22mag 2023
Da Baratie, cocktail-bar e ristorante, per stupirsi un po’
Articolo di: Fabiano Guatteri

Baratie  vuole essere un porto franco, un luogo dove rilassarsi, condividere, scambiare quattro chiacchiere tra amici, ma anche tra persone che non si conoscono. Basta sedersi, ordinare da bere e da mangiare.

 

Ad animarlo Andrea Cicu torinese dall’anima sassarese, in cucina, e Giacomo Sacchetti decisamente milanese, al bancone, entrambi con alle spalle la gestione di un locale, il Tree.

 

Baratie (nome di un ristorante galleggiante che si trova nei mari orientali), era un pensiero che è diventato un progetto, quindi si è concretato in un cocktail-bar ristorante. Nel dehors, o all’interno, sedendosi a un tavolo ci si trova subito a proprio agio perché è un luogo informale, ma al tempo stesso rigoroso per quanto riguarda la qualità del prodotto offerto che si tratti di un cocktail, di una preparazione culinaria o di un vino.

 

Va da sé sedersi al bancone, percorrere con lo sguardo il repertorio di bottiglie di distillati e di liquori, ordinare un drink e magari un piatto da abbinare, in tutta tranquillità.

 

Ogni fascia oraria ha il suo perché: alle 18 comincia l’ora delle cicurie, ossia le leccornie proposte dalla cucina, da abbinare a una birra o a un cocktail come il Condito (foto 1 video 2)  a base di succo di pompelmo, Bitter Selecto, vodca in cui sono state infuse erbe aromatche mediteranee,  ma se le sarde fritte (foto 3) sono troppo buone e hanno stimolato una certa curiosità, magari viene voglia di scoprire il côté ristorante di Baratie e sperimentare… una cucina autorevole, e una selezione in cantina di notevole spessore (e tra 500 etichette il vino giusto si trova sicuramente). Vi è inoltre il social table, un tavolo lungo da condividere e magari socializzare qualche portata e non manca una saletta con otto coperti che si può riservare per una cena tranquilla tra amici.

 

Come detto il pensiero-progetto dei due fondatori era un cocktail-bar con una carta che piace sia a chi vuole un drink classico sia a chi ricerca particolari signature. Ma il consiglio è di spiegare al mixologist cosa si vorrebbe, per essere indirizzati o per veder materializzarsi un cocktail ad hoc.

 

Tra un sorso e l’altro si possono provare le frittelle di baccalà con salsa di mele e aceto, la fresca giardiniera (foto 4), i bigne farciti di patè di fegato di maiale, caramello salato e mandorle (foto 4), spiedini di asino, preparati con il codone (foto 4) l’ostrica condita con mela, peperoncino e aneto (foto 5), l’hotdog di asparagi, limone, senape e cipolla fritta: il pane è un bao cotto al vapore e poi passato in forno a 200 °C per conferirgli più colore e consistenza ed è farcito con maionese al limone, asparagi piastrati e cipolla fritta, senape.

 

Oppure si può provare un insolito Porro cotto sotto vuoto, passato nel green egg, che è un particolare barbecue, quindi condito con un fondo ricavato dai porri unito a crema di nocciola e servito con salvia fritta; da ordinare anche gli . Si può cenare con il pairing degli aperitivi, però… le cicurie main course non sono da meno.

 

La fase ristorante è il momento in cui le cicurie diventano vere e proprie portate.

 

I tagliolini al ragù di coniglio alla ligure (foto 6) forniscono un segnale rivelatore di ciò che bolle in cucina; il ragù, è ineccepibile: la polpa di coniglio cuoce indisturbata su una base di verdure aromatiche rigorosamente in bianco cui si uniscono le olive. La carne è tenera e succulenta, e bene si mescola ai tagliolini, che pur sottili hanno una consistenza soda, senza cedimenti, con una tenuta di cottura perfetta, ma non a caso considerato che l’impasto è di soli tuorli e comprende anche farina dei semola.


L’ombrina (foto 7) è un pesce pregiato che qui è cotto nel green egg, così da conservare compattezza e rivelarsi tenerissima, e grazie alla cottura a calore secco il sapore è ben delieato.

 

Un piatto da non perdere è il biancostato (foto 8 ) cotto a bassa temperatura, passato nel green egg, quindi spennellato con burro e servito con taccole. Si tratta di un taglio di carne che bisogna saper cucinare e spesso, nonostante una lunga cottura, può risultare asciutto quando non fibroso. Da Baratie soddisfa per il sapore e per la consistenza che per certi versi possono ricordare il brisket americano.


Per finire il Barbacoffee  drink a base di caffè, Barba-Turico che è un’amaro con un’inconfondibile nota balsamica (di cui abbiamo scritto qui) e scotch whisky; il mix vuole ricordare l’espresso Martini, con lo scotch al posto della vodka per comunicare più aroma, più tostatura.

 

Non meno sorprendenti i vini di accompagnamento (foto 9). A cominciare dalle bollicine Alta Costa della Tenuta San Francesco  di Tramonti (SA) Metodo Classico prodotto con uve biancazita e biancanera, con presa di spuma sui lieviti di 42 mesi. Fresco, verticale, con sentori floreali e agrumati.
Primitif del Domaine Giachino,  Savoia, da uve jacquère intensamente fruttato, di grande bevibilità.
Malvasija White Label 2021 di Klanjan,  Istria, Slovenia da uva malvasia istriana macerata 2-3 giorni, di colore giallo intenso, profuma di buccia d’arancia, ed è fresco, minerale, bella espressione di vino macerato.

Et Cinis di La Plantze,  cantina valdostana, da uve pinot grigio con macerazione in anfora prima 3 mesi con le bucce, quindi 9 mesi di affinamento: Di colore ramato, ha profumi fruttati e floreali.

 

 

Baratie è un punto di riferimento per chi cerca nei piatti, e nei cocktail, non solo qualità e originalità, ma anche emozioni.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Indirizzo : Via Stendhal 49 Milano
Telefono : 02.82788546
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.