20feb 2019
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del lavoro. Con la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione del 2015 è però stata introdotta l’obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro per gli istituti tecnici, professionali e i licei.

 

Identità di Formazione
Ciò pertanto vale anche per il campo dell’enogastronomia. L’ampia visibilità che in Italia è stata conferita e tuttora si attribuisce alla figura dello chef, ha stimolato moltissimi giovani a intraprendere gli studi alberghieri. E una nuova generazione di cuochi si rapporta alla cucina con forti motivazioni approfondendo quelle che sono le basi irrinunciabili della cultura culinaria italiana, senza però rinunciare alla verve innovativa per esprimere al meglio la propria personalità ai fornelli. Di fronte a questi nuovi attori, ma soprattutto a quelli che verranno, Identità Golose dallo scorso novembre ospita un progetto di alternanza scuola-lavoro.

Più precisamente Arco srl in collaborazione Identità Golose, MAGENTAbureau e Arte Del Convivio, avvalendosi dell’esperienza nei servizi di logistica e accoglienza forniti da Job Training hanno dato vita a Identità di Formazione un progetto unico in Italia che offre l’opportunità agli studenti di formarsi lavorando accanto ad alcuni fra i più accreditati chef nazionali e internazionali, in un contesto di laboratorio e operativo di assoluta qualità.

 

Facciamo un passo indietro.
L’innovazione nella cucina professionale non ha visto cambiamenti di pari entità da parte della struttura scolastica quale agenzia formativa.  Nell’ambito alberghiero gli studenti potendo accedere alle strutture ristorative professionali possono colmare il divario esistente tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro.  Da tali premesse ha preso vita il progetto Identità di Formazione.
Da novembre, 200 studenti di Istituti Alberghieri di varie città italiane si sono alternati nelle cucine, in sala e al ricevimento di Identità Golose Milano dove hanno potuto lavorare al fianco di chef di fama ospiti dell’Hub Internazionale della Gastronomia quali da Ciccio Sultano (foto  2), Massimo Bottura, Alain Ducasse e via elencando.
Il Progetto permette agli studenti di intraprendere un percorso complementare alla formazione scolastica, così da poter approfondire le proprie competenze, coerentemente con i principi e le indicazioni delle principali norme in materia

 

A chi è rivolta l’offerta formativa
L’offerta formativa è rivolta agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti professionali con indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, più attenti a favorire lo sviluppo di competenze, l’orientamento professionale, la sperimentazione “sul campo” e l’occupabilità dei propri allievi nel settore della ristorazione di “alta qualità”.

 

L’attività
Nello svolgimento dell’attività giornaliera, i partecipanti saranno chiamati a eseguire compiti assegnati direttamente dai propri capi servizio, entrando nel vivo del lavoro del ristorante e sviluppando sul campo le abilità richieste nella mansione.
L’obiettivo principale dell’esperienza di lavoro all’interno del ristorante è l’apprendimento delle tecniche di lavoro e lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali e trasversali, in un contesto fortemente stimolante sia per gli interessi sia per le motivazioni dei partecipanti

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
Funghi e tartufi al Villaggio delle Zucche
Al Villaggio delle Zucche Pura Vida Farm ogni fine settimana dal 9 Settembre al 12 Novembre non mancheranno giochi, laboratori, scorribande sui trattorini a pedali ed elettrici, piccole jeep e temi di intrattenimento sem... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.