20dic 2021
COME NASCONO I FRANCIACORTA SATÈN E CRU PERDU CASTELLO BONOMI
Abbiamo incontrato il professor Leonardo Valenti che ci ha raccontato come nascono i Franciacorta Satèn e Cru Perdu.
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo incontrato in video call il professor Leonardo Valenti docente presso l’Università degli Studi di Milano, agronomo, enologo, consulente di rinomate aziende vinicole e tra queste Castello Bonomi. E di Castello Bonomi, Valenti ci racconta come nascono due Franciacorta Satèn e Cru Perdu Millesimato (foto 1) che stappiamo insieme, con l’invito che ci rivolge a degustare degli stessi le etichette più longeve direttamente in cantina .

 

 

Franciacorta Satèn 2015 (foto 2)

 

I vigneti che conferiscono le uve al Satèn sono lavorati separatamente. Ciò vale a volte anche per le singole parcelle di vigneto quando queste includono uve di differenti cloni che sono tenute separate. Le uve sono pertanto selezionate in base alle caratteristiche e possono diversificarsi perché raccolte in fasi di maturazione diverse, o per una differente acidità. Procedere, quindi, separatamente nella lavorazione delle singole parcelle permette di selezionare le uve più adatte per produrre il Satèn.

 

Quali sono le caratteristiche del Satèn

Deve essere, come spiega Leonardo Valenti, rispetto agli altri Franciacorta “più femminile, più gentile, capace di andare bene come primo bicchiere e deve avere caratteristiche particolari, maggiori note di maturità”.
Per ottenere un vino con queste caratteristiche sono selezionate uve leggermente più mature, più aromatiche che hanno insite una certa eleganza, femminilità. Il Satèn è caratterizzato da una più che buona bevibilità, senza essere però banale.

 

Nel Satèn Castello Bonomi c’è una quota di legno piccolo, non nuovo, di secondo e terzo passaggio. Quindi una parte del prodotto fermentata e matura in barrique. Successivamente il vino permane lungamente sui lieviti in bottiglia, per un periodo che varia in base all’annata e che in ogni caso non è mai inferiore a 36-40 mesi. Non svolge la fermentazione malolattica perché i livelli di acido malico sono corretti per la tipologia di prodotto, con un ph pari a 3 che conferisce longevità.

 

“Le basi spumanti” precisa Leonardo Valenti “per essere prestazionali nel tempo devono avere una buona acidità, un ph basso, ed essere privi di difetti legati alla lavorazione delle uve. Devono essere puliti e contemporaneamente avere l’acidità, condizioni che allungano la potenzialità. Si consideri che passando da un ph 3 a un ph 3.10 si accorcia la vita del vino di qualche anno.

 

Franciacoerta Satèn la scheda
E’ prodotto con uve chardonnay in purezza. Il tappo è Diam, ossia tecnico ed è stato scelto
in quanto le rondelle di sughero dei tappi tradizionali dopo lungo contatto con il vino possono portare a cessioni indesiderate. La continuità che il Satèn presenta nelle diverse annate è la cremosità e tendenzialmente un’ottima sapidità: è salino, gusto che trae dalla tipologia di suolo del Mont’Orfano che è calcarea. Nel Satèn la salinità è più accentuata che nelle altre etichette aziendali qui prodotte. La presenza zuccherina di 4-5 g per litro è ben mascherata dall’acidità che fa salivare: salinità e acidità sono ben equilibrate e al naso si colgono sentori vanigliati, pasta di nocciole, ed è suadente, femminile, di grande bevibilità e ha le proprie morbidezze. L’impatto è verticale, poi in bocca tende ad allagarsi e si colgono sentori di pasticceria, di panettone, di frutta, di mela golden leggermente appassita, ma anche nuance agrumate, vegetali, di zafferano, di liquirizia, di mentuccia, di basilico.

 

 

Franciacorta Cru Perdu Millesimato 2011 (foto 3)

 

Nella proprietà di Castello Bonomi un vigneto di pinot nero era stato dimenticato e quando venne riscoperto era in totale stato di abbandono. L’attuale proprietà l’ha riattivato e con le stesse uve si è dato il via alla produzione di questo Franciacorta che pertanto è stati denominato Cru Perdu. La 2011 è stata una grandissima annata, forse la migliore degli ultimi 20 anni.

 

Produzione e caratteristiche
Cru Perdu è prodotto con chardonnay 60-70% secondo le annate, completate da pinot nero. Il 30-40% dello chardonnay fermenta e matura in barrique di terzo passaggio in avanti, il restante chardonnay in acciaio così come il pinot nero. Una volta in bottiglia affina sui lieviti per 60 mesi.

 

E’ un assemblaggio dei vigneti migliori, ed è l’etichetta più rappresentative dell’Azienda.

 

Alla degustazione, nonostante i suoi dieci anni, ha freschezza grazie anche all’annata eccezionale e alle tecniche di vinificazione in riduzione, che salvaguardano i ph bassi. Al naso è piacevole, in bocca esplosivo. Al naso si riconoscono miele, elicriso, componenti agrumati e nonostante la complessità è di facile beva. La morbidezza carezzevole è data dalla lunga permanenza sui lieviti che ne ha arrotondato il gusto. E grazie a questa rotondità non si coglie l’acidità che pur superando gli 8 g/l non è aggressiva. La nota salina è presente, ma non accentuata come nel Satèn. Si aggiungano mielosità leggera, ricordi di fiori gialli, di frutti a polpa gialla.

 

Castello Bonomi i numeri


L’Azienda è nata negli anni 70, nel 2008 è stata acquisita dai fratelli Paladin. Castello Bonomi si sviluppa su poco più di 20 ettari disposti in un corpo unico intorno all’azienda e in una più piccola parte nella piana antistante pari a 3 ettari. 150-160 mila le bottiglie prodotte delle quali 20-25 mila di Satèn e 40-45 mila Cru Perdu.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.