12ott 2022
INCONFONDIBILE: ANCESTRALI QUANTO CONTEMPORANEI
Articolo di: CityLightsNews

Inconfondibile  è l’unica rassegna nazionale interamente dedicata ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia (col fondo, sur lie, sui lieviti), vini che dividono ma che stanno anche vivendo una nuova, entusiasmante, primavera. La terza edizione del festival, organizzato da Roberto Dalla Riva, titolare dell’agenzia trevigiana Edimarca, si svolgerà il 23 e il 24 ottobre per la prima volta a Milano, al The Westin Palace.

 

La prima giornata sarà aperta al pubblico, mentre la seconda interesserà principalmente gli operatori del settore (è comunque consentito l’accesso al pubblico). Le masterclass saranno guidate da Giampaolo Giacobbo e da Massimo Zanichelli, due giornalisti degustatori e massimi esperti dei rifermentati in bottiglia e vedranno il servizio a cura dei sommelier di AIS Lombardia che è partner della manifestazione. Il festival ospiterà più di 70 produttori e 150 etichette da quasi tutto lo stivale: dai fedelissimi di questa tipologia e di questi metodi, ai più giovani esordienti, che recentemente si sono appassionati a questo stile di vino.
Domenica 23 ottobre si partirà per un viaggio nei territori in cui la rifermentazione in bottiglia è uno stile di produzione consolidato: Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Saranno tre tappe per conoscere ogni angolo del mondo delle bollicine rurali.
Anche la giornata di lunedì 24 ottobre sarà tripartita in degustazioni esplorative di questo mondo variegato. Dalla mattinata intitolata “Sui Lieviti” in cui verrà trattata la recente introduzione del metodo sui lieviti nel disciplinare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ad un pomeriggio ricco di altre scoperte. La Doppia Verticale - di ProFondo di Miotto e di Lambrusco Tiepido di Claudio Plessi - aprirà il pomeriggio, caricandolo di passione e frizzantezza in un confronto parallelo che consentirà di capire come questi due vini abbiano sfidato il tempo rimanendo integri e vivi. La giornata si concluderà con ColFondo Agricolo, un momento in cui sedici vignaioli omaggeranno le colline trevigiane e il legame tra il territorio vinicolo e le persone che lo abitano e ci lavorano attraverso una degustazione alla cieca, all’insegna di artigianalità e rock insieme.
Il costo dei biglietti è di 25€ in prevendita online, 20€ per le associazioni del vino e gratis per gli operatori HO.RE.CA; ogni degustazione costa 10€ ed è necessario prima acquistare il biglietto d’ingresso per la manifestazione. Per info e prenotazioni cliccare qui

 

Domenica 23 ottobre
Ore 10.30 Apertura banchi d’assaggio
Masterclass
Ore 11.30 L’Inconfondibile Veneto
I vini in degustazione: Verdiso Frizzante – GREGOLETTO, Colfondo – FROZZA, Valdobbiadene Integrale – MARCHIORI, Col Fondo – MONGARDA, Metodo Rurale – BELLENDA, Vespaiò – IL MORALIZZATORE, La Rovesciata – CORTE DE PIERI, Primaversa – MONTEVERSA
€ 10,00
___
Ore 14.30 L’Inconfondibile Emiliano
I vini in degustazione: Modena Pignoletto Ancestrale – FRANCESCO BELLEI, Misfatto – LUSVARDI, Dardleina – MARIA BORTOLOTTI, Besmèin Capolegh – LE BARBATERRE, Lambrusco di Sorbara Radice – PALTRINIERI, Scurone – CANTINA DEL FRIGNANO, Falcorubens – TERRAQUILIA
€ 10,00
____
Ore 17.30 L’Inconfondibile Lombardo
I vini in degustazione: Misunderstanding Bianco – PADROGGI LA PIOTTA, Le Regone – CALEFFI, Mask – VNA WINE, Caotico – BARBARA AVELLINO, Da Cima a Fondo – ANDREA PICCHIONI, Ultrapadum – BISI
€ 10,00
Ore 19.30 Chiusura manifestazione (ultimo ingresso ore 18.30)


Lunedi’ 24 ottobre
Ore 11.00 Apertura banchi d’assaggio
Masterclass
Ore 11.30 “Sui Lieviti”
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Nature
Quando la tradizione diventa innovazione. Recentemente introdotto nel disciplinare di produzione della denominazione nella versione spumante, Sui Lieviti è la derivazione del “vin col fondo” delle colline di Conegliano Valdobbiadene, antesignano della più moderna tecnica di spumantizzazione. Il seminario darà la possibilità di approfondire questa particolare tipologia, ascoltando dalla voce degli esperti le nozioni utili su biodiversità, terroir, metodo di produzione.
Saranno degustati i vini delle seguenti aziende: ADAMI, BORGOLUCE, DRUSIAN, L’ANTICA QUERCIA, RIVA GRANDA, ROCCAT, ROMOLO FOLLADOR, SORELLE BRONCA.
€ 10,00
_____
Ore 14.30 Doppia Verticale:
ProFondo – MIOTTO e Lambrusco Tiepido – CLAUDIO PLESSI
ProFondo è il vino col fondo dell’Azienda Agricola Miotto di Colbertaldo di Vidor situata nelle colline di Conegliano Valdobbiadene. A base di uve glera, il suo nome deriva da un gioco di parole tra la passione per la tipologia (promuovere) e la profondità del carattere: terra che si fa bollicina. Un vino nel quale l’azienda ha sempre creduto e investito. Le annate in degustazione sono sei: 2020, 2019, 2016, 2014, 2013, 2012.
Tiepido è il Lambrusco Grasparossa ancestrale di Claudio Plessi, vignaiolo di Castelnuovo Rangone in provincia di Modena, che coltiva le sue vigne seguendo i principi del biologico in una sorta di vivaio naturale in cui sono presenti vecchie e rare varietà a rischio estinzione. Deve il suo nome al vicino torrente “Tiepido” che attraversa il territorio. Le annate in degustazione sono sei: 2020, 2019, 2017, 2016, 2015, 2014.

€ 10,00
_____
Ore 17.30 ColFondo Agricolo
Sedici Vignaioli riuniti in un progetto che rende omaggio alle colline trevigiane e alla loro valorizzazione, perché non si tratta solo di un vino rifermentato in bottiglia, ma del legame indissolubile tra viti, territorio e persone. Uve selezionate, lieviti naturali, colori torbidi e tappi a corona. Naturalmente artigianali, con un tocco rock. La degustazione avverrà alla cieca.
€ 10,00

Ore 18.30 Chiusura manifestazione (ultimo ingresso ore 18.00)

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.