04set 2022
CANTINE ROMAGNOLI: SELEZIONE DI CINQUE ESPRESSIONI DEI COLLI PIACENTINI
Articolo di: Fabiano Guatteri

L'azienda Cantine Romagnoli, è una realtà piacentina di Villò di Vigolzone, località non lontana da Grazzano Visconti. Vanta un passato più che secolare considerato che è stata fondata a fine Ottocento.

 

Da relativamente pochi anni si è data un nuovo assetto prefiggendosi per obiettivo la qualità. La direzione di Alessandro Perini, enologo, ha saputo conferire forte personalità all’azienda. La collezione conta più linee per un totale di circa 20 etichette. Abbiamo avuto modo negli ultimi anni di degustare parte dei vini prodotti così da seguirne l’evoluzione. Recentemente abbiamo partecipato a una degustazione di cinque etichette rappresentative delle varie anime dell’azienda, ossia uno Spumante Metodo Classico, un bianco vinificato in acciaio, un bianco parzialmente elevato in barrique, un orsso e un delizioso passito.

 

Il Pigro Metodo Classico Brut 2019 (foto 2)
È uno spumante prodotto con prevalenza di uve pinot nero (70%) completate da chardonnay. La vinificazione avviene in acciaio: la fermentazione alcolica a temperatura controllata si protrae per 15 giorni. Il vino rifermenta in bottiglia sui lieviti per 30 mesi.

 

Note gustative
Nel calice libera bollicine minute e continue; possiede colore giallo paglierino pallido; profuma di ricordi di crosta di pane, di sentori fruttati e di fiori gialli. Il sapore è ampio, di struttura, con evidente spalla acida e buona sapidità; comunica note salate sul finale.


Bianco Emilia IGT Colto Vitato della Filanda 2020 (foto 3)
Le uve ortrugo (100%) sono sottoposte a crio-macerazione pellicolare per 48 ore. Il solo mosto svolge la fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura di 16-18°C. Il vino ottenuto matura in vasche di acciaio inox.

 

Note gustative
Vino giallo paglierino con riflessi verdognoli molto concentrato e persistente con note floreali e selvatiche. Al naso si riconoscono fiori gialli come la ginestra, nuance di frutto della passione, ricordi agrumati e di pesca. In bocca rivela solida struttura, ed è secco, avvolgente, morbido, pieno, caldo, minerale con ricordi fruttati e floreali.

 

 

Caravaggio Vino Bianco Emilia IGT (foto 4)
Nasce da uve malvasia di Candia in parte raccolte tardivamente (20%) allo scopo di assicurare ai grappoli maggiore tenore zuccherino e anche aromatico. Alla pigia diraspatura soffice dei grappoli segue la fermentazione a temperatura controllata che si svolge in circa 4 settimane. Il vino ottenuto matura in acciaio mentre quello ricavato dalle uve di vendemmia tardiva è elevato per circa un anno in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio. Dopo l’assemblaggio in vasca delle due partite, ha luogo l’imbottigliamento.

 

Note gustative
Nel calice riflette colore giallo paglierino intenso. Il profumo ricorda quello dei fiori bianchi con ricordi di pesca a polpa bianca e di mango. In bocca la morbidezza è ben equilibrata da note fresche, cui si uniscono nuance minerali che forniscono eleganza al sorso.

 


APE Gutturnio Superiore 2018
APE è l’Acronimo di Alessandro Perini Enologo ed è una nuova uscita. È prodotto con uve Barbera 60% e Croatina 40% raccolte dalle particelle più vocate al raggiungimento della maturazione fenolica e vinificate separatamente. Dopo la pigiatura, la maturazione si protrae per 16 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage.  La fermentazione si svolge alla temperatura di 28-30°C. Il vino è elevato per 15 mesi in grandi botti di rovere francese. Dopo l’assemblaggio il vino affina in bottiglia per un anno.

 

Note gustative
Possiede colore rosso rubino intenso. Il profumo è fruttato, frutta rossa estiva come prugna, ciliegia, e mineralità olfattiva. In bocca ottima corrispondenza con la fase olfattiva in particolar modo per quanto concerne il frutto maturo. È secco e avvolgente con tannini ben intessuti e piacevole freschezza che dà lunghezza al sorso.

 

 

Passito (foto 5)
È prodotto con malvasia di Candia aromatica raccolte sovra mature e appassite in solaio. La pressatura ha luogo nel torchio verticale. Il mosto svolge la fermentazione in barrique di primo passaggio dove il vino ottenuto è elevato per 12 mesi.

 

Note gustative
Nel calice possiede colore giallo paglierino brillante con intensi riflessi dorati.
Il profumo è pieno, profondo e persistente con sentori di fichi secchi, albicocche anche essiccate e in composta, e miele. Il sapore è dolce, caldo, dotato di piacevole vena fresca ed è armonico di notevole persistenza.

 

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.