23ago 2022
CHAMPAGNE NICOLAS FEUILLATES AND FRIENDS: CHEF CLAUDIO SADLER
Articolo di: Laura Biffi

Nicolas Feuillatte,  la più giovane delle grandi maison di Champagne, sviluppa anche in Italia il suo progetto internazionale “Nicolas Feuillatte & Friends”. Si tratta di una community di chef, sommelier e food lover, tutti guidati da una forte passione per il buon cibo, che creano piatti esclusivi in abbinamento agli champagne della Maison, condividendo la stessa visione dell’art de vivre e gli stessi valori di Nicolas Feuillatte in fatto di qualità e materie prime, solo d’eccellenza.

 

Dopo Francia, Svizzera, Germania e Giappone, la Maison svela il nome del primo ristorante italiano coinvolto, con cui avvia una liaison molto speciale per esaltare gli abbinamenti con le sue cuvées, confermando l’assoluta versatilità dei suoi champagne, ideali da bere a tutto pasto. È Claudio Sadler, lo chef stellato, da tempo amico della Maison, apprezzato per la sua filosofia gourmet che si esprime nel massimo dell’eccellenza e dell’eleganza, perfettamente in sintonia con Nicolas Feuillatte. Sadler ha due ristoranti a Milano: lo storico “Claudio Sadler”,  1 stella Michelin, e la più recente trattoria contemporanea “Chic ‘n Quick”; inoltre, dallo scorso anno, ha avviato una partnership con il Gruppo Baglioni Hotels & Resorts. Ha conquistato subito 1 stella Michelin con “Gusto by Sadler”del Baglioni Resort Sardegna e firma il menu del nuovo “Canova Restaurant” by Sadler presso il Baglioni Hotel Luna di Venezia

 

La sua cucina, con radici nei sapori della tradizione lombarda ma audacemente innovativa e dalla creatività eclettica, è influenzata anche da quella giapponese in seguito agli anni, fortemente formativi, trascorsi a Tokyo. Raffinatezza, precisione ed eleganza sono le pietre miliari per la creazione delle cuvées Nicolas Feuillatte, realizzate attraverso la delicata “art de l’assemblage”; frutto di un terroir unico, ciascuna è la massima espressione dello stile e del savoir-faire della Maison, che in cantina è guidata dallo Chef de Caves Guillome Roffiaen.

 

Per il progetto ‘Nicolas Feuillatte & Friends’, Chef Sadler ha realizzato alcune ricette stellate in abbinamento ad altrettante cuvées che vi riproponiamo nei prossimi articoli. Ogni pairing è un viaggio culinario e sensoriale straordinario che esalta le note di ogni champagne per un’esperienza gastronomica inedita ed esclusiva, proposta alla clientela in occasione di eventi speciali. Lo Champagne Réserve Exclusive Rosé Nicolas Feuillatte si sposa con il salmone brûlé alla mimosa. Le sue note delicate e fruttate vengono esaltate nell’abbinamento con questo delizioso piatto a base di pesce e avocado. Per la novità Terroir Premier Cru (di cui abbiamo scrito qui), lo champagne ideato dallo chef de Caves Guillome Roffiaen per la bistronomia, Chef Sadler propone dal suo ristorante Chic’n Quick una pizza di ceci con fiori di zucca, burrata e acciughe del Cantabrico che ne esaltano il finale dal grande slancio salino, con una tensione che apre le papille gustative.
Questa carta speciale firmata da Chef Sadler, dedicata a Nicolas Feuillatte, esprime appieno la versatilità e la complessità dei suoi champagne, la loro capacità di esaltare ogni cucina, dalla più tradizionale e alla più innovativa, che sia italiana o straniera, un prodotto straordinario che conquista tutti.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.