02mag 2021
DEGUSTAZIONE DI GOVERNO ALL’USO TOSCANO CONTE GUICCIARDINI OTTOSECOLI
Articolo di: Fabiano Guatteri

La pratica vinicola del Governo “in uso” in Toscana destinata ai vini rossi, in realtà da lungo tempo era in “disuso”. O così appare al consumatore. In più dei nostri passaggi fiorentini, nelle carte dei vini della ristorazione del Governo non c’era traccia e chiedendo espressamente un vino “governato” la risposta era evasiva, quando non denunciava l’ignoranza di tale pratica. Ora però sta tornando in uso perché in parte risponde alle attuali richieste del mercato. Infatti a fianco ai vini concentrati, austeri, di lungo affinamento si cercano prodotti di più dichiarata bevibilità, che non significa però vini passanti o piacioni.

 

Sicuramente la pratica del Governo conferisce maggiore complessità al vino, ma al tempo stesso più freschezza. Il vino di Governo, per quanto possa essere concentrato, è pur sempre da bere preferibilmente giovane, da stappare più che da dimenticare in cantina, da abbinare con disinvoltura a piatti non eccessivamente strutturati per cui carni alla griglia, tartare, carni bianche arrosto, ma anche a portate come pesci di scoglio, zuppe di legumi, o che utilizzano verdure segnatamente saporite, come per esempio il cavolo nero della ribollita, oltre a zuppa di cipolle cucinata con brodo di carne e poi gratinata con il formaggio al forno.

 

Il Governo sembra rinascere, per ora come vino di nicchia, ma se sostenuto oltre che dalla qualità, anche da un’informazione corretta, potrebbe trovare un’ampia platea non solo tra i wine lower.

 

 

Governo all’Uso Toscano Conte Guicciardini Ottosecoli, Toscana IGT 2019 (foto 1 e 4)

 

Della Conte Guicciardini e della linea Ottosecoli abbiamo avuto modo di scriverne qui  in occasione della presentazione di E’Ssenza. La denominazione della linea allude alla storia della Cantina nata nel 1199 data di acquisto del Castello di Poppiano (foto 2 e 3) ossia otto secoli or sono. Ottosecoli è un progetto che ha come scopo sperimentare nuove vinificazioni. Sperimentare significa anche far tesoro delle conoscenze acquisite per mettere in campo idee nuove, come il Governo. E che tale pratica appartenga alla storia dell’Azienda, si evince anche dagli appunti di un Guicciardini di fine Ottocento, in cui descrisse il Governo precisando quali fossero i passaggi fondamentali.

 

Da non confondere con il ripasso del Valpolicella, il governo nasce da un’iniziale cernita di grappoli lasciati appassire su graticci o passitoi che l’azienda utilizza per la produzione del Vin Santo. Parallelamente ha luogo la vinificazione tradizionale e al vino nuovo, viene aggiunto il mosto delle uve appassite così da dare luogo a una nuova fermentazione. Ciò comporta un arricchimento del vino in termini di concentrazione, ma anche una nota fresca e un residuo zuccherino che fornisce un impatto gustativo più morbido, pur essendo un vino secco.

 

La pratica è secolare, codificata tra il 1834 e il 1837 dal Barone Bettino Ricasoli, al quale va attribuita la definizione dell’uvaggio del Chianti.

 

Un’autorità nell’ambito enologico, il fiorentino Pier Giovanni Garoglio, nel secolo scorso in merito al Governo scrisse: “Prima della vendemmia è d’uso raccogliere gli scelti, cioè quelle uve che dovranno servire per il governo /…/ queste vengono portate in locali adibiti alla conservazione, dove o vengono disposte su graticci o cannicci” Nel frattempo ha luogo la vendemmia e la vinificazione del vino da “governare” e il Garoglio: “il prodotto è generalmente posto nelle botti, dove avviene la fermentazione lenta, che dura fino a novembre, mese in cui si pratica il governo, il quale consiste nella rifermentazione provocata da un’aggiunta di una certa quantità di mosto e relative bucce (dal 3 al 10%) appassite: un’aggiunta al vino dopo la svinatura e dopo la prima lenta fermentazione”.

 

Vinificazione
Governo all’Uso Toscano Guicciardini Ottosecoli Toscana IGT 2019 nasce da uve tipiche locali. Come visto la vinificazione prevede una doppia fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata di 26-27 °C con macerazione di 14 giorni.

 

Note di degustazione
Il colore è rosso porpora che sottolinea una caratteristica giovanile.

 

Al naso comanda il frutto che si impone con ricordi di ciliegia, di mandorla dolce.

 

In bocca il residuo zuccherino è di fatto quasi inavvertibile e il vino si rivela pienamente secco; ritroviamo la frutta e una nota amaricante di mandorla, nota salina appena accennata, ma soprattutto tannini soffici, che non frenano il sorso, il quale si allunga grazie alla vivace freschezza che ben sostiene la bevibilità oltre a conferire una nota di eleganza. Ci piace la tensione del sorso, la croccantezza, l’equilibrio tra alcolicità (14%), tannini e acidità.

 

Abbinamenti
Costine di manzo alla brace, scorfano in guazzetto, seppie in umido, baccalà pil pil, zuppa di cipolle, pecorino di lungo affinamento.

 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.