25nov 2022
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi più anziani talvolta, pur dedicandosi alla ricerca aperti all’innovazione, fondano la propria cucina su certezze che anziché rappresentare solide basi da cui partire, possono diventare dogmi che ingabbiano idee e creatività, e ciò anche ai livelli più elevati. Ma, simpatia a parte, la valutazione delle tecniche culinarie della cucina, deve essere in ogni caso oggettiva. Leggendo la carta di Incontro Restaurant & Drink,  i numerosi ingredienti di alcune portate ci hanno fatto pensare per un attimo che se questi non generassero un’armonia perfetta... ma lasciamo parlare i piatti.

 

 

Il menu in degustazione

 

Antipasti

 

 

Sgombro marinato al limone, ananas, ricotta di mandorle in brodo di finocchio selvatico e anice (foto 1).

Lo sgombro, una volta marinato, è spadellato e servito accompagnato da ricotta preparata con le mandorle, lamelle di ananas e completato con il brodo che si rivela molto delicato e non riproduce note aniciate che potrebbero risultare invadenti. Il gusto sapido dello sgombro rinfrescato dall’acidità del limone è equilibrato dalla moderata dolcezza degli altri ingredienti. Il brodo rassicura, stempera, completa. Ad accompagnare il piatto Alghero Spumante Torbato DOC Brut Sella&Mosca

 

Tartare di fassona piemontese, spuma di gorgonzola, topinambur e perlage di tartufo nero (foto 2).
La sapidità della carne si arricchisce dell’intensa aromaticità apportata dall’essenza di tartufo perlificata a caviale che si integra alla tartare e la caratterizza, mentre la spuma di Gorgonzola è una pennellata discreta ed educata che più che sovrapporsi al sapore della preparazione lo completa allungandone la persistenza. Infine il topinambur conferisce soprattutto la croccantezza che le tartare non può avere. In abbinamento Hazel Martini, ossia un Cocktail Martini con Lord Haze - gin alla nocciola Incontro Spirits

 

 

Primi

 

Fregola risottata ai crostacei, tartare di scampi e basilico (foto 3).
La fregola, o meglio fregula, è tostata come il riso del risotto, quindi cotta con una bisque di crostacei e tocchetti di crostacei, servita sormontata da una quenelle di tartare di scampi aromatizzata con basilico. La fregola è ben legata, leggermente all’onda ed è un piatto che comunica sapori morbidi grazie alla “dolcezza” dei crostacei, con gli scampi crudi che con il loro assolo movimentano la portata. Ogni ingrediente bene si amalgama al sapore pieno, sapido, intenso della fregola. Per accompagnamento Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2021 Pievalta

 

Cappellacci di capriolo ed erbe, taleggio e rapa rossa (foto 4).
La pasta è verde perché colorata con la clorofilla estratta dal prezzemolo, e i cappellacci sono accompagnati da fonduta di Taleggio, salsa e chip di rapa rossa. La farcia ha sapore delicato e la fonduta fornisce cremosità al piatto. La dolcezza della salsa compensa l’acidità del Taleggio, e le chip croccanti vivacizzano la cremosità della fonduta. Ad accompagnare il piatto Sauvignon Blanc 2020 Cloudy Bay

 


Secondo

 

Piccione petto e coscia con finferli, castagne e uvetta marinata nel rum (foto 5).
Il petto del piccione è scottato in padella al burro mentre le coscette e le alette sono fritte. Il piccione è adagiato su un fondo di finferli, castagne e uvette; il fondo del piccione che condisce il piatto è aromatizzato al caffè. Portata complessa che riproduce quattro sapori ossia: la dolcezza data dalla frutta; la nota amarognola, assolutamente garbata, del caffè; il gusto salato di quasi tutti gli ingredienti e la sapidità propriamente umami del fondo di cottura e del piccione stesso. Abbiamo inoltre apprezzato i giochi di consistenza del piccione nelle diverse cotture, ma anche la morbida tenacia dei finferli mentre le castagne danno maggior croccantezza al morso. Vino di accompagnamento Alto Adige Lagrein DOC 2021 Cantina Colterenzio

 

Dolce

Brownie al cioccolato e nocciola con crema chantilly di nocciola croccante, croccante di nocciole.
Di questo piatto, come dire, il nome lo descrive alla perfezione: irresistibile anche per chi non mangia dolci.
In abbinamento Lord Hazel – gin alla nocciola

 

 


Conclusioni
Dopo l’”analisi grammaticale” di ciascuna preparazione, vorremmo ora concludere con la “sintassi” dei piatti degustati e per riflesso della cucina, che come visto utilizza molteplici ingredienti per ogni portata.
La nostra valutazione è più che positiva in quanto gli ingredienti non distolgono mai dalla centralità del piatto, non sono cioè slegati, non vanno da altre parti, non generano sapori spuri. Gli ingredienti, cioè, formano un insieme, un tutto legato, coerente, sintonico. Nelle varie preparazioni si coglie anche lo studio delle consistenze per evitare monotonie creando piccoli contrasti, stacchi, contrappunti che mantengono viva l’attenzione di chi degusta la portata.
In altre parole riteniamo che Ivan Mancin, oltre a conoscere a fondo le tecniche culinarie, abbia una rilevante padronanza delle materie prime che accosta con grande sicurezza ottenendo risultati di indubbia bontà.

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.