05dic 2017
GRANDI FAMIGLIE: BISOL 500 ANNI DI STORIA NEL NOME DEL PROSECCO
Articolo di: Clara Mennella

Quali sono gli argomenti fondamentali, le cose più importanti, i punti di valore di una grande azienda vinicola italiana, perché si possa considerarla tale? A mio parere la sua storia aziendale e quella familiare, il modus operandi che deve essere etico, coerente, corretto e rispettoso verso il consumatore, il legame con il territorio di produzione, i risultati commerciali parametrati ovviamente alle dimensioni dell’azienda, la bontà e il gradimento del prodotto, la penetrazione sui mercati esteri, l’unicità e riconoscibilità del brand, l’immagine sociale e probabilmente molto altro, ma credo che avere tutte queste caratteristiche, che ho elencato in ordine sparso e non di importanza, sia un buon biglietto da visita. C’è un’azienda che sulla propria business card riesce a riassumere tutto questo con un nome bello, piacevole e musicale Bisol,  un’azienda la cui storia si perde veramente nella “notte dei tempi”, della quale ci sono tracce di attività già nella prima metà del 1500, mentre la nascita ufficiale della cantina è nel 1875 nel cuore di Valdobbiadene, la zona di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove Bisol oggi ha più di 20 poderi frazionati sul territorio e tutti di piccola estensione, coltivati volutamente in maniera selettiva per poter valorizzare al meglio le peculiarità di ogni sottozona. Un nome aziendale legato in particolare ad una di queste zone, la collina del Cartizze, da dove proviene la tipologia più elevata del Prosecco Superiore, il Cartizze appunto, fiore all’occhiello della produzione di Bisol che ha il podere in cima alla ripidissima cresta collinare che gode di un’esposizione e di una ventilazione introvabili altrove, un terreno così vocato da aver raggiunto un valore da capogiro: più di un 2,5 milioni di euro per un ettaro. Per quanto riguarda le persone, basti dire che da Bisol sono arrivati alla 21ma generazione di gestione direttiva familiare, con Gianluca e Desiderio saldamente alla guida dell’azienda che è una tra le pochissime a gestire direttamente l'intera filiera produttiva, dall'accurata scelta del terreno fino all'imbottigliamento e questo spiega molto della qualità finale del prodotto, seguito passo passo con rigore e passione. Sul gradimento del pubblico si deve riconoscere che i vini di Bisol piacciono e molto, sia in Italia che all’estero dove è considerato un rappresentante dello Stile di Vita Italiano con un export che tocca 69 paesi e dove arriva circa il 25% del prodotto.

Gianluca Bisol (foto 2), direttore generale dell'azienda, portavoce e orgoglioso ambasciatore del brand è convinto che i grandi risultati fin qui ottenuti possano essere perfezionati e che si possa fare ancora di più anche per il territorio: "Lavoriamo con grande passione affinché Conegliano abbia lo stesso prestigio di Reims, Valdobbiadene lo stesso fascino di Epernay e il Prosecco la stessa notorietà della Champagne".

 

 

1

2

3

4

5

Photo Credits

Photo 1 : Clara Mennella
Photo 2 : Clara Mennella
Photo 3 : Clara Mennella
Photo 4 : Clara Mennella
Photo 5 : Clara Mennella
Indirizzo : Via Follo 33 Santo Stefano di Valdobbiadene
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.