13mag 2022
UNA STORIA TUTTA ITALIANA! GAGGIA, CELEBRA 45 ANNI DI ESPRESSO A CASA
Articolo di: CityLightsNews

Dal 1977 ad oggi sono trascorsi 45 anni nel corso dei quali Gaggia si è evoluta rimanendo sempre fedele alla sua tradizione. Attualmente l’azienda offre una gamma di macchine, capaci di rispondere alle esigenze di ogni consumatore e di far vivere coffee experiences sempre più coinvolgenti e “su misura”. Tutto ha avuto inizio con la prima macchina per espresso domestica prodotta da Gaggia su scala industriale: Baby Gaggia. Con il suo lancio, Achille Gaggia corona finalmente un altro suo desiderio, quello di portare l’espresso del bar nelle case di tutto il mondo. Un esordio che ha radicalmente cambiato il consumo del caffè casalingo. Con questa innovativa macchina, l’espresso con il suo strato inconfondibile di “crema naturale”, ottenuto grazie al rivoluzionario sistema di estrazione brevettato nel 1938 dallo stesso Achille Gaggia per i modelli professionali, diventa un piacere da vivere nel comfort delle mura domestiche. Con Baby Gaggia, quindi, non solo l’espresso del bar diventa accessibile a casa propria, ma il design entra nella quotidianità, grazie al progetto estetico affidato a Makio Hasuike, architetto e designer giapponese.

 

E’ con orgoglio che nel 2022 Gaggia Milano celebra questi 45 anni di “ESPRESSO AT HOME” con due iniziative esclusive: il lancio di una versione pop della Gaggia Classic ispirata, nei colori, alla prima Baby Gaggia e una partnership di valore con Carlo Stanga, famoso artista dall’animo cosmopolita, conosciuto nel mondo per il suo stile inconfondibile.

 

Gaggia Classic Lobster Red. La manuale per eccellenza, che l’anno scorso ha festeggiato i suoi trent’anni ed è certamente un must-have per tutti i coffee lovers, si presenta nel 2022 in un’inedita veste rosso aragosta, vitaminica ed energetica. Un’imperdibile novità, sul mercato da giugno, capace di coniugare storia, innovazione, qualità e summer vibes! Il colore attrattivo è un chiaro omaggio a quello della celebre Baby Gaggia, elettrodomestico cult degli anni 70-80. Classic Lobster Red ha la carrozzeria in acciaio inox verniciato e linee decise; questa macchina per uso domestico coniuga pienamente la lunga tradizione professionale di Gaggia a un design senza tempo. Tra gli elementi distintivi ci sono il gruppo e il portafiltro in ottone cromato, la valvola solenoide a 3 vie per il controllo costante della pressione all’interno del portafiltro, i tre filtri per preparare un espresso perfetto secondo il proprio grado di esperienza, la lancia a vapore a due fori per ottenere un’emulsione latte perfetta.

 

Carlo Stanga, chiamato a interpretare e tradurre in immagine i messaggi e la visione del brand, ha sintetizzato l’identità aziendale sotto forma del logo “45 anni di espresso a casa”. Nel suo disegno è rappresentato un “viaggio” meraviglioso, che inizia nel 1977 e arriva fino ad oggi: il numero 45 è un tradizionale edificio della vecchia Milano, la “casa di ringhiera”, paradigma della vita collettiva e comunitaria. Intorno, una città senza tempo che muta e cresce, cambia e si muove in tutte le direzioni, elevandosi con grattacieli che, solo pochi anni fa, non esistevano ancora. C’è poi il tipico tram milanese, simbolo storico della città, che transita su una rotaia e conduce a una moderna auto elettrica. Questa illustrazione traduce graficamente sia il motto aziendale “tradizione in continua evoluzione”, che la sua attitude che onora il suo passato, invitando tuttavia a guardare sempre al futuro. Osservando attentamente il logo si scoprono piccole storie e stralci di vita dei vari protagonisti, con le loro emozioni e i loro rituali che interpretano i messaggi cardine di Gaggia.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.