26giu 2022
TURISMO DI PROSSIMITÀ, ELISA SEMINO E IL TIMORASSO LA COLOMBERA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Elisa Semino (foto 1), vignaiola, enologa, ex allieva di Attilio Scienza, è alla guida, con il padre il fratello, dell’Azienda Agricola La Colombera, nei Colli Tortonesi nota, per la produzione di Timorasso sin dagli albori del millennio, oltre che di Barbera.

 

Tutto ebbe inizio nel 1937 quando i bisnonni di Elisa acquistarono una cascina con 12 ettari di terreno. E non erano pochi se si considera che tutte le lavorazioni venivano eseguite a mano. Il nonno, negli anni sessanta, cominciò a mettere a dimora le viti molte delle quali barbera. Negli anni settanta proseguiva la piantumazione di cortese e di barbera, quest’ultimo darà vita all’attuale Vegia Rampana. Nel 1998 gli ettari vitati erano 13 e comprendevano anche il timorasso (foto 2). Sino allora uve e vino sfuso venivano venduti ai commercianti, ma la strada da seguire era tutt’altra. Occorreva, infatti, far conoscere il proprio marchio e vendere direttamente ai privati. E così nel 1998 è imbottigliata per la prima volta la Barbera, quella piantumata negli anni sessanta, più esattamente nel 1961, cui viene dato il nome Elisa.

 

Due anni dopo esordisce la prima etichetta di Timorasso, Darthona. Elisa Semino spiega che le viti a bacca bianca crescono bene in terreni bianchi, magri; magari impiegano un po’ di tempo, dopo tre anni possono avere ancora lo shelter, a protezione delle barbatelle, poi però il vino ricompensa in mineralità e considerato che quello di punta dell’Azienda è il Timorasso, la scelta va in quella direzione. Va ancora detto che il cambiamento climatico non ha danneggiato il timorasso, anzi. Il grappolo poco prima della raccolta può essere soggetto a marciume, ma vendemmiandolo prima, quando il clima è caldo e asciutto, si corrono decisamente meno rischi.
Nel 2005 il vigneto raggiunge 20 ettari coerentemente con il progetto di privilegiare la viticoltura alle altre colture agricole aziendali.

 

Oggi La Colombera dispone di una nuova sala degustazione  pensata per rispondere alle richieste di un pubblico appassionato in modo da poterlo accogliere nel migliore dei modi. Si tratta di una struttura di 300 mq interamente costruita in bioedilizia con materiali naturali, tecniche costruttive ad altissima efficienza energetica, per un minimo impatto ambientale e per inserirsi perfettamente nel contesto collinare in cui è situata. È costituita da due aeree, interno e dehors, da un ampio wine shop, e può ospitare fino a 80 persone.

L’enoturismo, si sa, è un settore trainant. Inoltre con la pandemia si è scoperto, o meglio rivalutato, il turismo di prossimità, pressoché locale. Ed è questo il turismo che interessa i Colli Tortonesi.
Ma il vino che ha dato maggiore notorietà e considerazione alla zona Colli Tortonesi si chiama Timorasso o Derthona? Il Timorasso può essere prodotto in tutto il Piemonte, mentre Derthona (la Tortona dei Romani) in un’area più circoscritta corrispondente a quella dei Colli. In questo modo si può identificare con esattezza un vino come succede per Barolo, Gavi…

 

Il Timorasso, chiamato anche il Barolo bianco, è un bianco strutturato, con spiccata mineralità e molto longevo.

 

Abbiamo partecipato a una degustazione tenuta da  Elisa Semino nella nuova sala, dove ha  proposto alcune referenze di Timorasso e Barbera.

 

Timorasso

 

La Colombera ne produce due: Derthona e Il Montino.

 

La loro vinificazione e maturazione è identica: pressatura soffice, fermentazione in acciaio, quindi maturazione sui lieviti per circa sei mesi; prima dell’estate i vini si preparano per l’imbottigliamento, infine si imbottigliano. È una pratica enologica che permette a questi vini di esprimersi, di ottenere verticalità, sapidità, freschezza, aromaticità e si differenziano non per lo stile di vinificazione che è uguale, ma per la territorialità.
Derthona (foto 2) è dotato di un bel colore paglierino intenso, caldo. L’impatto olfattivo è floreale, fruttato con ricordi di pesca gialla, albicocca, nuance agrumate soprattutto nei primi anni, quindi il protrarsi dell’affinamento in bottiglia porta a una evoluzione con sentori minerali più marcati.
In bocca è rotondo senza rinunciare all’agilità, elegante sapido.

 

Il Montino (foto 3) nasce da un cru a 250 metri di altitudine ed è l’esprit del Timorasso aziendale. Possiede colore paglierino caldo. Al naso è intenso con sentori di erbe aromatiche e spiccata mineralità olfattiva. In bocca si rivela intenso, verticale, minerale, salino con leggere note di idrocarburi e finale lungo. L’annata 2016 è nella sua pienezza e rivela tutte le caratteristiche di mineralità, mentre la 2019, per quanto sia decisamente giovane, mostra una propria compiutezza, complessità ed eleganza.

 

 

Barbera

 

Tre le Barbera prodotte, diversamente affinate.

 

Vegia Rampana 2019 (foto 4), esprime al meglio la territorialità. Vinificato e maturato in acciaio, possiede colore rosso rubino con sfumature violette. Al naso si riconosce frutta estiva matura, dalla prugna alla ciliegia, e note speziate. In bocca la freschezza allunga il sorso compensando il tannino giustamente presente; il vino non ha note verdi e conclude con sentori fruttati e speziati.

 

Monleale 2019 (foto 5) è vinificato in acciaio quindi è elevato in botte grande di 25 ettolitri. Rosso rubino intenso, profuma di frutta matura con lieve nota balsamica. In bocca è rotondo, avvolgente, ben strutturato, con tannini levigati e finale lungo.

 

Elisa 2018 (foto 6) è la Barbera storica. È vinificata in acciaio, quindi elevata in barrique di primo e secondo passaggio. Colore rosso rubino intenso. Al naso si impone la frutta, spremuta di frutta, con ricordi di ciliegia anche sotto spirito, mirtillo, e note balsamiche mediterranee, tabacco. In bocca grande equilibrio tra acidità, tannino e alcolicità; il legno fa da sfondo mentre protagonista assoluto è il vitigno mirabilmente interpretato. Finale lungo.


La Colombera prioduce inoltre altri vini da uve croatina, cortese, dolcetto.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.