27ott 2018
IL TARTUFO BIANCO D’ALBA: GUIDA ALL’ACQUISTO DEL DIAMANTE DELLA TERRA
Articolo di: Laura Biffi

L’autunno è il momento dei tartufi bianchi (foto 1) e nelle Langhe l’entusiasmo è alle stelle, grazie ad un’annata che si sta già distinguendo per quantità e qualità.

 

I trifolai, con i loro cani da fiuto, sapientemente addestrati, iniziano la cerca durante le ore notturne, nei boschetti delle colline di Langa  (foto 2) ricchi di piante tartufigene che sono in grado cioè di instaurare una simbiosi con il tartufo e permetterne uno sviluppo ottimale.
Quest’anno le piogge di fine estate hanno garantito un ottimo prodotto che è già acquistabile oltre che alla 88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, di cui abbiamo scritto qui e qui, dove un ente certificatore ne garantisce la provenienza e la qualità, anche nei migliori negozi di specialità gastronomiche italiani ed esteri.

 

Il Tuber Magnatum Pico, nome scientifico del tartufo bianco, non è presente solo nelle Langhe ma anche in Toscana, Umbria, Marche e alcune zone estere come la Croazia. Ma il tartufo migliore al mondo a livello qualitativo per la sua sorprendente complessità di profumi ed aroma è il Tartufo bianco di Alba; infatti le condizioni climatiche, ambientali e il tipo di terreno presenti nelle Langhe garantiscono un prodotto eccezionale che si raccoglie solo in un periodo determinato: quest’anno è fissato dal 21 settembre al 31 dicembre.

 

Ecco le linee guida per acquistare un buon tartufo bianco.

 

Innanzitutto bisogna premettere che ogni tartufo bianco è a sé, proprio perché è di natura spontanea e non riproducibile attraverso la coltivazione; deve essere comunque fresco, cioè raccolto da poco e al giusto grado di maturazione, fattori che solo un cane e un trifolao esperti riescono a definire al momento della cerca.

 

Per fare una scelta ottimale è necessario poi aguzzare vista, tatto e olfatto.

 

Alla vista un tartufo di qualità ha generalmente un colore giallo pallido, scuro, tendente all’ocra, una buona rotondità e una buona regolarità di superficie, deve cioè essere integro anche perché in questo modo si deteriora più lentamente. Se all’uso si notano delle piccole macchie colorate all’interno, non si tratta di difetti, ma di sfumature lasciate dalla pianta con la quale ha vissuto in simbiosi.

 

Al tatto è importante che abbia una consistenza media, cioè che dia una leggera sensazione di elasticità, senza presentarsi decisamente duro o troppo elastico.

 

L’ elemento olfattivo è il più importante nel determinarne la qualità, infatti la caratteristica che rende un tartufo ottimo è la sua complessità, più il bouquet olfattivo è ricco di sentori e armonico più il tartufo è buono. Quindi al naso oltre ad essere di intensità equilibrata dovrà presentare i tipici sentori di fermentato, fungo, miele, fieno, aglio, spezie, terra bagnata e in minima parte di ammoniaca, in modo armonico e senza stonature (foto 3 e 4).

 

Per la conservazione: da sfatare il mito di metterlo a contatto con il riso, che essendo un cereale assorbirebbe l’acqua presente nel tartufo (ben l’80%) accelerandone l’invecchiamento. L’unico modo per conservarlo adeguatamente è avvolgerlo nella carta da cucina, chiuderlo in un contenitore di vetro, riporlo in un luogo fresco oppure in frigorifero a 6° (vietato congelarlo: si rovina totalmente) e consumarlo entro una settimana dall’acquisto.
Ora, da esperti, non resta che gustarlo.

1

2

3

4

Photo Credits

Photo 1 : Laura Biffi
Photo 2 : Laura Biffi
Photo 3 : Laura Biffi
Photo 4 : Laura Biffi
Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.