16dic 2018
INTERVISTA A DIEGO GALDINO, AUTORE DI “L’ULTIMO CAFFÈ DELLA SERA”
Articolo di: Anna Bogoni

Diego Galdino, autore di “L’ultimo caffè delle sera” (Sperling & Kupfer editore), è uno scrittore un po’ speciale: innanzitutto ha sempre lavorato nel locale del padre, Lino Bar, nel quartiere Aurelio di Roma, a un chilometro da piazza San Pietro. E poi, nonostante le ore spese al bancone, non ama più di tanto l’espresso in tazzina, che preferisce nel gelato o in un buon tiramisù. Diego Galdino, lo scrittore-barista, è oggi nelle librerie con il suo quinto romanzo, il sequel di “Il primo caffè del mattino”, con cui ha esordito 5 anni fa. Nel frattempo ha avuto un successo straordinario (i suoi libri sono stati tradotti in Germania, Austria e Svizzera, Polonia, Bulgaria, etc etc), al punto che qualcuno l’ha definito il Nicholas Sparks italiano. Libri, personaggi, caffè, bar, www.goodmood.it non si è lasciata sfuggire cero sfuggire l’occasione di intervistarlo.

 

Diego Galdino, quanto autobiografico è il suo ultimo romanzo?
Moltissimo, è il più autobiografico dei cinque che ho scritto. È ambientato nel bar Tiberi, che corrisponde al mio e anche i personaggi che descrivo sono molto legati alla mia storia; in questi ultimi anni ho perso un grande amico e purtroppo mio padre si è ammalato e sono rimasto solo. Volevo rendere omaggio a queste persone e poterle ricordare con una serie di aneddoti; il sequel è stato una mia necessità.

 

Il caffè Tiberi del romanzo è un luogo della memoria, della fantasia, un sogno ancora da realizzare?
In realtà ho “trasferito” il mio locale nel rione Trastevere e gli ho dato un altro nome, perché quella zona è una delle più antiche e leggendarie della città.

 

Come si concilia il lavoro del barista con quello dello scrittore?
Bene, direi. Lo scrivere è andato oltre le mie aspettative. Pensi che alcune persone che vengono a Roma, in vacanza, vengono a trovarmi nel mio bar per bere una tazzina di caffè o per farsi una fotografia. Sono più che soddisfatto!

 

Mi scusi, ma qual è il segreto per un buon caffè?
Il segreto è un mix di requisiti: la miscela di qualità, la manutenzione quotidiana della macchina, la macinatura dei chicchi. E poi sicuramente la tazzina calda che aiuta a sprigionare gli aromi della bevanda. In realtà c’è un altro ingrediente fondamentale: l’amore per questo mestiere, la passione. Io vivo nel mio bar da sempre e ci lavoro da quando avevo quindici anni.

 

Oltre ai caffè cosa propone ai suoi clienti?
Ovviamente i cornetti, nella colazione tipica del romano non possono mancare e poi i tramezzini. In realtà, l’evoluzione del figura professionale del barista va di pari passo con tutte le intolleranze alimentari dei clienti, a partire da tutte le alternative al latte vaccino che si devono avere a disposizione.

 

Mi scusi, ma cosa rende “speciale” il suo bar rispetto a tanti altri?
A Roma, di bar come il mio ce ne sono pochi. Assomiglia a un locale della Roma di quartiere, ha presente il film “Poveri ma belli”? Siamo a due passi dal centro ma qui ci si conosce tutti, ci si aiuta e il bar è un luogo speciale di ritrovo.

 

Ci sarà un terzo capitolo dedicato al bar e al caffè?
Non credo proprio, ho chiuso un cerchio. Ora voglio dedicarmi ai romanzi d’amore, dove il protagonista è il sentimento.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.