16giu 2019
DEGUSTAZIONE DI SAKE PREGIATI DELLA SAKE COMPANY AL WAGAMAMA
Sake, degustazione a Milano del vino di riso giapponese
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si è recentemente tenuta una degustazione di sake della Sake Company abbinati ai piatti di Wagamama (foto 2) ristorante di cucina asiatica ispirata ai sapori del Giappone.

 

Ha condotto in modo esauriente la degustazione, Lorenzo Ferraboschi founder di Sake Company e Responsabile Italiano Sake Sommelier Association (SSA)​

 

Per aperitivo è stato servito Kodakara Yuzu
E’ un liquore allo yuzu ottimo aperitivo, ma anche da gustare con i dessert e dopo cena. Si beve fresco a 6-8 °C, oppure caldo soprattutto nei mesi invernali, ed è definito da note agrumate. E’ prodotto con lo yuzu, un agrume povero di succo e ricco di zucchero; per poter ricavare 720 ml di succo, che è la capacità di una bottiglia di sake, occorre spremerne 15-17 frutti. Kodakara Yuzu
si serve puro o anche in cocktail.

 

I sake nell’ordine di servizio

 

Rokkasen Nigori 
Il sake si presenta lattiginoso, opaco (nigori significa “torbido”), morbido, cremoso, leggermente zuccherino in quanto vi sono particelle di riso in sospensione. Infatti, al contrario della maggior parte dei sake che sono trasparenti, questo ha ancora parti di riso in sospensione. Il residuo del sake presente nella bottiglia vivacizza la bevanda rendendola quasi pétillant. Le caratteristiche gustative ne fanno un sake capace di smorzare le note piccanti dei cibi. Nella degustazione è stato abbinato a calamari fritti serviti con salsa chili (foto 3).

 

Kuromatsu Kenbishi
La Kenbishi, fondata agli inizi del 1500, è stata la più vecchia cantina attiva del Giappone. Il Kurmatsu è l’etichetta simbolo della cantina. I sake della casa sono solo invecchiati e blended. Più sono invecchiati e maggiore è l’eleganza che acquisiscono. Kurmatsu è un blend di annate differenti, ossia di sake di 1 e di 3 anni. Non è diluito, conta 18 gradi alcolici e nel degustarlo si avvertono sentori di funghi, di soia, di cacao, di noce moscata, di albicocca secca; possiede gusto pieno, avvolgente dotato di piacevole acidità. Si abbina a funghi, tartufi, formaggi invecchiati e ha accompagnato lo steamed bao buns, panino farcito con mix di funghi e melanzana (foto 4).

 

Masumi Karacuchi Gold
L’azienda nel 1946 estrasse dal proprio sake il lievito 7, che è quello oggi utilizzato per ottenere tutti i sake aromatici. Alla degustazione è secco, dotato di corpo e aroma leggeri e bene si abbina a grassi attenuandone i sapori, ed è indicato anche con la tempura. Per l’occasione è stato abbinato a costine di maiale in salsa barbecue (foto 5).

 

Koikawa Beppin
E' un sake della tipologia Junmai, ossia non ha alcol aggiunto per cui la ricchezza alcolica di 15-16° è naturale. Sorprende la versatilità in quanto può essere servito freddo così come caldo e pertanto è adatto ad ogni stagione (rinfrescandolo d’estate e scaldandolo d’inverno). Caratteristica, questa che ha permesso a Koikawa Beppin di ottenere il premio di miglior sake a tutte le temperature. Alla degustazione è delicato senza rinunciare a una buona intensità. Versatile nel servizio, così come nell’abbinamento accompagna noodles di riso con pollo e gamberi al chili (foto 6).

 

Hatsumago Densho

E' un sake che piace a chi apprezza il vino bianco e pertanto è molto gradito in Occidente dove a Londra nel 2018 è stato premiato come miglior sake e potrebbe ricordare un vino bianco poco acido e leggermente abboccato. E’ rotondo, corposo, e bene si esprime non solo degustato in purezza, ma anche miscelato in cocktail. Il vino è stato proposto con coscia d’anatra affettata, in salsa teryaki con uovo fritto croccante (foto 7).

 

Per ultimo il Kikuisami Umeshu liquore leggero alle prugne, con buon equilibrio tra acidità e dolcezza proposto con banana fritta e pallina di gelato al caramello salato e salsa allo zenzero.

 

1

2

3

4

5

6

7

Photo Credits

Photo 1 : Sake Company
Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.