20feb 2019
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del lavoro. Con la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione del 2015 è però stata introdotta l’obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro per gli istituti tecnici, professionali e i licei.

 

Identità di Formazione
Ciò pertanto vale anche per il campo dell’enogastronomia. L’ampia visibilità che in Italia è stata conferita e tuttora si attribuisce alla figura dello chef, ha stimolato moltissimi giovani a intraprendere gli studi alberghieri. E una nuova generazione di cuochi si rapporta alla cucina con forti motivazioni approfondendo quelle che sono le basi irrinunciabili della cultura culinaria italiana, senza però rinunciare alla verve innovativa per esprimere al meglio la propria personalità ai fornelli. Di fronte a questi nuovi attori, ma soprattutto a quelli che verranno, Identità Golose dallo scorso novembre ospita un progetto di alternanza scuola-lavoro.

Più precisamente Arco srl in collaborazione Identità Golose, MAGENTAbureau e Arte Del Convivio, avvalendosi dell’esperienza nei servizi di logistica e accoglienza forniti da Job Training hanno dato vita a Identità di Formazione un progetto unico in Italia che offre l’opportunità agli studenti di formarsi lavorando accanto ad alcuni fra i più accreditati chef nazionali e internazionali, in un contesto di laboratorio e operativo di assoluta qualità.

 

Facciamo un passo indietro.
L’innovazione nella cucina professionale non ha visto cambiamenti di pari entità da parte della struttura scolastica quale agenzia formativa.  Nell’ambito alberghiero gli studenti potendo accedere alle strutture ristorative professionali possono colmare il divario esistente tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro.  Da tali premesse ha preso vita il progetto Identità di Formazione.
Da novembre, 200 studenti di Istituti Alberghieri di varie città italiane si sono alternati nelle cucine, in sala e al ricevimento di Identità Golose Milano dove hanno potuto lavorare al fianco di chef di fama ospiti dell’Hub Internazionale della Gastronomia quali da Ciccio Sultano (foto  2), Massimo Bottura, Alain Ducasse e via elencando.
Il Progetto permette agli studenti di intraprendere un percorso complementare alla formazione scolastica, così da poter approfondire le proprie competenze, coerentemente con i principi e le indicazioni delle principali norme in materia

 

A chi è rivolta l’offerta formativa
L’offerta formativa è rivolta agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti professionali con indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, più attenti a favorire lo sviluppo di competenze, l’orientamento professionale, la sperimentazione “sul campo” e l’occupabilità dei propri allievi nel settore della ristorazione di “alta qualità”.

 

L’attività
Nello svolgimento dell’attività giornaliera, i partecipanti saranno chiamati a eseguire compiti assegnati direttamente dai propri capi servizio, entrando nel vivo del lavoro del ristorante e sviluppando sul campo le abilità richieste nella mansione.
L’obiettivo principale dell’esperienza di lavoro all’interno del ristorante è l’apprendimento delle tecniche di lavoro e lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali e trasversali, in un contesto fortemente stimolante sia per gli interessi sia per le motivazioni dei partecipanti

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.