13nov 2021
DA BIOESSERÌ PAIRING BIO DI PIZZE GOURMET E SIGNATURE COCKTAIL
Articolo di: Fabiano Guatteri

Bioesserì di Porta Nuova a Milano si definisce “osasi del gusto”, un ristorante caratterizzato , come già il nome lascia intuire, dall’impiego di materie prime che rispecchiano l’anima bio del locale.

 

E’ ristorante, ma anche pizzeria che utilizza farine macinate a pietra e impasto lievitato 72 ore, e bio cocktail bar. E’ un locale di tendenza, frequentato da un pubblico che sa apprezzare le eccellenze, ma le preferisce con un mood bio.

 

Abbiamo preso parte a un evento che ha visto la partecipazione del maestro pizzaiolo Mirko Petracci de La Scaletta  di Ascoli Piceno. Una serata all’insegna di pizze gourmet e cocktail d’autore creati dal barmanager di Bioesserì Carlo Simbula ideatore della linea di cocktail bio del locale.
Le pizze sono quelle con il cornicione, per capirci, piacevolmente croccante e cedevole perché ben alveolato grazie alla paziente lievitazione.

 

Come primo abbinamento è staia proposta La Mediterranea ( foto 1) abbinata al Basil & Bubble (foto 2). Rigorosamente bianca, riproduce in parte i sapori della pasta con le sarde grazie alla contemporanea presenza delle sarde gratinate, dell’uvetta e dei pinoli e a sublimare l’aroma del finocchio selvatico ci ha pensato in parte la polvere di aneto. E dall’aneto al basilico del mix Cordiale di Basilico e Champagne Brut Collet il passo è breve.

 

Dopo una pizza bianca, una colorata come Rosso Oro di Terra e di Mare (foto 3) abbinata a Tropical 75 (foto 4 e 5). Pizza super gourmet con il rosso di mare rappresentato dalla tartare di gamberi di Mazara del Vallo, notoriamente rossi, mente quello terragno dalla polvere di pomodoro cui si è unita una fonduta di pinoli mentre il cocktail autoriale è a base di frutto della passione o, per dirla in portoghese-brasiliano, maracuja (con l’accento sulla a finale), gin e lo Champagne già menzionato.

 

Bianco e Nero (foto 6) è lla pizza alla ricotta di cocco con cappasanta, paccasassi del Conero, pianta dalle foglie lanceolate molto slanciate come si può vedere nella foto, detta localmente finocchietto marino, e olio di lentisco, segnatamente aromatico, abbinata a Pimped Margarita (foto 7), un Margarita elaborato con Mistiha, distillato greco ricavato dal lentisco, con crusta di cocco ben evidente nella foto.

 

Infine Ascolana ma non è un’oliva, abbinata a Minto Power (foto 8). La pizza è ricca di un topping di fonduta di Parmigiano Reggiano, petto di pollo, fletto di manzo, arista di maiale, fondo bruno, granella di oliva tenera ascolana e creme di diversi ortaggi. Nel calice un menta assoluta di Brancamenta, limone e Champagne come sopra.

 

Vi abbiamo raccontato un’esperienza di pairing pizza-drink di sicura gradevolezza.

1

2

3

4

5

6

7

8

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.