04dic 2021
CHIANTI CLASSICO E TERRITORIO: LE UNITÀ GEOGRAFICHE AGGIUNTIVE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si è tenuto all’Westing Palace di Milano un banco di assaggio organizzato dal Consorzio Chianti Classico in collaborazione con l’AIS -Associazione Italiana Sommelier, con la presenza di 62 aziende del Gallo Nero. L’acceso del pubblico di operatori e giornalisti è stato contingentato nel rispetto delle vigenti normative anti covid. Il Chianti Classico rappresenta una tendenza in atto tesa a valorizzare del vino la territorialità.

 

L’approccio del consumatore con il vino negli ultimi decenni è profondamente mutato. Il gusto, e ciò che si cerca in un vino, sono infatti in continua evoluzione. Fa da sfondo un panorama viticolo che deve fronteggiare un cambiamento climatico che ha fortemente inciso, ed è incidente, sulla maturazione delle uve e conseguentemente sulla gradazione e la concentrazione dei vini. Il consumatore oggi chiede vini di buona la bevibilità, senza rinunciare a etichette complesse, purché non eccessivamente concentrate o con alcolicità non ben integrata. Inoltre anche vini in qualche modo fortemente modellati in cantina, un tempo molto apprezzati, lasciano oggi spazio ad altri.

 

Ciò perché un consistente lavoro di cantina può elaborare vini “perfetti”, ma costruiti, dove manca ciò che ora, più di ieri è irrinunciabile, ossia riconoscerne la territorialità. Ciò vale anche per vini segnatamente concentrati che finiscono per assomigliarsi, perdendo l’identità che fornisce il legame territoriale. Laddove anziché il vigneto è la cantina la protagonista del processo di vinificazione che comincia nel vigneto e finisce nella bottiglia, possiamo dire che si sente, ma non è quello che attualmente si cerca.

 

Pienamente in linea con questa tendenza qualificante e qualificata è il percorso che vede il Chianti Classico impegnato nel progetto UGA – Unità Geografiche Aggiuntive. Che cosa significa? Se la nostra attenzione si focalizza sul vigneto possiamo vedere come una serie di fattori influiscano in modo diverso sulle caratteristiche delle uve anche se queste appartengono allo stesso vitigno. La composizione del terreno, l’altitudine, per esempio, sono fattori determinanti, insieme con esposizione, clima, conduzione del vigneto, biodiversità e via elencando. Da qui il progetto Chianti Classico di individuare e circoscrivere nella propria zona DOCG, aree di maggiore omogeneità per poterne indicare in etichetta il toponimo di appartenenza.

 

Ciò è reso possibile in quanto le normative nazionali ed europee consentono per i vini DOP di fare riferimento ad Unità Geografiche Aggiuntive. Va ricordato che il Chianti Classico è coperto per 2/3 da boschi e la superficie vitata rappresenta soltanto il 10% di cui il 52 % è a conduzione biologia. Questa sommata alla biodiversità garantita dalla macchia, completa il quadro. Pertanto la zona del Chianti Classico è stata suddiviso in 11 aree (figura 1 ) ossia San Casciano, Greve, Montefioralle, Lamole, Panzano, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina e San Donato in Poggio.

 

Le UGA, almeno in una prima fase, saranno attribuite unicamente alla tipologia Gran Selezione.

 

Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio così sintetizza il rapporto vino territorio: “Il vino, rispecchia il territorio come un’immagine fotografica in negativo, e per questo è così importante sia preservare il suo contesto ambientale e paesaggistico che poterlo raccontare al consumatore, nelle sue varie sfaccettature, anche attraverso l’etichetta.”

 

Pertanto obiettivo precipuo del progetto è rafforzare la comunicazione del binomio vino-territorio, aumentare la qualità in termini di identità e territorialità, consentire al consumatore di conoscere la provenienza delle uve e, non ultimo, stimolare la domanda attraverso la differenziazione dell’offerta

 

Foto di alcune etichette del Banco di assaggio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Articoli Simili
I più letti del mese
MASCHERINE ANTI COVID: QUELLO NON VENE MAI SPIEGATO E CHE LE RENDE INEFFICACI
In tempo di coronavirus, distanziamento e uso delle mascherine sono le due raccomandazioni che vengono in continuazione ripetute dalle autorità competenti in quanto permettono di quantomeno ridurre la diffusione del viru... Leggi di più
NON AVVOLGERE L’ARROSTO NELL’ALLUMINIO
La cucina è un luogo strano. Ci sono persone brillanti che in cucina perdono lucidità quasi che i fornelli resettassero la loro intelligenza. Per cui una persona dotata di buona logica, può finire per perderla tra padell... Leggi di più
LE DONNE DELLA BIRRA: I CORSI DI FORMAZIONE
Dopo la pausa estiva riprende la collaborazione, avviata nel 2021, tra l’Associazione Le Donne della Birra  e la piattaforma Formalimenti, realtà formativa gestita da professioniste aderenti al gruppo “Donne ... Leggi di più
MERANO WINEFESTIVAL 2018, DAL 9 AL 13 NOVEMBRE
Gourmet’s International è un’azienda alla ricerca costante del meglio del comparto enologico e gastronomico, così da individuare prodotti esclusivi da proporre agli appassionati.   Opera in tutto il mondo d... Leggi di più
CAPODANNO CINESE AL BON WEI
L’anno della Tigre consolida i legami tra la cucina cinese e l’Amarone della Valpolicella. Infatti, in occasione del capodanno cinese - nel 2022 in Cina inizia l’1 febbraio - che per il loro oroscopo è ... Leggi di più
MALCESINE, BORGO MEDIEVALE COVID FREE DOVE TRASCORRERE VACANZE TRA LAGO E MONTI
Malcesine (foto 1) è un borgo medievale di 3700 abitanti; si trova all’estremo nord della sponda veronese del Lago di Garda, al confine con Trentino e Lombardia. Il centro, che conserva l’impianto urbanistico... Leggi di più
COLLIO PINOT GRIGIO MONGRIS RISERVA 2013 MARCO FELLUGA
Il pinot grigio è considerato in qualche modo un pinot minore rispetto sia al capostipite, il pinot nero, sia a una sua altra mutazione vale a dire il pinot bianco. Eppure negli anni settanta era un vino di gran moda. Pi... Leggi di più
GOLOSARIA WINE MILANO 23 APRILE 2022: 7 VARIAZIONI DI LAMBRUSCO
L’odierna edizione di Golosaria Wine ha visto la partecipazione di parte dei produttori della regione Emilia Romagna. Hanno presenziato cantine produttrici dei vini Lambrusco, Colli Bolognesi e delle Doc romagnole.... Leggi di più
LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I VITIGNI RESISTENTI
Nasce la rete di imprese Resistenti Nicola Biasi, sei aziende agricole in sei territori diversi tra Friuli, Veneto e Trentino, guidate da Nicola Biasi, miglior giovane enologo d’Italia per Vinoway e Cult Oenologist... Leggi di più
NOVITA’ DI DESIGN AI QUELLENHOF LUXURY RESORTS
I Quellenhof Luxury Resorts quest’anno avranno delle grandi novità di design. Ammirati da sempre per la loro modernità, che si sposa perfettamente alla tradizione altoatesina al Quellenhof Passeier e mediterranea a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.