02ott 2020
COUS-COUS RESTAURANT, LA CUCINA TRAPANESE A MILANO
Articolo di: Dirce Bottardi

I sapori della Sicilia nord-occidentale sono arrivati sotto la Madonnina, in questo locale, Cous-Cous Restaurant, creato proprio a partire dal cous-cous, il piatto emblematico di Trapani nato dall’unione tra una pietanza nordafricana, il cous – cous (foto 1), appunto, e il pesce, prodotto locale.

Ristorante  informale (foto 2) aperto tre anni fa da Antonio La Torre, trapanese DOCG originario di Valderice che ha affidato la cucina a Federico Alagna, giovane chef di Marsala messosi in luce nell'edizione 2017 del CousCousFest di San Vito Lo Capo. 

 

Attento alla stagionalità dei prodotti,  il menu punta sui piatti dalla tradizione attingendo alla cucina casalinga (quella che Gualtiero Marchesi avrebbe definito “del cuore”) trapanese o siciliana con poche incursioni creative senza stravolgerne i fondamentali, come sperimentato nella cassata della casa con glassa all'aloe e meno zuccherina del solito (foto 3).

 

Ma prima della conclusione partite per questo viaggio a tavola con la Caponata di Melanzane 1914 (foto 4), la cui è ricetta ispirata a quella della bisnonna dello chef (cucina più che mai del cuore) e dove il mix di verdure raggiunge sapori e consistenze diversi con un perfetto equilibrio agro-dolce. 

Se invece avete voglia di esplorare le conserve di pesce insolite, compresi i tagli meno nobili (perché da sempre in cucina non si spreca nulla) assaggiate il Quinto Quarto del Rais una selezione di bresaola, cuore e lattume di tonno rosso. 

 

E poi U’ Cùscusu, il cous-cous di pesce alla trapanese

 

Più che un primo, un piatto unico dai lunghi tempi di lavorazione: dalla preparazione della base (“incocciatura” di semola, acqua, spezie e sale) a cui segue un riposo prima della lenta cottura a vapore e si conclude con l'aggiunta della semola cotta a un fumetto con pezzi di pesci diversi.  In alternativa, per i palati che preferiscono un gusto meno iodato e intenso del cous-cous, la carta resta in zona con le busiate (pasta lunga arricciata trapanese) al gambero rosso di Mazara o al pesto trapanese.

 

Continuando il viaggio tra i secondi troverete piatti che vi attendevate come il tonno rosso o la frittura di mare, ma se sceglierete i Bottoni di Calamaro ripieni di mollica, agrumi e melanzana alla soia  (foto 5) vi sorprenderanno per la cottura da manuale (esterno croccante e interno morbido) e il ripieno insolitamente cremoso grazie ad un tocco di soia nelle crema di melanzane, una divagazione creativa di Federico Alagna che rielabora così la classica ricetta dei Calamari imbuttunati.

Al Cous-Cous lo stesso criterio della selezione territoriale delle pietanze è adottato anche nella carta dei vini con oltre cento etichette di livello di piccoli e grandi produttori vitivinicoli della provincia di Trapani. 

 

Cous-Cous Restaurant

Orario apertura: 

Lu-Ve 12:15 – 14:45 / 19:30 – 23:30

Sabato 19:30 – 23:30

Giorno di chiusura settimanale: domenica e sabato a pranzo

1

2

3

4

5

Indirizzo : via Adige 9 Milano
Telefono : 02.83967642
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.