18ott 2022
CASO LISTERIA E LA MANCANZA DI TRASPARENZA
Articolo di: CityLightsNews

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Altroconsumo in merito alla listeria.

Altroconsumo chiede più trasparenza in merito alle informazioni messe a disposizione dei consumatori, sollecitando le aziende a rendere noti i nomi delle marche di wurstel coinvolte nell’accaduto. Inoltre, l’Organizzazione ha deciso di chiedere al Ministero un incontro formale per poter discutere sul tema dopo la formazione del nuovo Governo.


Da diverse settimane ormai, si parla della vicenda che sta destando molta preoccupazione in tutta Europa, coinvolgendo diverse figure, tra cui le aziende, le Autorità e purtroppo anche i consumatori. Si tratta dei wurstel con Listeria, che ha già causato 3 morti e decine di ricoveri. La salute dei consumatori è tutelata dal regolamento 178/2002/CE, che definisce le procedure da seguire per garantire la sicurezza alimentare. Sorge spontaneo allora chiedersi quali siano le marche coinvolte in questa vicenda e cosa sia realmente accaduto.

 

COME SI È EVOLUTA LA VICENDA
Circa un mese fa, sul sito del ministero della Salute è stato pubblicato un richiamo di wurstel del marchio Tobias di Eurospin a causa della presenza di Listeria, un batterio innocuo se l’alimento viene consumato ben cotto, ma che può rivelarsi letale se lo si mangia crudo o appena scottato. Qualche giorno più tardi, l’azienda Agricola Tre Valli, che ha prodotto i wurstel per Eurospin e produce quelli di altri marchi anche noti, invita i punti vendita a ritirare a scopo precauzionale i suoi prodotti dal mercato e rilascia un comunicato rivolto ai consumatori in cui indica solo le scadenze e il marchio di identificazione dello stabilimento di produzione (IT04MCE) a cui fare attenzione, ma non dà indicazione delle marche coinvolte. Il 23 settembre compare quindi una nota sul sito del Ministero che mette in correlazione alcuni casi clinici di listeriosi con il ceppo di Listeria (ST155) rinvenuto nei prodotti e nei locali dell’azienda Agricola Tre Valli a seguito di verifiche effettuate nello stabilimento. Per questo motivo, gli alimenti a rischio sono stati ritirati immediatamente dagli scaffali. E tutti quelli già acquistati dai consumatori non a conoscenza dei marchi coinvolti?


I CONSUMATORI HANNO IL DIRITTO DI SAPERE QUALI SONO I MARCHI INTERESSATI
L’articolo 14 del regolamento 178/2002/CE recita: “gli alimenti a rischio non possono essere immessi sul mercato”.
Dal punto di vista giuridico i wurstel contaminati non possono essere inclusi nella definizione di “prodotto a rischio” che, ai sensi dell’articolo 14 del regolamento 178/2002/CE, non può essere immesso sul mercato. Questo perché vanno considerate le condizioni d’uso adottate dal consumatore e le informazioni riportate in etichetta. In questo caso il consumare viene avvertito di consumare il prodotto previa cottura.

Pur non sussistendo alcuna violazione dei limiti imposti dalla legge, è tuttavia necessario valutare la pericolosità della situazione: tali prodotti potrebbero comunque, magari per errore, essere mangiati crudi o non perfettamente cotti da alcuni consumatori e costituire per un loro grave rischio per la salute.

Va considerato, a maggior ragione, anche l’invito espresso dal regolamento stesso alle autorità nazionali: adottare i provvedimenti opportuni per informare i cittadini consentendo l’identificazione dell’alimento, nel caso in cui vi siano ragionevoli motivi per ritenere che esso possa comportare un rischio per la salute umana. L’articolo 14 prevede, infatti, che le autorità abbiano facoltà di intervenire anche nel caso di prodotti che, pur rispettando le normative in vigore, possano essere ritenuti comunque a rischio.

LE AUTORITÀ SONO INVITATE A FORNIRE INFORMAZIONI CHIARE
Alla luce di questo Altroconsumo chiede che venga fatta maggiore chiarezza, invitando il Ministero a indurre le aziende a richiamare ed esplicitare i nomi dei prodotti contaminati. Partendo da questo caso e in vista del prossimo insediamento del nuovo Governo, l’Organizzazione chiederà un incontro ai responsabili del Dicastero per ribadire la necessità di attuare un impegno attento e costante nel tempo, insieme a un reale intervento in termini di trasparenza delle informazioni anche per il futuro, a piena tutela della salute dei consumatori.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.