12mag 2017
DOLORE AL GINOCCHIO? LE ATTIVITÀ SPORTIVE CONSIGLIATE
Articolo di: CityLightsNews

Il dr. Federico Valli (foto 1) risponde ad alcune domande in merito agli sport adatti alle persone con protesi al ginocchio.
L'usura della cartilagine del ginocchio è una condizione patologica molto comune che può interessare soggetti di ogni età. Può portare alla deformazione dell’articolazione del ginocchio che perde il regolare funzionamento e provoca limitazione della deambulazione.
Se l’articolazione ha già usurato tutta la cartilagine, prosegue il cammino con l’usura dell’osso che sta sotto la cartilagine e squilibra sempre di più i legamenti del ginocchio. Oltre un certo limite è necessaria un’operazione chirurgica per impiantare una protesi al ginocchio. Ma le persone con una protesi possono praticare un’attività sportiva?
”Sì, possono praticare sport. Anzi, dovrebbero essere incoraggiate considerando il loro impatto positivo sulla salute e sul benessere generale del paziente stesso.” Afferma il Dottor Federico Valli, medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia presso l’Ospedale Galeazzi di Milano. “In linea generale sono raccomandate camminate, trekking leggero, nuoto, bicicletta ed attività simili compreso uno sci per chi ha una buona padronanza della tecnica sono possibili senza creare un’usura accelerata. Ma anche il ballo da sala, il tiro con l’arco, il tiro al piattello e il tiro a volo.”
Esistono poi attività sportive raccomandate solo ai soggetti già esperti, che abbiano già avuto modo di accumulare precedentemente una buona pratica delle attività stesse. In quest’ambito ritroviamo: attività aerobiche a basso impatto; ciclismo, bowling, canottaggio, scherma, pattinaggio su ghiaccio.
Non possiamo ignorare i rischi connessi alla ripresa di un’attività sportiva dopo aver subito un impianto protesico che, schematicamente, possono essere ricondotti al rischio di incorrere in instabilità articolare, lo scollamento protesico e l’usura della componente protesica.
Sono pertanto sconsigliate attività sportive 
che possono danneggiare le componenti protesiche compromettendone la funzionalità, ad esempio calcio, rugby, basket, pallavolo, pallamano, alpinismo, corsa ed aerobica ad alto impatto.
In linea generale lo sport non è precluso a chi ha una protesi di ginocchio ma è tuttavia innegabile che ciò consenta solamente la pratica di alcune e ben determinate attività sportive. Bisogna comunque precisare che le continue innovazioni in campo protesico, sia a livello dei materiali utilizzati, che delle tecniche chirurgiche adottate, stanno permettendo ad una sempre più alta percentuale di pazienti con protesi la pratica sportiva, ampliando inoltre la gamma di attività sportive praticabili.
Federico Valli Medico Chirurgo - Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Si occupa di patologia degenerativa di anca e ginocchio e traumatologia sportiva.
Sito web: http://www.federicovalli.it/
Per consultare i centri dove riceve il dr. Valli http://www.federicovalli.it/contatti

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.