09ago 2022
DEGUSTAZIONI NEL MONDO BEVERAGE: TENDENZE E NOVITÀ PER LA COMUNICAZIONE
Articolo di: CityLightsNews

Negli ultimi mesi la proposta di degustazioni si è molto ampliata in Italia, soprattutto nel mondo beverage. Le aziende vitivinicole sono state le prime a utilizzare in modo intensivo questo metodo per avvicinare nuovi clienti, che oggi viene sfruttato anche da chi produce birra, gin, liquori e da chi offre la novità del momento: distillati analcolici. Il momento della degustazione è un’importante occasione per poter dialogare con i propri clienti, che si sia produttori o semplici “mescitori” di una bevanda. Serve soprattutto come strumento di marketing, che si può arricchire utilizzando strumenti comunicativi che rimangono nel tempo.

 

Comunicare un’azienda o un prodotto
La degustazione è quindi un momento in cui si suggeriscono dei prodotti da acquistare, facendoli provare al cliente e raccontandogli la storia del prodotto, come nasce, il territorio. Chiaramente il tipo di comunicazione da adottare dipende anche dall’azienda che offre la degustazione. La cantina vinicola o il birrificio indipendente sicuramente avranno dei contenuti da proporre diversi rispetto a quelli dell’enoteca o del bar, che offrono beverage prodotto da altri. In entrambi i casi è però importante utilizzare questo momento per trasmettere contenuti e informazioni, anche con strumenti da lasciare al cliente, per un ricordo che si imprime maggiormente nella sua memoria. Anche qui il tipo di strumento da utilizzare dipende dal prodotto che si presenta, ci sono però oggetti, come ad esempio sottobicchieri stampati su carta, che possono essere personalizzati al massimo e che permettono di lasciare sul tavolo messaggi immediati e facili da visualizzare, che il cliente può anche portare con sé come ricordo. Oltre ai sottobicchieri si possono utilizzare poi brochure, tovagliette monouso, tovaglioli e altri accessori personalizzabili, da utilizzare durante la degustazione e conservare come promemoria o souvenir. Anche un tappo di sughero personalizzato in modo creativo con un messaggio unico può diventare un potente strumento di marketing.

 

Piccoli omaggi per i clienti
Chi si reca a una degustazione non disdegna la possibilità di ottenere anche piccoli omaggi. Anche in questo caso si può utilizzare l’evento per suggerire gli acquisti futuri. Il primo elemento di comunicazione da sfruttare in questi casi è un elenco dei prodotti presentati, con i prezzi e la modalità di acquisto. Seguito ovviamente da una descrizione precisa e piacevole delle modalità di produzione, del territorio in cui si coltiva l’uva o da cui proviene il luppolo per la birra. Sono poi vari i gadget che si possono lasciare al cliente, perché mantenga nel tempo un ricordo dell’esperienza. Qui le possibilità sono ovviamente molto ampie, si va da un piccolo bicchiere alla busta in cui conservarlo, come avviene negli eventi vitivinicoli o brassicoli con degustazione di molti prodotti diversi, per arrivare fino a piccoli cavatappi oppure oggettistica di altro genere. Ogni produttore o bartender può scegliere ciò che preferisce, lasciando al cliente un memorandum dell’evento a cui ha partecipato.

 

L’utilizzo di internet
Una delle novità nate in questi anni dedicate al beverage riguarda il cosiddetto smart tasting: la possibilità di degustare vini o altre bevande da casa, seguiti in rete da un esperto o dal produttore stesso. È una modalità del tutto nuova, impensabile in passato, che ovviamente prevede un’attenta organizzazione dell’evento. In questo caso non è il cliente che si reca all’enoteca o dal produttore, ma è quest’ultimo che arriva nelle case dei clienti, in ognuna di esse, utilizzando internet. Prima dell’evento ogni partecipante deve ovviamente ricevere un kit con le bevande da degustare, che conterrà anche qualche indicazione sulle temperature di conservazione e vari oggetti di comunicazione. Qui il campo si apre, perché in ogni confezione il produttore o il bartender possono aggiungere vari gadget promozionali; dovrà poi preparare l’evento proprio come se si effettuasse presso la sua attività, facendo attenzione alle esigenze di ogni singolo cliente.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.