18mag 2022
I VINI ARGIANO A MILANO: DEGUSTAZIONE GUIDATA DA LUCA GARDINI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo partecipato a una degustazione di vini Argiano di Sant’Angelo in Colle, Montalcino, organizzata da Luca Gardini al ristorante Alchimia di Milano.

 

 

Argiano

 

Con tutta probabilità i primi insediamenti ad Argiano risalgono all’epoca romana mentre le vicissitudini della Tenuta conoscono una svolta a fine Cinquecento quando viene acquisita dalla nobile famiglia Pecci, la quale costruisce tra il 1580 e il 1596 l’attuale villa signorile. La nuova cantina agisce da forza propulsiva per la produzione vitivinicola. Passano i secoli e la vocazione vinicola diventa sempre più evidente tant’è che, siamo già in epoca contemporanea, Argiano vince la medaglia d’oro al Salone Alimentare di Bruxelles del 1932 per la produzione di vini pregiati da tavola e da dessert e nel 1935 è presente alla Mostra Mercato dei Vini Tipici d’Italia. Continuano i passaggi di proprietà che vede protagoniste famiglie blasonate fino ad arrivare ai giorni nostri: nel 2013 Argiano cambia proprietario, Bernardino Sani è alla guida dell’Azienda e nel 2015 firma i primi vini. Il 2019 Argiano, prima azienda di Montalcino, diventa plastic free #plasticfree.
Il suolo della tenuta è ricco di argille; milioni di anni fa qui c’era il mare e quando si è ritirato ha lasciato tanti fossili in cui oggi radicano le viti.
 

 

I vini in degustazione
 
Rosso di Montalcino 2020
Prodotto unicamente con uve sangiovese, la vinificazione si svolge in acciaio con macerazione prefermentativa a freddo, fermentazione spontanea e macerazione per 10 giorni. Il vino è quindi elevato in botti di rovere di 10-50 hl per qualche mese, infine affina in bottiglia. È un rosso sorprendente. Grazie all’annata equilibrata, al dosaggio dei vasi vinari in cantina con sapiente utilizzo del legno senza cercare riduzioni, il vino nonostante la giovane età possiede una propria compiutezza, con tannini già ben educati ed è tecnicamente armonico in virtù dell’equilibrio delle componenti.
 
Brunello di Montalcino 2017
È il vino più rappresentativo dell’azienda. Attualmente la Maison produce un vino diverso da quello degli anni 90 quando l’orientamento era l’uso spinto della barrique. Per impostare il Brunello odierno la Cantina ha fatto riferimento allo stile degli anni settanta definito da vivacità e sapidità, ora valorizzate senza utilizzare le barrique. L’annata 2017 è prodotta con uve sangiovese 100%; la vinificazione si diversifica da quella del rosso per una più prolungata fermentazione in acciaio, di circa due settimane di durata. Il vino è poi elevato in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità da 10 a 50 hl per 30 mesi e successivamente è affinato in bottiglia.
La domanda è: perché proporre un Brunello del 2017, annata notoriamente problematica per l’andamento climatico? Forse è proprio questo il motivo, ossia per sottolineare come un grande vino, tale per il lavoro sia in vigna, sia in cantina, sappia trarre dalle avversità una propria maggiore caratterizzazione e, a dispetto dell’annata, mostrare quei tratti che non ci si aspetterebbe. Quindi annata calda, ma nessuna traccia “marmellatosa”. Piuttosto grande freschezza che si coglie in modo inequivocabile in bocca: si evidenzia la tensione salata e acida, con note agrumate di arancia rossa, di susina matura vivacizzata da una vena acidula, con tannino ben intessuto; quindi note sapide e salate e finale lungo.
 
Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2016
È il premier cru di Argiano, prodotto dal vigneto più vecchio e solo nelle migliori annate. La Vigna del Suolo, 320 metri altitudine esposta a sud ovest, è attraversata da una lingua di fossili, di calcare a un metro e mezzo di profondità. Le radici della vigna vecchia vanno in profondità raggiungendo questo strato è comunicano tale mineralità all’uva e quindi al vino..
La vinificazione si differenzia da quella del Brunello in quanto ha luogo in vasche di cemento. È elevato 30 mesi in botti di rovere di 10 e 15 hl, quindi affinato in bottiglia per 10 mesi. Figlio di un’annata felice, è il vino che più ci ha emozionato per complessità, suadenza, e al tempo stesso bevibilità. La freschezza mantiene lungo il sorso. Profumi di ciliegia e amarena si uniscono a ricordi floreali e balsamici. In bocca è superbo, nobile, di notevole struttura, con la giusta freschezza; tannini rispettosi che non frenano il sorso che teso e vibrante, conferisce eleganza. Alcolicità perfettamente integrata. È un rosso magistrale.
 
Solengo 2018 e 2019
Lo stile di Solengo è internazionale: taglio bordolese e barrique. Però, va precisato, che alle canoniche uve cabernet sauvignon, petit verdot, merlot, è unita una piccola quota di sangiovese, su consiglio di Luca Gardini, che fornisce una nota caratterizzante al vino, una vena acida, una maggiore tensione. Le uve sono vinificate separatamente con macerazioni di circa 20 giorni in acciaio. Segue l’elevazione in barrique 60% nuove, 40% di secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi, poi l’assaggio dei vini e dopo i tagli, la maturazione in barrique è protratta per altri 6 mesi, infine il vino affina 6 mesi in bottiglia.
Le due annate pur avendo tratti comuni, come note fruttate e di spezie, possiedono anime diverse. L’una, la 2018, dalle maturazioni perfette, sfila elegante, gioca sulla sottigliezza, col suo manto di morbido velluto. La 2019 è più agile, gioca in punta di fioretto, il sorso è teso, e teso arriva in bocca per poi espandersi, croccante, vibrante, di infinita piacevolezza con tanino setoso. Gardini l’ha definita rock.
 
 
 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.