16apr 2019
IL RISTORANTE CASTELLO DI FIGHINE RIAPRIRÀ VENERDÌ | CON HEINZ BECK
Articolo di: CityLightsNews

Il Ristorante Castello di Fighine riaprirà venerdì 19 aprile dopo la pausa invernale
Tra le nuove proposte anche un menù pensato per Venerdì Santo e Pasqua


Il Ristorante Castello di Fighine, una stella Michelin, riaprirà venerdì 19 aprile 2019, dopo la pausa invernale, sotto la direzione di Heinz Beck.

 

Arroccato sulle colline toscane, con una sala interna e una terrazza panoramica immersa tra rose e glicini, il ristorante fa parte del Borgo di Fighine, resort di lusso con un Castello risalente all’XI secolo, 5 ville, 2 appartamenti, la Chiesa di Pieve di San Michele Arcangelo di Fighine, un teatro e splendidi giardini.

In occasione della riapertura Chef Beck presenterà lo chef Francesco Soletti e un nuovo menù che, ispirato alla tradizione toscana, sposa la sua visione di cucina moderna e salutare.

 

La Beck & Maltese Consulting è felice di gestire con il proprio team di professionisti una struttura di così rara bellezza. Faremo di tutto per soddisfare le esigenze e far vivere emozioni uniche ai nostri ospiti” ha commentato Heinz Beck.

 

Dagli antipasti ai secondi, le proposte del nuovo menù spaziano tra terra e mare con piatti che rendono omaggio alla primavera e alle sue primizie: dagli asparagi, gratinati con erbe e parmigiano o in accompagnamento al rombo, alle fave e piselli nei tortellini di caprino con fondo di cipolla brasata. Gli ospiti più tradizionalisti potranno gustare un’impeccabile entrecote di chianina, i più curiosi avventurarsi alla scoperta del piccione con scorzonera, frutti rossi, funghi e salsa alla liquirizia. Per tutti, una selezione di dolci a cui sarà difficile resistere.

Con un menù alla carta e uno degustazione, il ristorante si presenta quindi come la scelta ideale per chi voglia sperimentare un percorso stellato.

 

Il menù di Pasqua
Il giorno 19, Venerdì Santo, e domenica 21, Pasqua, inoltre, gli ospiti del ristorante troveranno due diversi menù realizzati per l’occasione.
Si comincia venerdì 19, come da tradizione, con proposte rigorosamente a base di pesce, dalla tartare di tonno con fragoline e rabarbaro, al calamaro ripieno ai gobetti su infuso di crostacei tostati con cime di rapa.
Per arrivare al classico agnello pasquale la domenica, preparato con caprino, pesto di erbe e verbena, e proposte che soddisferanno i palati più attenti, come i ravioli di anatra con carote e infuso di camomilla e rose e il carpaccio tiepido di tonno su “pappa al pomodoro”.

Per maggiori informazioni cliccare qui

 

IL BORGO E IL CASTELLO DI FIGHINE
Il borgo di Fighine, situato a 650 metri sul livello del mare e arroccato sulle colline toscane in provincia di Siena, a San Casciano dei Bagni, è un’oasi di pace e lusso che può diventare, grazie ai servizi offerti, anche una location perfetta per eventi privati e matrimoni.

 

Il Castello di Fighine e il circostante borgo, appartenuti a Cosimo II de’ Medici fino al 1610, sono stati ristrutturati e rivitalizzati dagli attuali proprietari con l’intento di ricreare l’atmosfera di un villaggio medievale, con tutti i comfort e i servizi di lusso dei giorni nostri.

 

LE VILLE E GLI APPARTAMENTI
Cura dei dettagli, arredamenti moderni con tessuti e materiali di pregio contraddistinguono gli interni delle abitazioni di Fighine, realizzati da designer italiani e internazionali
Villa Melissa, Casa Janine (entrambe con piscina privata), Casa Teatro e Casa Vittoria sono state ristrutturate dagli interior designer David Mlinaric (i cui progetti comprendono, tra gli altri, London’s National Gallery, Victoria & Albert Museum, Royal Opera House) e Hugh Henry (che può vantare, tra i suoi clienti, la Rothschild family e Mick Jagger). Casa Rossa e gli appartamenti in Casa Parretti sono invece stati seguiti dall’italiano Federico Forquet, prima stilista e poi designer molto apprezzato oltreoceano.

 

NEI DINTORNI
Per chi al relax che offre il Castello di Fighine preferisse qualche ora alla scoperta delle bellezze toscane, nei dintorni del borgo si trova San Casciano dei Bagni con le sue famose terme. A pochi chilometri anche città d’arte come Montepulciano, Pienza, Cetona, Chiusi e Orvieto.

 

1

2

3

4

Photo Credits

Photo 1 : Marco Scarpa
Photo 2 : Marco Scarpa
Photo 3 : Marco Scarpa
Photo 4 : Marco Scarpa
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.