07lug 2021
CASCINA CUCCAGNA CON GRUNDIG CONTRO LO SPRECO
Articolo di: Michele Pizzillo

Il Canada brucia. Qualche giornale titola che al Polo Nord si registra la stessa temperatura di Palermo. Non mancano articoli che ci dovrebbero fare riflettere di come stiamo vivendo, renderci conto che potremmo anche finire male se non si adottano provvedimenti seri. Se, però, aspettiamo le “grazie della classe politica” probabilmente arriveremo molto tardi ad un appuntamento che richiede tempi brevi.

 

Come fare? Che iniziative adottare? Sono interrogativi frequenti che, qualche volta ottengono risposte e iniziative veloci perché puntano su una politica di promozione dell’educazione alla sostenibilità. L’ultimo stimolo ad incentivare l’educazione alla sostenibilità parte da Milano e, addirittura dal centro della città. Infatti un marchio storico di elettrodomestici, Grundig, ha avviato un percorso per la promozione di una nuova consapevolezza green sottoscrivendo una partnership con Cascina Cuccagna – una vera cascina lombarda che non è stato cancellata dallo sviluppo urbanistico della città, conservando alcune ambientazioni tipiche di queste strutture agricole – che adesso è diventato un importante spazio di produzione culturale.

 

L’affinità e la relazione tra Grundig e Cascina Cuccagna sicuramente nasce da una visione condivisa: entrambe si propongono di ispirare, sensibilizzare ed educare ad uno stile di vita più responsabile e consapevole, incentrato sul futuro, sul pianeta e sui bisogni delle persone, attraverso l’implementazione di progetti culturali, l’organizzazione di eventi e l’attivazione di servizi.
Grundig – da sottolineare che da sempre fa della sostenibilità la sua mission, operando in coerenza con la casa madre Arcelik, carbon neutral a zero emissioni nei suoi impianti di produzione per tutelare l’ecosistema attraverso lo sviluppo di prodotti e tecnologie nel rispetto dell’ambiente e nella sensibilizzazione del pubblico ad un atteggiamento più sostenibile, attraverso la campagna “It starts at home” con cui l’azienda mira ad incoraggiare piccoli gesti consapevoli, decisivi per un futuro migliore, partendo dal proprio piccolo si viene ad esaltare la parola rispetto in tutte le sue forme: rispetto delle risorse ambientali, ma anche di quelle sociali ed economiche.

 

Tre i temi chiave su cui si fonda la partnership Grundig-Cascina Cuccagna: lotta allo spreco alimentare, lotta ai rifiuti plastici, sensibilizzazione a nuovi stili di vita sostenibili.

 

E, quindi, da un lato l’impegno di Grundig che, con il movimento Respect Food, lanciato nel 2016, vuole educare alla lotta al Food Waste; dall’altro, Cascina Cuccagna, luogo di partecipazione e conoscenza condivisa, che vuole promuovere un rapporto più consapevole tra uomo e natura anche attraverso i mercati agricoli con cui sostiene l’agricoltura contadina e tutti i temi connessi alla sostenibilità alimentare (stagionalità, km 0, contatto diretto con il produttore, biodiversità).
Entrambe le realtà si schierano in prima linea, non solo sul fronte food, ma anche sul tema della lotta alla plastica. Grundig, a questo proposito, ha sviluppato una serie di tecnologie e soluzioni che permettono di dare nuova vita ai rifiuti plastici, secondo principi di economia circolare (come, ad esempio, il cestello delle proprie lavatrici, frutto del riciclo di 60 bottiglie in PET, oppure le componenti dei propri forni derivanti da reti da pesca dismesse e inquinanti). Mentre Cascina Cuccagna è partner di “NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso”, progetto che si pone come obiettivo la sperimentazione di una serie di pratiche per ridurre la plastica monouso in diversi contesti.

 

E’ sulla promozione di uno stile di vita più consapevole che le due realtà hanno incentrato la collaborazione, con l’obiettivo di portare avanti un percorso di sensibilizzazione, dalla forte impronta educational, che parte dalle good practices e dagli esempi dei due partners, per ispirare e incoraggiare alla sostenibilità. Il primo appuntamento è la partecipazione di Grundig al Festival Estivo di Cascina Cuccagna, con un’installazione artistica che vede il coinvolgimento dei creativi della struttura rurale, sul tema del rispetto delle risorse alimentari. A simboleggiare la visione sostenibile del brand, il Frigorifero Grundig dotato di tecnologie che permettono di contrastare lo spreco alimentare e realizzato con componenti in disuso, pronte per una nuova vita. In questa occasione l’elettrodomestico è protagonista di performance di live painting, accompagnata da proiezioni video e intrattenimento musicale. Nei prossimi giorni, nel ricco calendario di iniziative di Cascina Cuccagna, che andranno a valorizzare la partnership in un contesto famigliare inclusivo, affine al concetto di focolare e di casa, quale fulcro di ogni azione consapevole, appunto, secondo Grundig.

1

2

3

Photo Credits

Photo 1 : https://www.facebook.com/CascinaCuccagna/photos
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.