01dic 2019
EAT.MI 2020 QUANDO LA GUIDA ALLA RISTORAZIONE È ETICA
Articolo di: CityLightsNews

Si parla e si straparla di cibo, o meglio di food, nei media, nei social con una notevole sovresposizione di temi gastronomici. Food, però, non è tanto alimentazione, sostenibilità, clima, ma ricette più o meno sponsorizzate, ristorazione allegra, recensioni di comodo talvolta legate a clientelismi.

 

EAT.MI è una guida alla ristorazione milanese che non vuole far parte del coro, a cominciare dal fatto che vuole essere etica.

 

E’ nata quest’anno, edita da Baldini+Castoldi e colleziona 126 recensioni che raccontano ristoranti,  redatte dopo aver visitato i ristoranti in rigoroso incognito a garanzia dei lettori.

 

L’aspetto nuovo è che gli autori sono gli allievi del corso “Scrivere di Gusto”, diretto da Valerio M. Visintin (critico del Corriere della Sera). Il primo corso a porre in evidenza un approccio etico alla critica gastronomica.

 

La guida offre recensioni ragionate, ma libere. Giudizi senza preconcetti. Opinioni senza timori reverenziali.

 

Le categorie sono carne, pesce, pizza, milanese, trattoria, classici, giapponese, cinese, in voga, dal mondo, premiati (dagli altri), fuoriporta, cibo di strada, street food, low-cost, regionali.

EAT.MI: il sito
Il portale EAT.MI.IT rappresenta l'evoluzione digitale del progetto.
L’obiettivo è diventare una risorsa autorevole per orientarsi nella vastissima galassia della ristorazione (non solo) milanese. Senza trascurare temi di più ampio respiro, attraverso approfondimenti, interviste, inchieste.

Scrivere di Gusto è un corso nato nell’aprile 2019. In ottobre ha avuto inizio la seconda sessione che si concluderà nel febbraio del 2020.

 

Lo scopo è di realizzare una vera e propria scuola di formazione permanente.

 

L’unicità della proposta didattica risiede nell’organizzazione stessa delle lezioni, concepite come riunioni di redazione. Ciò permette agli studenti di essere guidati nella stesura di articoli e reportage, di ricevere specifiche mansioni dal capo redattore e di acquisire il metodo per scrivere una recensione gastronomica.

 

Il progetto nasce dal coordinamnto di più soggetti

 

Valerio M. Visintin
Critico gastronomico del Corriere della Sera il cui viso non è noto a ristoratori, chef e colleghi.

 

Lorem Ipsum
Agenzia letteraria milanese, specializzata in saggistica e varia.

 

Doof (di cui abbiamo detto qui e qui)

Fondato nel 2017 da Samanta Cornaviera, Aldo Palaoro e Valerio M. Visintin, Doof è motore di iniziative legate al mondo del cibo e della ristorazione. Per mostrare le realtà buone cattive che rappresentano l’altra faccia del food.

 

EAT.MI 2020guida gastronomica etica alla ristorazione milanese
Diretta da Valerio M. Visintin
Edita da Baldini+Castoldi
Costo 18 euro
In libreria dal 31 ottobre 2019

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.