02dic 2022
IL PANETTONE DELLA PASTICCERIA ARTIGIANALE DOLCELINO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Dolcelino  è il nome di una pasticceria che nel proprio repertorio comprende anche panettoni non necessariamente tradizionali, ma che meritano di essere degustati con una certa attenzione. Abbiamo provato la varietà ai canditi. Questo panettone si distingue innanzitutto per la forma, in quanto non è a fungo, ossia a soufflé, ma più basso e bombato.

 

Al tatto è morbido senza essere cedevole. Siamo incuriositi di degustare questo dolce anche considerato che il pasticcere, anzi la pasticcera, Sonia Latorre, non è milanese, ma colombiana per cui portatrice di un’altra tradizione.

 

Del resto, senza andare troppo lontano, anche i panettoni prodotti al di fuori della Lombardia appartengono a tradizioni diverse da quella milanese, per esempio  quella partenopea o la siciliana. Va detto per i puristi che la lievitazione (lievito madre) è doppia, la prima si protrae per 15 ore e la seconda per 8 ore.

 

Tagliandolo si evidenzia un’alveolatura fitta, fina, con alveoli qua e là più  ampi e oblunghi  tipici del panettone tradizionale. L’impasto comprende canditi e ha profumo in cui spiccano sentori di vaniglia oltre che agrumati. Il colore della pasta è giallo paglierino intenso. In bocca, procedendo con la masticazione, la consistenza da compatta diventa burrosa, cremosa, avvolgente, con dolcezza ben calibrata che trova piacevoli richiami di agrumi nei canditi. Ed è tale consistenza un tratto distintivo di questo dolce.

 

 La scheda di presentazione fornisce ulteriori notizie e cioè che la vaniglia utilizzata è colombiana, dotata di un aroma maggiormente fruttato rispetto a quella del Madagascar utilizzata dalla nostra pasticceria. Sonia Latorre propone panettoni anche di sole uvette, alle castagne, alle albicocche candite, al cioccolato fondente Barry Callebaut preparato esclusivamente per lei, commercializzati nei formati: da 100 g a 4 euro; da 500 g a 20 euro e da 1 kg a 35 euro.

1

2

3

Indirizzo : via Emilio Morosini 23 +39 373.8936466
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.