18ott 2022
CASO LISTERIA E LA MANCANZA DI TRASPARENZA
Articolo di: CityLightsNews

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Altroconsumo in merito alla listeria.

Altroconsumo chiede più trasparenza in merito alle informazioni messe a disposizione dei consumatori, sollecitando le aziende a rendere noti i nomi delle marche di wurstel coinvolte nell’accaduto. Inoltre, l’Organizzazione ha deciso di chiedere al Ministero un incontro formale per poter discutere sul tema dopo la formazione del nuovo Governo.


Da diverse settimane ormai, si parla della vicenda che sta destando molta preoccupazione in tutta Europa, coinvolgendo diverse figure, tra cui le aziende, le Autorità e purtroppo anche i consumatori. Si tratta dei wurstel con Listeria, che ha già causato 3 morti e decine di ricoveri. La salute dei consumatori è tutelata dal regolamento 178/2002/CE, che definisce le procedure da seguire per garantire la sicurezza alimentare. Sorge spontaneo allora chiedersi quali siano le marche coinvolte in questa vicenda e cosa sia realmente accaduto.

 

COME SI È EVOLUTA LA VICENDA
Circa un mese fa, sul sito del ministero della Salute è stato pubblicato un richiamo di wurstel del marchio Tobias di Eurospin a causa della presenza di Listeria, un batterio innocuo se l’alimento viene consumato ben cotto, ma che può rivelarsi letale se lo si mangia crudo o appena scottato. Qualche giorno più tardi, l’azienda Agricola Tre Valli, che ha prodotto i wurstel per Eurospin e produce quelli di altri marchi anche noti, invita i punti vendita a ritirare a scopo precauzionale i suoi prodotti dal mercato e rilascia un comunicato rivolto ai consumatori in cui indica solo le scadenze e il marchio di identificazione dello stabilimento di produzione (IT04MCE) a cui fare attenzione, ma non dà indicazione delle marche coinvolte. Il 23 settembre compare quindi una nota sul sito del Ministero che mette in correlazione alcuni casi clinici di listeriosi con il ceppo di Listeria (ST155) rinvenuto nei prodotti e nei locali dell’azienda Agricola Tre Valli a seguito di verifiche effettuate nello stabilimento. Per questo motivo, gli alimenti a rischio sono stati ritirati immediatamente dagli scaffali. E tutti quelli già acquistati dai consumatori non a conoscenza dei marchi coinvolti?


I CONSUMATORI HANNO IL DIRITTO DI SAPERE QUALI SONO I MARCHI INTERESSATI
L’articolo 14 del regolamento 178/2002/CE recita: “gli alimenti a rischio non possono essere immessi sul mercato”.
Dal punto di vista giuridico i wurstel contaminati non possono essere inclusi nella definizione di “prodotto a rischio” che, ai sensi dell’articolo 14 del regolamento 178/2002/CE, non può essere immesso sul mercato. Questo perché vanno considerate le condizioni d’uso adottate dal consumatore e le informazioni riportate in etichetta. In questo caso il consumare viene avvertito di consumare il prodotto previa cottura.

Pur non sussistendo alcuna violazione dei limiti imposti dalla legge, è tuttavia necessario valutare la pericolosità della situazione: tali prodotti potrebbero comunque, magari per errore, essere mangiati crudi o non perfettamente cotti da alcuni consumatori e costituire per un loro grave rischio per la salute.

Va considerato, a maggior ragione, anche l’invito espresso dal regolamento stesso alle autorità nazionali: adottare i provvedimenti opportuni per informare i cittadini consentendo l’identificazione dell’alimento, nel caso in cui vi siano ragionevoli motivi per ritenere che esso possa comportare un rischio per la salute umana. L’articolo 14 prevede, infatti, che le autorità abbiano facoltà di intervenire anche nel caso di prodotti che, pur rispettando le normative in vigore, possano essere ritenuti comunque a rischio.

LE AUTORITÀ SONO INVITATE A FORNIRE INFORMAZIONI CHIARE
Alla luce di questo Altroconsumo chiede che venga fatta maggiore chiarezza, invitando il Ministero a indurre le aziende a richiamare ed esplicitare i nomi dei prodotti contaminati. Partendo da questo caso e in vista del prossimo insediamento del nuovo Governo, l’Organizzazione chiederà un incontro ai responsabili del Dicastero per ribadire la necessità di attuare un impegno attento e costante nel tempo, insieme a un reale intervento in termini di trasparenza delle informazioni anche per il futuro, a piena tutela della salute dei consumatori.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.