22mar 2018
CHAMPAGNE JACQUESSON: IL PROGRAMMA CHE FARÀ FELICI I SUOI ESTIMATORI
Articolo di: CityLightsNews

Jacquesson, produttore di Champagne propone per il 2018 le novità da non perdere: la nuova Cuvée n.741 Extra Brut, che si basa sulla vendemmia 2013, il Dégorgement Tardif della Cuvée n.737 (foto 2), che ha riposato 90 mesi sui lieviti in bottiglia prima della sboccatura, e due Champagne che non sono più stati prodotti in seguito: il primo, “ultimo” in assoluto dei Rosé di Jacquesson, Dizy 1er Cru Terres Rouges 2011 (foto 3) e il Millésime 2002 Dégorgement Tardif (foto 4), anche questo “ultimo” perché i millesimati successivi saranno esclusivamente di “Lieux Dits”, cioè di singola parcella.

 

Pellegrini importa e distribuisce gli Champagnes della Maison dei fratelli Chiquet dal 2002, creando nel tempo un rapporto di stima e fiducia, oltre che di amicizia, confermato dalle parole di Pietro Pellegrini (foto 1), Presidente dell’azienda, che riguardo la Cuvée numerata racconta: “Ho percepito subito il valore qualitativo del progetto Jacquesson e quando i fratelli Chiquet mi hanno comunicato che non avrebbero più prodotto una classica gamma di Champagne, ma un unico vino ogni anno, ci ho creduto ancora di più. Anche se il merito è sicuramente tutto del produttore, sono orgoglioso di dire che oggi l’Italia rappresenta il primo mercato export di Jacquesson”.

 

È stata proprio la Pellegrini S.p.A. ad importare la prima Cuvée numerata di Jacquesson, la Cuvée n.728. Quest’anno la serie 7xx è giunta alla Cuvée n.741, nata dall’assemblaggio di vini della vendemmia 2013, provenienti esclusivamente da Grands Crus e Premiers Crus (Ay, Hautvillers, Avize e Oiry) e completata con “vins de réserve”.

 

Oltre alla nuova Cuvée numerata, il 2018 vedrà a settembre l’arrivo sul mercato di tre prodotti davvero eccellenti: Dizy Terres Rouges 2011, l’ultimo Champagne Rosé della storia di Jacquesson dato che, dal 2012, la parcella di Pinot Nero denominata Terres Rouges è stata utilizzata per produrre un Blanc de Noirs; il Millesimato 2002, l’ultimo grande millesimato non di singola parcella, in versione dégorgement tardif con oltre 150 mesi sui lieviti, e l’eccezionale Cuvée n.737 D.T., per la prima volta in bottiglie chiuse con tappo di sughero dal tiraggio fino alla sboccatura. Pellegrini S.p.A. è il distributore ufficiale in Italia degli Champagne Jacquesson che si possono trovare nei migliori ristoranti ed enoteche.

 

Il calendario Jacquesson 2018

Champagne Jacquesson Cuvée n.741
Prezzo al pubblico: a partire da euro 60,00

 

Champagne Jacquesson Cuvée n.737 DT
Prezzo al pubblico: a partire da euro 95,00

 

Champagne Jacquesson Dizy Terres Rouges 2011
Prezzo al pubblico: a partire da euro 110,00

 

Champagne Jacquesson Millésime 2002 DT
Prezzo al pubblico: a partire da euro 190,00

 

Per maggiori informazioni sui prodotti distribuiti da Pellegrini S.p.A. cliccare qui.  

 

 

Fondata nel 1904, Pellegrini Spa è l’azienda commerciale di proprietà della famiglia Pellegrini da oltre un secolo attiva nella distribuzione sul
territorio italiano di prodotti vitivinicoli e distillati di alta qualità. Pellegrini Spa distribuisce in esclusiva le etichette di oltre 100 aziende viti-vinicole
italiane ed estere con offerte riservate al canale Ho.re.ca e super Ho.re.ca che vanno dai vini rossi e bianchi, ai distillati e agli Champagne. Pietro
Pellegrini, presidente Pellegrini Spa, è inoltre uno dei soci fondatori del Club Excellence il primo Club dei distributori e importatori nazionali di vini e
spirits di eccellenza.

 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.