16dic 2018
INTERVISTA A DIEGO GALDINO, AUTORE DI “L’ULTIMO CAFFÈ DELLA SERA”
Articolo di: Anna Bogoni

Diego Galdino, autore di “L’ultimo caffè delle sera” (Sperling & Kupfer editore), è uno scrittore un po’ speciale: innanzitutto ha sempre lavorato nel locale del padre, Lino Bar, nel quartiere Aurelio di Roma, a un chilometro da piazza San Pietro. E poi, nonostante le ore spese al bancone, non ama più di tanto l’espresso in tazzina, che preferisce nel gelato o in un buon tiramisù. Diego Galdino, lo scrittore-barista, è oggi nelle librerie con il suo quinto romanzo, il sequel di “Il primo caffè del mattino”, con cui ha esordito 5 anni fa. Nel frattempo ha avuto un successo straordinario (i suoi libri sono stati tradotti in Germania, Austria e Svizzera, Polonia, Bulgaria, etc etc), al punto che qualcuno l’ha definito il Nicholas Sparks italiano. Libri, personaggi, caffè, bar, www.goodmood.it non si è lasciata sfuggire cero sfuggire l’occasione di intervistarlo.

 

Diego Galdino, quanto autobiografico è il suo ultimo romanzo?
Moltissimo, è il più autobiografico dei cinque che ho scritto. È ambientato nel bar Tiberi, che corrisponde al mio e anche i personaggi che descrivo sono molto legati alla mia storia; in questi ultimi anni ho perso un grande amico e purtroppo mio padre si è ammalato e sono rimasto solo. Volevo rendere omaggio a queste persone e poterle ricordare con una serie di aneddoti; il sequel è stato una mia necessità.

 

Il caffè Tiberi del romanzo è un luogo della memoria, della fantasia, un sogno ancora da realizzare?
In realtà ho “trasferito” il mio locale nel rione Trastevere e gli ho dato un altro nome, perché quella zona è una delle più antiche e leggendarie della città.

 

Come si concilia il lavoro del barista con quello dello scrittore?
Bene, direi. Lo scrivere è andato oltre le mie aspettative. Pensi che alcune persone che vengono a Roma, in vacanza, vengono a trovarmi nel mio bar per bere una tazzina di caffè o per farsi una fotografia. Sono più che soddisfatto!

 

Mi scusi, ma qual è il segreto per un buon caffè?
Il segreto è un mix di requisiti: la miscela di qualità, la manutenzione quotidiana della macchina, la macinatura dei chicchi. E poi sicuramente la tazzina calda che aiuta a sprigionare gli aromi della bevanda. In realtà c’è un altro ingrediente fondamentale: l’amore per questo mestiere, la passione. Io vivo nel mio bar da sempre e ci lavoro da quando avevo quindici anni.

 

Oltre ai caffè cosa propone ai suoi clienti?
Ovviamente i cornetti, nella colazione tipica del romano non possono mancare e poi i tramezzini. In realtà, l’evoluzione del figura professionale del barista va di pari passo con tutte le intolleranze alimentari dei clienti, a partire da tutte le alternative al latte vaccino che si devono avere a disposizione.

 

Mi scusi, ma cosa rende “speciale” il suo bar rispetto a tanti altri?
A Roma, di bar come il mio ce ne sono pochi. Assomiglia a un locale della Roma di quartiere, ha presente il film “Poveri ma belli”? Siamo a due passi dal centro ma qui ci si conosce tutti, ci si aiuta e il bar è un luogo speciale di ritrovo.

 

Ci sarà un terzo capitolo dedicato al bar e al caffè?
Non credo proprio, ho chiuso un cerchio. Ora voglio dedicarmi ai romanzi d’amore, dove il protagonista è il sentimento.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.