (foto 5 e 6).

 

Mentre al ristorante Il Capolinea a Castelnovo ne’ Monti (viale Bagnoli 42/a, tel. 0522/812312 ), presentando il cofanetto promozionale, si potrà usufruire del menu di stagione alla carta “Dante, X” con uno sconto del 10%. Qui, dal 7 agosto al 12 settembre, nell’ambito della mostra curata da Thomas Predieri, DIS-COR-DANTE, sarà esposta l’opera “TRE - Inferno, Purgatorio, Paradiso” di Fabrizio Ugoletti “Fabretti” (inaugurazione sabato 7 agosto alle ore 18). Assieme a Dante, ad ispirare la mano dell’artista è anche l’arte di Giorgio Benevelli, che trova spazio all’interno del locale (fot 7).

 

Dal 2018 “L’Uomo che Cammina” più che un evento, è un cammino, nel vero senso della parola, che ha per filo conduttore il rapporto tra l’essere umano, il sacro e la natura, oggi nell’accezione più ampia di ambiente e sostenibilità, ci tengono a sottolineare gli organizzatori della manifestazione. La quarta edizione della rassegna di letteratura, teatro, musica e arte - che, come sempre, è arricchita da iniziative musicali e artistiche che si tengono nelle pievi, nelle corti e sui sagrati - si tiene dai primi di agosto a fine ottobre: tra presentazioni di libri, lectio magistralis, letture, in programma anche la Lectura Dantis dal Purgatorio di Giovanni Lindo Ferretti, una camminata narrante da Castelnovo alla Pietra che prevede soste di riflessione, accompagnati da un economista e da un religioso, uno spettacolo teatrale e la mostra itinerante sulla Divina Commedia illustrata da disegnatori e vignettisti di fama internazionale Suggestioni.

 

La Pietra di Bismantova e altre località dell’Appennino Reggiano – quest’anno oltre a Castelnovo ne’ Monti, Carpineti, Ventasso e Vetto - fanno da sfondo a lectio magistralis, iniziative musicali e artistiche di alto spessore culturale in collaborazione con artisti e intellettuali italiani e con il coinvolgimento delle realtà e delle forza pensanti locali che,
seguendo le ore canoniche della giornata monastica, offrono spunti di profonda riflessione e momenti di meditazione.
Nato con il sostegno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e della Regione Emilia-Romagna, la rassegna ha l’obiettivo di creare un incontro tra culture diverse e diversi modi di vedere e vivere la natura che ci circonda e, ovviamente, tutto quello che produce l’agricoltura e la valorizzazione dei piatti e dei prodotti tipici licalo. Oltre al Comune di Castelnovo ne’ Monti, promotore dell’iniziativa, negli anni sono stati coinvolti anche altri Comuni a dimostrazione del crescente interesse nei confronti del NonFestival, la cui Direzione Artistica è affidata al Teatro Bismantova, nella persona del flautista Giovanni Mareggini, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune stesso e la Biblioteca Crovi.

Per maggiori informazioni cliccate qui.

1

2

3

4

5

6

7

Photo Credits

Photo 5 : https://www.facebook.com/AquilaNeraFelina/photos
Photo 6 : https://www.facebook.com/AquilaNeraFelina/photos
Photo 7 : https://www.ilcapolinea.it/
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.