11set 2020
HAZAMA, IL RISTORANTE GIAPPONESE DI CUCINA KAISEKI A MILANO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Hazama, cucina Kaiseki a Milano.

 

Milano è un punto di riferimento della ristorazione giapponese italiana. Vi sono ristoranti reputati che propongono una cucina tradizionale o innovativa di grande interesse, con solide basi culinarie che potremmo considerare la più qualificata espressione della cultura gastronomica giapponese in città. A questi si è aggiunto recentemente Hazama  che si differenzia sostanzialmente dagli altri ristoranti nipponici in quanto propone la cucina Kaiseki, omologa dell’alta cucina occidentale.

 

Lo chef è Satoshi Hazama. Il suo percorso professionale comprende cinque anni di formazione presso il ristorante Nadaman (Ristorante di cucina tradizionale giapponese Kaiseki) a Yokohama ed esperienze lavorative molto significative in Italia in vari ristoranti, sia giapponesi, sia italiani e tra questi ultimi l’Enoteca Pinchiorri tre stelle Michelin. Hazama, in virtù di tali esperienze, sa padroneggiare e coniugare le alte cucine occidentale e nipponica. La sua prima esperienza con la cucina italiana ha un nome, Osteria Profumo Divino a Treiso dove si è calato nella cultura gastronomica piemontese.

 

La cucina Kaiseki prescrive che un menu sia costituito da piatti cucinati in modo diverso e pertanto comprende portate di cibo crudo, fritto, grigliato, bollito, al vapore. Inoltre può basarsi unicamente sul pesce o sulla carne o comprendere entrambi.

 

Il ristorante Hazama, è una location elegantemente sobria, che bene riproduce la nota stilistica giapponese che accomuna l’arredo, in questo caso lineare, leggero e la cucina attenta agli equilibri gustativi più che hai sapori intensi occidentali come gli intingoli, le lunghe cotture in umido e lo stesso fritto qui proposto è delicato, aereo.

 

Il menu del ristorante cambia. Noi abbiamo potuto conoscere alcuni piatti che vi descriviamo per dare un’idea della filosofia culinaria, e dello stile dello chef. Ma la carta cambia con regolarità. In ogni caso la cucina di Hazama utilizza prodotti italiani, a eccezione di quando un ingrediente giapponese è insostituibile, come nel caso della wagyu, la carne bovina giapponese unica al mondo. Caratteristica di questa carne è la marezzatura così da renderla sorprendentemente morbida. Noi l’abbiamo provata nell’ Wagyu“ Shinshu Premium”Amiyaki (foto 1).
La carne è affettata sottilmente, a lamelle, marinata  in brodo dashi preparato con alga kombu e tonnetto essiccato, affumicato e tagliato a scaglie; il dashi è unito ad aceto di riso, salsa di soia, zucchero e al sake che profuma la marinatura, quindi scottata sotto la salamandra ossia sotto la resistenza elettrica del grill, infine adagiata a ventaglio su un letto di riso e accompagnata con fiammiferi di zenzero marinato e insalata Iceberg. Di questo piatto colpisce sicuramente la consistenza tenera, fondente della carne, ma anche il sapore ben espresso senza essere invasivo, e il gusto segnatamente umami.

 

L’anguilla è un piato che si incontra in più ristoranti giapponesi. L'Una-ju di Hazama ci piace per la complessità e per la croccantezza che spezza la consistenza morbida del filetto del pesce (foto 2).
La realizzazione del piatto, dove l’anguilla è posta su un letto di riso accompagnata dalla caratteristica frittata giapponese e da spinacini, è articolata. Per preparare la salsa con cui laccare la preparazione la lisca dell’anguilla viene tostata similmente come si fa con gli ossi per la preparazione dei fondi di carne, e concorrono alla sua realizzazione salsa di soia e mirin, una sorta di sake dolce, evaporato perché perda la parte alcolica. La laccatura completa il gusto del pesce conferendo sapidità e dolcezza . Ma la croccantezza? L’anguilla viene spellata e la pelle, costantemente spennellata per laccarla, viene cotta sotto il grill sino a farla divenire croccante.

 

Intriganti le sardine in carpione ossia fritte e messe a marinare in sake, vino bianco, salsa di soia e mirin (foto 3).


Il menu kaiseki attuale

 

Sakizuke:
Zucchine e melanzane alla piastra con polpo sbollentato e purea di umeboshi

O-wan:
Ombrina al sale in brodo con funghi Shimeji e Shiitake

O-tsukuri:
Sashimi di stagione
(adesso: tonno rosso, pezzogna iberica e calamari ika-soumen)

Hassun:
Composizione in vassoio di 6 specialità (foto 4):
Fichi neri in tempura con cruditè di gambero viola e salsa di essenza di pomodoro; budino di uova al vapore al sesamo; konnyaku saltato con peperoncino; brasato di maiale; riccio con castagna (il riccio è fritto e fatto con spaghettini di soba su base di omelette, con noce di patata satsuma-imo a ricordare la castagna); insalatina di pera e uva rossa in salsa di tofu.

Yakimono:
Wagyu alla brace

Agemono:
Tempura di stagione
(adesso: porcini e friggitelli con surimi)

Futamono (mushi-ryouri):
anguilla alla brace su letto di budino di uovo al vapore e crema di mais.

Gohan:
riso al vapore con pesce alla griglia
(adesso: Spatola)
e zuppa di miso

Mizumono:
gelato al te' verde tostato con granella di noci

 

Aggiornamento novembre 2020

 

Hazama è oggi  delivery. E' sufficiente andare sul sito, cliccare  deliveroo oppure uber eats e scegliere i piatti  che sono descritti con i prezzi. 

1

2

3

4

Indirizzo : via Savona 41 Milano
Telefono : +39 02 09955972
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.