14gen 2018
IL MANDARINO FRUTTO VITAMINICO
Articolo di: Arabella Pezza

Si tratta di una pianta originaria della Cina. Oggi il mandarino è prodotto in California, Spagna e Italia, soprattutto in Calabria, Sicilia, lungo le coste della Puglia e in altre regioni. Ne esistono numerosissime varietà e incroci, ma tra le “pure” sono da ricordare il Tardivo di Ciaculli, che ha la buccia molto sottile, pochissimi semi ed è molto succoso, zuccherino e dissetante e l’Avana, più piccolo e arancione, schiacciato ai poli, ricco di semi e riconoscibile dal caratteristico profumo intenso e ricco di essenze. Del mandarino si possono consumare sia la polpa, sia la scorza per preparare liquori, pasticcini, dolci ricoperti di cioccolato… con la polpa è invece possibile realizzare sorbetti dissetanti, dessert, macedonie e salse che ben accompagnano secondi piatti agrodolci e insalate di riso. 

Mandarino o mandarancio?

Tra gli incroci più noti ci sono le clementine, che derivano da mandarino e arancia amara: hanno la scorza che aderisce molto bene alla polpa e possono anche essere prive di semi; il tangor mandarino e arancia dolce che devo il suo nome dall’inglese tangy, ovvero dal ‘sapore forte’ e leggermente acidulo. 

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Proteine: 0,9 g

Lipidi: 0,3 g

Carboidrati: 17,6 g

Fibre totali: 1,7 g

Valore energetico: 77 kcal

Il mandarino è una più che buona fonte di vitamina C, contiene vitamine del gruppo B e vitamina A. e sali minerali (potassio e calcio). Ricco di fibre regolarizza l’attività intestinale. Svolge un’attività antiossidante, preventivo dei tumori gastro-intestinali, è antinfiammatorio e corrobora il sistema immunitario. 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
ACCIUGHE CANTABRICO, BACCALÀ FÆR ØER… AL MERCATINO SETTIMANALE
Acciughe Cantabrico, baccalà Fær Øer… al mercatino settimanale.   I mercatini settimanali all’aperto, quelli chiamati anche mercatini delle bancarelle, sono molto frequentati in quanto piacciono per il rap... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.