23set 2017
IL CAVIALE MADE IN ITALY | ARS ITALICA CAVIAR
Articolo di: Fabiano Guatteri

Il caviale ha una storia più che millenaria. Un episodio molto importante è rappresentato dall’avvento dell’islamismo, ossia nel VII secolo d.C., quando cioè venne proibito il consumo alimentare anche della carne dei pesci sanguigni come gli storioni, ma non quello delle loro uova che venivano mangiate fresche o conservate essiccate. Molto tempo prima (546-486 a.C.), nel corso dell’espansione dell’impero persiano, pare che tra i re sia Ciro sia Dario si spostassero spesso a nord di Persepoli verso il mar Caspio per degustare uova di pesce, quasi sicuramente il caviale. In epoca contemporanea il caviale divenne in Russia il cibo degli zar; fece il suo ingresso nell’Europa centro-occidentale alla fine dell’Ottocento e già agli esordi del Novecento era degustato nei salotti esclusivi, soprattutto francesi, o meglio, parigini. Era cibo per pochi anche perché il prezzo elevato e il gusto molto particolare, talvolta difficile, ne facevano un alimento per soli raffinati di estrazione nobile o alto-borghese. Ma l’Italia non è da meno: il caviale era apprezzato quantomeno dal periodo mediceo. Sembra certo che venisse servito alla corte di Francia ai tempi in cui vi risiedeva la raffinata Caterina, vale a dire nella seconda metà del Cinquecento, e proprio in quel periodo fa la sua apparizione nei manuali di culinaria. Probabilmente erano uova di storioni della foce della Gironda, dell’Arno e del Po. Quasi sicuramente, però, si trattava di uova essiccate.

Venendo ai giorni nostri...

Negli anni Sessanta, a cavallo tra la Lombardia e il Piemonte, all’interno di quello che sarebbe in futuro diventato il Parco del Ticino (il primo Parco regionale creato in Italia nel 1974), la famiglia Mandelli di origine trentina, convertì una tenuta di caccia di circa 300 ettari di superficie in un’area destinata all’allevamento di trote, bovini ed agricoltura tradizionale. A cavallo tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, complici i cambiamenti climatici, il surriscaldamento terrestre e delle acque sorgive, alcune aree della tenuta vennero convertiti in allevamento di storioni, pesci più adatti ad acque calde. L’idea di riprodurre gli storioni e di sperimentarne l’allevamento in queste acque dalle caratteristiche ideali fu condivisa con la famiglia Giovannini, pionieri nell’allevamento degli storioni e proprietari di circa 50 riproduttori selvatici di storione dell’Adriatico. Nel dicembre 2001, dall’unione di intenti di due famiglie storiche dell’acquacoltura italiana, viene fondata la “Società Agricola” dedita all’allevamento dello storione. Il collegamento tra l’idea, le competenze dei Giovannini (pionieri della storionicoltura italiana) relative alle varie specie di storioni nati in Italia fin dal 1998, con l’esperienza, la professionalità e l’impianto ideale di Cassolnovo (Pavia) della famiglia Mandelli, (pionieri della troticoltura italiana), ha permesso di far crescere le più pregiate specie di storioni nelle acque sorgive del Parco del Ticino. L’obiettivo era produrre un caviale di eccezionale qualità, avendo un totale controllo su tutta la filiera. La sperimentazione si trasformò nell’inizio di una storia di grande successo. Poco tempo dopo, prese vita l’idea della nascita di un polo tutto italiano con rilevanza mondiale per la produzione di storioni e caviale di differenti specie. Un terzo socio si affacciò nello scenario della società, Agroittica Lombarda s.p.a., nata alla fine degli anni ‘70 dall’intuizione della famiglia Pasini (Gruppo Feralpi) e della famiglia Ravagnan (attiva nella storionicoltura italiana), e affermatasi quale leader mondiale nell’allevamento dello storione bianco del Pacifico e produttrice di caviale italiano, già distribuito nella first class delle più importanti compagnie aeree. Grazie alle conoscenze delle famiglie Pasini e Ravagnan e alle competenze acquisite nel settore, alle strutture ed agli impianti all’avanguardia, nasce così uno dei più importanti gruppi al Mondo, tutto italiano. Nell’agosto 2007 la Società Agricola si trasforma nell’attuale Storione Ticino Soc. Agr. s.s. (foto 2) e nel giugno 2008 nasce Italian Caviar s.r.l., azienda commerciale esclusivista di tutta la produzione di storioni cresciuti nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Ars Italica Caviar, brand della Italian Caviar s.r.l., identifica le differenti tipologie di caviale ottenute da storioni cresciuti mediamente per più di 10 anni nelle limpide acque del Parco del Ticino. A Cassolnovo (Pavia), dove opera Storione Ticino, vengono allevate 4 specie di storione, tutte certificate ““Globalgap”, “Friend of The Sea” e possono fregiarsi del marchio “Parco Ticino - Produzione Controllata”. Al fine di rispettare la biodiversità e migliorare la diversificazione del prodotto, circa l’80% della biomassa è rappresentato dall’Acipenser gueldenstaedtii (da cui si estrae il caviale Oscietra), noto anche come “storione russo”. Si tratta della prima specie ad essere stata allevata dal 1998. Il 10% circa dell’allevamento è rappresentato dall’Acipenser naccarii (caviale Da Vinci), ovvero storione cobice o dell’Adriatico, allevato dal 2002: rappresenta una delle tre specie autoctone italiane salvata dall’estinzione dalla famiglia Giovannini. Il restante 10% circa della biomassa è costituita dalle altre specie meno diffuse, ovvero l’Acipenser stellatus o storione stellato (caviale Sevruga) e dall’Acipenser ruthenus o storione sterleto nella varietà albina. Il caviale albino, per il suo colore dorato, è da considerarsi una vera e propria rarità, tanto che nell’antichità veniva riservato esclusivamente a Shah e Zar. Grazie anche all’importante contribuito scientifico di Storione Ticino  e degli allevatori che hanno reso possibile il progetto di salvataggio dello storione naccarii, il caviale Ars Italica Da Vinci è tornato a far parte della nostra quotidianità e della nostra cultura ed ogni anno, in tarda primavera, viene preparato con le uova dello storione cobice o dell’Adriatico, l’Acipenser naccarii.
Gli storioni
Gli storioni forniscono inoltre carni pregiate che hanno il pregio di non avere lische e pertanto sono molto apprezzate. Si prestano a numerose preparazioni. Alla Trattoria dei Pescatori dei lo abbiamo potuto degustare così declinato: storione al naturale lessato con la sua gelatina, tartare di verdure e salsa vinaigrette (foto 3)
tagliolini con filangè di storione, porcini croccanti e tartufo nero (foto 4)
storione con vellutata di pomodoro ramato al timo limone e terrina di olive nere e basilico (foto 5)

oltre a degustazioni di caviale (foto 1 e 6)

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.