13nov 2018
KANZI, NON CHIAMATELA SEMPLICEMENTE MELA!
Articolo di: Clara Mennella

In un mercato così ampio e spesso così generico come quello del comparto ortofrutticolo dedicato alle mele, non era facile trovare il modo per collocare una specifica qualità di mela facendo in modo che il suo nome si facesse ricordare. Basti pensare che le tipologie di questo frutto si contano in decine di migliaia e che i criteri di scelta del consumatore finale si basano su tantissime varianti che sono il colore, il gusto personale, le dimensioni, il prezzo e molto altro.

 

Detto questo, i produttori di mele Kanzi altoatesini si sono dati proprio questa mission; arrivare in cima alle preferenze del consumatore, fidelizzarlo e diventare la prima scelta, se non l’unica per una gran parte degli acquirenti. Per arrivare a questo obiettivo è stato intrapreso un percorso che parte dalla produzione, continua con la distribuzione ed arriva alla comunicazione che per la mela Kanzi punterà sul trasmettere le caratteristiche eccezionali di questo frutto in modo innovativo, moderno e che esprima gusto ed emozione.

 

Ma quali sono le caratteristiche della mela Kanzi? Al di là del contenuto di vitamine, zuccheri buoni e fibre, quelli che fanno la differenza sono il gusto e la consistenza. Croccante senza essere dura, dolce senza essere stucchevole, piacevolmente acidula senza aggredire il palato, succosa fresca e dissetante, con una buccia sottile che durante la masticazione si amalgama con la polpa senza separarsi in bocca e, mi raccomando, la Kanzi deve essere gustata per intero, senza sbucciarla, perché è garantita l’assenza di trattamenti con prodotti dannosi e perché così non perderete nessuno dei tanti nutrienti.

 

L’unicità delle Kanzi è anche il fatto che ogni mela è uguale all’altra, nel calibro, nel colore dalle marezzature rosso vivo e verde brillante e nel gusto, che si ritrova identico in ogni frutto di questo brand. Un risultato che le migliaia di appassionati agricoltori hanno ottenuto semplicemente assecondando la natura, controllando le necessità in termini di spazio, di irrigazione e raccogliendo le Kanzi al giusto grado di maturazione.

 

Per quanto riguarda la campagna di comunicazione, la musica sarà la grande protagonista; radio, stampa, social e Spotify, inoltre un grande concorso a premi che mette in palio 100 speaker Sony XB21 Bluetooth al quale partecipare rimuovendo il bollino adesivo dal frutto e controllando il codice  cliccando qui.

 

Ma perché le emozioni prendano il sopravvento sulle parole, le mele devono essere assaggiate, infatti è partito un tour itinerante nei punti vendita in giro per l’Italia, con degustazioni e sample, perché mai come in questo caso l’amore deve scattare al primo morso!

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.