15mag 2019
CENA BENEFICA AL MORO DI MONZA CON TRE CHEF OSPITI AI FORNELLI
Articolo di: Stefania Turato

Gli chef Carlo Andrea Pantaleo del Milano 37 di Gorgonzola, Michele Mauri de La Piazzetta di Origgio Varese, Fabio Silva del Derby Grill di Monza, e i padroni di casa Salvatore e Vincenzo Butticè del Ristorante Il Moro di Monza tutti schierati in plotone compatto nelle cucine a Monza, si sono impegnati in una serata speciale, divertendosi e facendo appassionare una platea eterogenea durante una recente serata.

 

Il ristorante Il Moro ha presentato ospiti della serata, le promotrici e protagoniste di due centri di assistenza diurni per persone colpite da Alzheimer, sensibilizzando ulteriormente la platea.
E’ stato lanciato un bel messaggio di solidarietà e impegno. Una iniziativa pensata col cuore. Il ricavato della cena è andato ai centri di Monza che accolgono 60 persone dal lunedì al venerdi.

 

Parto dalla fine della cena perché il pre dolce non era un dolce bensì una scoperta del nostro capitale gusto olfattivo.
Una Boccata di freschezza, di Salvatore e Vincenzo Butticè (foto 1), un soffio di primavera, con salicornia, zenzero, kiwi, arancia, mango mirtillo e cocco. La macedonia mimetizzata dai geniali fratelli Butticè; l’hanno interpretata come un passaggio, un viaggio di scoperta. La struttura del piatto prende a schiaffi la bocca, solletica il palato rigenerati, rinfrescati dalle articolate acidità e aromaticità.
Un piatto gluten free, senza lattosio. Sbalorditivo e sorprendente piacevolezza.

 

Il dolce vero e proprio è stata Chiusura in dolcezza: mela e noci di Fabio Silva. La costruzione di una composizione di 4 tipologie di mele (foto 2). Lo chef ha voluto dare il ricordo della mela grattugiata delle 4 p.m. di pomeriggi di noi bambini (20 anni fa…)
Un tocco di karkadè, noci pekan cotte con burro di cacao, sopra la composta di mele, la decorazione delle 4 mele essiccate che parevano biscotti

 

Proseguiamo ops, retrocediamo con:
Ombrina, patate e carciofo di Carlo Andrea Pantaleo (foto 3) abbinata con Malvasia secca di Pecorari, azienda conosciuta in Friuli, si fonde esaltando con delicatezza l’ombrina. L’abbinamento è stato azzeccatissimo da parte dei preparati Sommelier in Sala.

 

 

Il Riso, astice e cipolla dei fratelli Butticè  (foto 4) è un piatto succulento e con tendenza dolce apprezzato con il Brut di Franciacorta di Camossi (foto 5 Vitigni: chardonnay 70%, pinot nero 30% 

Camossi è una azienda scelta dal ristorante  Il Moro per il formato Magnum che fa apprezzare maggiormente le caratteristiche del vino per l’ invecchiamento. Produce dagli inizi degli anni '90 e nel 1996 la prima produzione di metodo classico.

 

E’ stata presentata la Seppia, cavolfiore e tarassaco di Michele Mauri (foto 6); seppia cotta a 66° per 12 minuti, un piatto delicato, aggiunto di panna vegetale. Delicato, delicatissimo. Cavolfiore reso croccante in essiccatore, concludeva la composizione del piatto condito con salsa teriyaki (salsa giapponese preparata con Mirin, un liquore di riso, saké, fermentato di riso, salsa di soia scura e poco di zucchero). Il Tarassaco forse vero protagonista è stato essiccato, avrei preferito fresco sull’ultimo fiore dell’inverno il cavolfiore. La mia voglia di Primavera?
Pieno di componenti antinfiammatorie per il nostro organismo, nel cambio di stagione primaverile, questo piatto porta salute solo a guardarlo. 
La salute infatti è stato il tema fondante della serata così importante.

 

 

Il Consommé di procino, patata di Oreno e yogurt di Fabio Silva servito all’inizio  (foto 7) , introduce sapori complessi e articolati per la preparazione tecnica.
Un richiamo al Ramen giapponese (zuppa giapponese fatta di diversi brodi e diversi ingredienti, dalle verdure alla carne).

 

Ha introdotto la cena il saluto della cucina e aperitivo di benvenuto (foto 8)

 

L’iniziativa degli Chef incontrati tutti assieme  ha toccato la data del 16 maggio scorso in cui si tenuta la cena a La Piazzetta di Origgio di Michele Mauri, appassionato nella elaborazione dei vegetali e attentissimo alla stagionalità.

 

Altre due sono le date per le serate di beneficienza di raccolta fondi per l’acquisto di materiale da destinarsi alla Associazione per l’Alzheimer:

 

4 luglio 2019 al Derby Grill di Fabio Silva a Monza, Chef campano eclettico, geniale. Inaugurato da poco, il Dehor della Villa Reale è perfetto ora che abbiamo voglia di giornate tiepide che aggiungono un ingrediente di piacevolezza in più ad una tecnica speciale nelle mani del bravo chef!

 

3 ottobre 2019 a Milano 37 di Gorgonzola di Carlo Andrea Pantaleo, immersivo nel suo sogno di essere chef da quando ha 17 anni.

La cucina fatta con attenzione e cura, ci aiuta a stare in salute assieme a un ottimo bicchiere di vino; il vino degustato mangiando è infatti deputato di ridurre il rischio di Alzheimer di ben 4 volte, secondo studi raccolti dal professor Enzo Grossi, gastroenterologo, relatore di una interessantissima conferenza tenuta a Milano.
Nel prossimo futuro potremo mappare la nostra flora batterica del nostro intestino, il nostro secondo cervello, sede pure della nostra felicità (leggete se potete: L’Intestino Felice di Giulia Enders).

1

2

3

4

5

6

7

8

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.