18mag 2018
“DELLE VENEZIE” LA RECENTE DOC VOCATA ALLA PRODUZIONE DI PINOT GRIGIO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Delle Venezie è un’ampia quanto recente Doc che comprende il Triveneto inteso come Veneto, provincia di Trento e Friuli Venezia Giulia, e produce quasi esclusivamente Pinot grigio.

 

Probabile mutazione del pinot nero, il pinot grigio, di origine francese, appartiene alla categoria dei vitigni detti internazionali. In Italia ha trovato diffusione nel Triveneto, con produzioni in costante evoluzione qualitativa. Il Consorzio vini DOC delle Venezie ha voluto valorizzare e promuovere il valore di queste uve per produrre il proprio vino per antonomasia. Ciò comporta un miglioramento di tutta la produzione vinicola in precedenza commercializzata come IGT.

 

Il Triveneto è la regione che realizza il maggior volume di Pinot grigio al mondo, e rappresenta l’85 per cento del prodotto nazionale. L’impulso è dato anche dalle nuove generazioni di viticoltori se si considera che il volume di Pinot grigio nel Veneto dal 2010 è più che raddoppiato. Di pari passo sono aumentati gli investimenti nella tecnologia, nella gestione del vigneto, si presta maggiore attenzione all’utilizzo mirato dell’acqua. Tutto indica che è la qualità l’obiettivo precipuo, e lo conferma il disciplinare di produzione che, rispetto alla precedente produzione IGT ha diminuito le rese a tutto vantaggio della bontà del prodotto.

 

Delle Venezie dà vita a quattro varietà enologiche: Pinot grigio; Pinot grigio Frizzante, Pinot grigio Spumante e  un bianco. Alla produzione del Pinot grigio, nelle varie tipologie, oltre all’omonimo vitigno, che deve rappresentare almeno l’85 per cento delle uve impiegate, possono essere utilizzate uve garganega, verduzzo, tocai friulano, oltre ad alcuni vitigni internazionali come chardonnay, pinot bianco e muller thurgau. Le caratteristiche organolettiche cambiano anche in considerazione delle uve utilizzate e dai metodi di vinificazione, ma in linea di massima il vino possiede: colore dal giallo paglierino al giallo dorato, talvolta ramato o rosato; il profumo è fruttato intenso, può comprendere leggera aromaticità; il sapore è fresco, armonico da secco ad abboccato, mentre la versione spumante da dosaggio zero a dry.

 

E’ un vino fresco, che invita al calice successivo, piacevole tutto l’anno, da proporre per aperitivo, in abbinamento d antipasti anche di salumeria, e in genera a cucina di mare o vegetariana servito a 8-10 °C di temperatura.

1

Indirizzo : via Mazzini 2 Gambellara
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.