24apr 2019
Gravad laks, lacks o lax, in salsa dolceforte
Articolo di: Fabiano Guatteri
Tempo di realizzazione : 48 ore

Procedimento

Per preparare il gravad laks miscelo lo zucchero e il sale e li distribuisco uniformemente sul filetto di salmone disposto sopra una teglia o un vassoio fondo con la pelle rivolta verso il basso. Conservo il filetto in frigorifero per 24 ore, quindi lo volto lasciando il liquido che si è formato nel recipiente e lo lascio marinare per altrettanto tempo. Lavo il filetto, lo asciugo (foto 2) e lo cospargo con l’aneto tritato finissimo oppure lo cospargo sul salmone dopo averlo affettato.

In una casseruola sciolgo a fiamma media lo zucchero in 2,5 dl d’acqua. Sbuccio le pere, le affetto, elimino il torsolo e le faccio cuocere nell’acqua zuccherata sino a quando saranno morbide e il liquido quasi totalmente evaporato. Lascio raffreddare, frullo, unisco la senape mescolo.

Servo il gravad laks con la salsa dolceforte.

 

Il gravad laks può essere tagliato a sottili fette oblique come  si farebbe  se fosse affumicato, oppure, soprattutto se  coperto di aneto, a fette leggermente più spesse e quasi pepependicolari in modo che  risultino orlate di verde. 

 

Il gravad laks, così come il salmone affumicato, si affetta partendo dalla parte della testa (foto 1 e 3), che è meno fibrosa, così che lo scarto finale risulti della coda, che è la parte meno pregiata. 

 

Va ancora detto che il gravad laks oltre a fette, può essere tagliato a dadini e servito come tartare eventualmente condito con capperi tritati,  scalogno tritato, senape. Così tagliato può completare tartare di pesci misti che  possono comprendere anche crostacei, oppure di solo salmone. Nella foto 4 gravad laks taglito a tartare, condito semplicemente con  scalogno tritato

 

Ingredienti per 0 persone

Per un filetto di 1 kg

90 g di zucchero

80 g di sale

30 g di aneto tritato

Per la salsa dolceforte:

500 g di pere

50 g di zucchero

1 goccia di essenza di senape o 1 cucchiaio di senape di Digione (forte)

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.