01giu 2021
GIRO D’ITALIA, BICICLETTE E SALUMI
Articolo di: Michele Pizzillo

A pochi giorni della giornata mondiale della biciclette, in programma il 3 giugno, a Milano c’è stato il trionfo della due ruote con la conclusione del Giro d’Italia. Tanti i tifosi e gli appassionati "schierati" lungo i 30,3 km della 21/a e ultima tappa del Giro. Tutto il percorso era colorato di rosa, fin dal paese di partenza, Senago, dove non sono mancati gli striscioni per Damiano Caruso, che era il secondo in classifica, alle spalle del colombiano Egan Bernal che poi ha vinto la 104^ edizione del Giro d’Italia. Ma già da qualche giorno, alle porte di Milano, cioè a Rho, c’è fermento per festeggiare la bicicletta ma come strumento per scoprire il territorio lombardo con percorsi adatti a tutta la famiglia.

 

Cuore del fermento è uno storico salumificio, fra i più importanti d’Italia, Citterio, con la proprietà che ha accettato l’invito di “Gite in Lombardia” (associazione nata nel 2017 per valorizzare e far scoprire il patrimonio naturale e culturale della regione) di sostenere il percorso da Abbiategrasso a Sesto Calende, che è anche una sorta di viaggio nella storia del salumificio. Nata a Rho nel 1878, già dagli anni ’70 Citterio decise di produrre nei luoghi d’origine, per rafforzare il legame tra il territorio e le sue ricette tradizionali. Tant’è che dal 2008 l’azienda ha spostato la produzione del salame nel sito produttivo di Santo Stefano Ticino, nella campagna alle porte di Milano, sede inoltre del laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche e polo logistico di tutto il Gruppo Citterio.
E, così, per riportare all’attenzione pubblica il territorio legato al nome dell’antico salumificio milanese, e per celebrare le due ruote, Marco Villa, presidente di Gite in Lombardia, consiglia la ciclabile Abbiategrasso-Sesto Calende: “La pista ciclabile che si snoda lungo il Naviglio Grande, da Abbiategrasso al fiume Ticino, rappresenta una splendida idea per una gita fuori porta di mezza stagione. Si parte dalla stazione di Abbiategrasso raggiungendo rapidamente la sponda del Naviglio Grande e dirigendosi verso nord. La vegetazione rigogliosa rende il percorso piacevole, ben ombreggiato con salici piangenti che sfiorano la corrente dell’acqua, ortensie e tratti nel bosco. L’atmosfera è sorprendentemente bucolica e ci si dimentica presto la vicinanza della grande città. Particolarmente suggestivo è il tratto tra Cassinetta di Lugagnano e Robecco, dove si susseguono importanti ville di delizie e, proprio a Robecco sul Naviglio, si incontra il famoso Ponte degli Scalini nei pressi del Palazzo Archinto e di Villa Gaia.”.

 

Qui, nella zona in cui si snoda la ciclabile, nasce l’originale Salame di Milano Citterio, seguendo l’antica ricetta tramandata da più di cinque generazioni. Lo stabilimento di S. Stefano Ticino è uno dei siti produttivi più tecnologicamente avanzati della salumeria italiana, con i suoi 4000 pannelli fotovoltaici, su una superficie di 20.000 mq, che producono un milione di kwh/anno, riducendo le emissioni di CO2 di 600 tonnellate. L’utilizzo di caldaie a condensazione e ad alto rendimento permette un risparmio di molto metano. Uno studio approfondito sui processi produttivi e l’efficienza di ogni componente dello stabilimento ha permesso di risparmiare oltre 600.000 mc di acqua. Inoltre con l’installazione di un impianto di cogenerazione, alimentato a metano, ogni anno si risparmia l’emissione nell’ambiente di circa 2.000 tonnellate di CO2, equivalenti pressappoco al consumo medio annuo di 1.000 auto.
Non c’è che dire, una bella immagine del “Salame di Milano”, ricetta originale di Casa Citterio, che racchiude tutto il gusto e la bontà di un prodotto unico, tramandato da generazioni, una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano più amata, anche all’estero. Un prodotto 100% italiano e ancora fatto con sistemi artigianali, visto che è legato a mano e stagionato lentamente con fermentazione naturale, per ottenere un prodotto di colore rosso rubino, con grana di grasso ben definita, dalle dimensioni di un chicco di riso, profumo caratteristico, sapore pieno e delicato e consistenza compatta. Citterio propone il Salame di Milano anche affettato in vaschetta, in diverse linee e in differenti formati, ideali per essere consumati in ogni momento della giornata, in particolare dalla merenda alla pausa pranzo fino ad arrivare all’aperitivo e alla cena. Ma, per la giornata mondiale della bicicletta, gli chef di Citterio propongono alcune idee di bento box di salumi, frutta e verdura, facili da preparare e da trasportare per una gita in bicicletta, appunto. Che, sono: fave, salame e pecorino; speck con pane nero, misto cavolfiori colorati e mirtilli; insalata di riso venere basmati, tacchino e giardiniera di verdura.

1

2

3

4

Photo Credits

Photo 1 : https://www.giroditalia.it/
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.