12set 2022
I CHIANTI CLASSICO E RISERVA DEL CASTELLO DI QUERCETO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Il Castello di Querceto,  dal 1897 di proprietà della famiglia François, si trova nella Toscana centro-settentrionale, in una piccola valle sulle colline nel comune di Greve in Chianti (foto 1).

 

Le torri merlate del castello, costruito nel XVI secolo, dominano i rilievi circostanti dove si estendono i boschi e 65 ettari vitati all’insegna della biodiversità. Le viti crescono su terreni composti prevalentemente da scisti policromi che risalgono al periodo cretaceo – eocenico.
Castello di Querceto è stata tra le aziende fondatrici del Consorzio del Vino Chianti Classico nel 1924 ed è pertanto una delle realtà storiche.

 

La denominazione Chianti Classico è da sempre simbolo dell’azienda. Non mancano poi diversi cru IGT frutto degli studi di zonazione di Alessandro François, attento a produrre vini con i minori interventi possibili in cantina, così da valorizzare l’identità del territorio attraverso il timbro inconfondibile del Sangiovese. Dell’ampia collezione della casa abbiamo degustato il Chianti Classico 2020 e il Chianti Classico Riserva 2019 (foto 2).

 

 

I vini in degustazione

 


Chianti Classico Castello di Querceto 2020 (foto 3)

 

Nel 2020 le abbondanti piogge primaverili hanno compensato la siccità invernale e creato le necessarie riserve idriche. L’estate è stata calda e lunga, ma grazie alle escursioni termiche tra il dì e la notte, la maturazione delle uve si è svolta in modo ottimale così da ottenere vini strutturati e armonici.
I vini ottenuti sono di ottima struttura e di grande equilibrio. Il Chianti Classico è prodotto un uve sangiovese completate da vitigni autoctoni (10%) raccolti in varie parcelle. Il pigiato fermenta e macera in acciaio a temperatura controllata per 2 settimane. Il vino ottenuto matura 8 mesi in vasche di cemento e di acciaio e affina in bottiglia per almeno 2 mesi. Bottiglie prodotte 170.000

 

Note Gustative
Nel calice evidenzia colore rosso rubino brillante.
Al naso i profumi sono fragranti ed evidenziano il frutto nella sua poliedricità: si riconoscono la prugna, la ciliegia sotto spirito, piccoli frutti neri; si colgono inoltre sentori floreali di viola e nuance erbacee.
In bocca si rivela in tutta la sua compiutezza: è scalpitante, verticale, croccante, con tannino integrato, non verde. Ritornano le sensazioni fruttate già percepite in fase olfattiva.

 

Abbinamenti
Guazzetto di triglie, tagliata di controfiletto, anguilla alla brace.

 

 

Chianti Classico Riserva Castello di Querceto 2019 (foto 4)

 

L’inverno nel 2019 è stato piuttosto secco e con temperature miti. In aprile e maggio le piogge abbondanti hanno formato apprezzabili riserve idriche. Il ciclo vegetativo è partito in ritardo rispetto alla norma.
Dopo un giugno siccitoso, negli altri mesi estivi i giorni di pioggia sono stati pochi, ma a intervalli regolari, e ciò ha favorito lo sviluppo e l’equilibrio dei grappoli. Il clima di settembre e ottobre è stato particolarmente favorevole e la vendemmia ritardata di 2 settimane ha permesso alle uve di esprimersi al meglio.

Il Chianti Classico Riserva è prodotto con uve sangiovese completate da vitigni autoctoni (10%) provenienti da varie parcelle. Come per il Chianti Classico, il pigiato fermenta e macera in acciaio a temperatura controllata per 2 settimane. Il vino è quindi elevato in legno per circa 12 mesi e prosegue l’affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi. Bottiglie prodotte 90.000

 

Note Gustative
Colore rosso rubino con riflessi granati.
Profumo fruttato di prugna, di ciliegia anche in confettura, ribes nero, quindi note floreali cui seguono sensazioni boisé e di cuoio.
In bocca è asciutto, agile, con una piacevole tensione del sorso grazie alla vivace freschezza. Acidità, tannino e tenore alcolico armonizzano bene integrati tra loro. È complesso, avvolgente, con un bel finale lungo.

 

Abbinamenti
Pappardelle al sugo di lepre, anatra arrosto, formaggi di lungo affinamento.

 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.