28nov 2022
ELEPHANT GIN, PER PROMUOVERE LA SALVAGUARDIA DEGLI ELEFANTI
Articolo di: CityLightsNews

Elephant Gin,  il distillato nato in Germania e ispirato alla magica terra d’Africa, festeggia il Natale all’insegna della solidarietà con due iniziative speciali per coinvolgere e sensibilizzare il pubblico sul tema della salvaguardia degli elefanti. Da sempre impegnato nella tutela della fauna selvatica africana, il gin creato da Tessa e Robin Gerlach celebra le festività con uno special pack da regalare e un’attivazione in alcuni tra i migliori locali d’Italia per raccogliere fondi e sostenere l’impegno del brand.

 

I proventi saranno devoluti alla Elephant Gin Foundation, la neonata piattaforma indipendente creata dal marchio la scorsa estate a garanzia di un impegno sostenibile e di lunga durata per la protezione della fauna selvatica africana. Con sede a Londra, la Elephant Gin Foundation è un’associazione senza scopo di lucro nata dal desiderio di agire concretamente per la salvaguardia degli elefanti e della conservazione del loro habitat naturale.

 

Uno special pack da regalare
L’edizione speciale per il Natale 2022 di Elephant Gin si chiama Wildlife Warrior Edition. Due confezioni in edizione limitata con bottiglie numerate impreziosite dalle illustrazioni di Martin Aveling e Mark Adlington. Due release di grande eleganza che includono una bottiglia da 500 ml di Elephant London Dry Gin (45%) con retroetichetta speciale e stampa artistica A5, il tutto custodito in un'elegante confezione regalo. il 15% dei profitti delle bottiglie verrà donato alla Elephant Gin Foundation.
Prezzo consigliato al pubblico 49,90 €


Bere bene per tutelare meglio
Per chi invece preferisce scambiarsi gli auguri di Natale davanti a un ottimo cocktail preparato ad arte, Elephant Gin lancia la Wildilife Warrior Campaign: un’attivazione che coinvolge fino al 15 dicembre 16 cocktail bar locali italiani in una maratona di solidarietà con una drink list dedicata per degustare il distillato in ricette inedite e inaspettate. In questo periodo per ogni drink ordinato il locale donerà 2€ sempre alla Elephant Gin Foundation.

 

I locali coinvolti saranno:
a Milano
Raboucer Mora 36, Via Gian Giacomo Mora, 3
The Spirit, Via Piacenza, 15
Tusa, Via Pietro Borsieri, 32
Pinch, Ripa di Porta Ticinese, 63


altre città
Jerry Thomas, Teramo, Via Nazario Sauro, 94
Varietà, Bari, Via XXIV Maggio, 4
Boheme, Catania, Via Montesano, 27/29
Fonoteca, Napoli, Via Raffaele Morghen, 31 c/f
Speakeasy 1920, Belluno, Piazza S. Stefano, 20
Bar Recoaro, Legnago, Via Giacomo Matteotti, 38
Laudano e Misture, Ferrara, Via Ragno, 35
Dive, Monza, Via Vittorio Emanuele II, 13
Date Social Food, Bastia Umbria, Via del Lavoro, 6
Placebo Drink Room, Gubbio, Corso Giuseppe Garibaldi, 19
Collin’s bar, Perugia, Piazza Italia, 12
Poscargano Cibo e Ospitalità, Terni, Via del Convento, 50/52


Elephant Gin.
Better Gin, Safer Elephant
Elephant Gin è destinato a tutti coloro che hanno il senso dell'avventura. Prodotto artigianalmente in Germania con alti standard di qualità, ogni lotto viene distillato utilizzando 14 botaniche, che includono rari ingredienti africani, donando un profilo caratteristico al sapore del gin. I fondatori di Elephant Gin, Tessa e Robin Gerlach, si sono ispirati alla creazione della gamma dei gin premium fatti artigianalmente dopo le loro avventure in Africa. Nel 2013 hanno sviluppato il pluripremiato Elephant London Dry Gin (45%) che utilizza rari botanici africani assieme a metodi artigianali di produzione. Con il passare degli anni, il portfolio si è arricchito con l’aromatico Elephant Sloe Gin (35%), il corposo Elephant Strength Gin (57%) e oggi con il fresco Elephant Orange Cocoa Gin (40%). Tutta la linea dei prodotti Elephant Gin viene fatta artigianalmente in piccoli lotti, utilizzando i metodi tradizionali di distillazione con alambicchi di rame Arnold Holstein. Il controllo manuale dei passaggi di produzione e la lenta distillazione assicurano l’intensità degli aromi e la più alta qualità. Tutte le bottiglie sono realizzate su misura, con etichette scritte a mano, sigillate con sughero naturale e legate con uno spago. Il gruppo vuole anche restituire qualcosa a ciò che ha ispirato, in primo luogo, la nascita del brand. Per questo Elephant Gin devolve il 15% dei suoi profitti alle fondazioni per la salvaguardia dell’elefante africano garantendo la conservazione della natura africana, così che le generazioni future abbiano ancora la possibilità di esplorare questi paesaggi meravigliosi. In tutti gli aspetti del lavoro dell’azienda si riflette l’attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Le iniziative includono la riduzione degli sprechi, la ricerca dei metodi innovativi dello smaltimento dei rifiuti e anche l’offerta di opportunità di lavoro in Sudafrica.

 

Compagnia dei Caraibi è un'azienda nata a Vidracco (To) nel 2008, attiva nell'importazione e distribuzione di distillati, vini, birre craft italiane e soft drink provenienti da ogni parte del mondo tra cui Rum, Gin, Vodka, Whisky, Tequila, sodati, acque, champagne. Il portafoglio si compone principalmente di prodotti 'Premium e 'Super Premium'. Oggi, Compagnia dei Caraibi, le cui vere radici affondano nel 1995, è uno dei player più dinamici presenti sul mercato, con una rapida e costante crescita e un catalogo composto da oltre 800 referenze importate in esclusiva in Italia, tra cui alcuni dei brand più di tendenza presenti sul mercato, come Rum Diplomático, sempre presente nella classifica dei Top 5 Trending and Best Selling Brands, Rum Plantation, anch'esso indicato tra i Top 5 Trending and Best Selling Brands e Gin Mare, uno dei premium gin più popolari e venduti in Italia. Compagnia dei Caraibi, inoltre, si è da sempre impegnata per la comunità e lavora per migliorare l’ambiente. Alla base delle scelte di Compagnia dei Caraibi, la convinzione che lealtà, onestà e condivisione di valori etici nel mondo degli affari creino ricchezza e valore aggiunto sia per l’individuo che per la società.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.