11ott 2022
CANTINA RIBOLI A MILANO. A CONDURRE LA DEGUSTAZIONE LUCA GARDINI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Potrebbe definirsi autodidattico l’approccio di Roberto Riboli alla produzione vinicola.  E' un giovane  sicuramente coraggioso, perché cominciare a vinificare dopo una formazione enologica scolastica, universitaria o guidati da un professionista è una cosa, farlo solo per passione è tutt’altra storia. Ma facciamo un passo indietro. La famiglia Riboli, Marco il padre, nel 2000 acquista una casa in campagna nell’Astigiano che comprende un terreno di sei ettari dei quali uno vitato a moscato, e una parcella con nove filari di barbera. Nel 2009 un figlio di Marco Riboli, Roberto, mosso da passione, decide di dedicarsi interamente al vino rendendo produttiva l’uva di famiglia. Così in quello stesso anno le uve barbera sono vendemmiate e vinificate da Roberto, senza esperienza e  senza avvalersi di alcun consulente, guidato unicamente dai suoi studi da autodidatta e anche, riteniamo, dalle sue intuizioni.

 

La prima bottiglia di Barbera d’Asti DOCG viene imbottigliata nel 2013 denominata Mappale 61, ossia con le coordinate geografiche del vigneto. L’affiancamento di un enologo fa compire un salto qualitativo alla Cantina Riboli così da ottenere vini di alto profilo come la Barbera d’Asti Superiore Nove Filari che richiama alla memoria la vigna originaria. È poi la volta della Barbera d’Asti Superiore Mappale 41. Ma non sono solo Barbera i vini Riboli, in quanto si affiancano il Moscato d’Asti Fantasia e i Metodo Classico Blanc de Blancs e Blanc de Noirs.

 

La cantina ha ormai i “numeri” per farsi conoscere a un pubblico più ampio.
“Ritenevamo fosse i arrivato il momento di presentarci ufficialmente e dare modo a un pubblico sempre più vasto di avvicinarsi e di degustare i nostri prodotti”, dichiara Roberto Riboli. “Siamo felici, molto, di poter raccontare la nostra storia, breve al momento, ma ricca di soddisfazioni che stiamo riscontrando da chi ci viene a trovare in Cantina a da chi acquista direttamente sul nostro sito”.

 

Per farsi conoscere, presentando la propria produzione alla stampa, la Cantina si è rivolta a Luca Gardini, sommelier di fama internazionale, già primo sommelier al mondo dell’WorldWide Sommelier Assocoation che ha esercitato la professione in ristoranti quali Enoteca Pinchiorri di Firenze e Cracco a Milano.

 

Scelta giusta, ma insidiosa in quanto Gardini, romagnolo, personaggio notoriamente istrionico, non esita a stroncare un vino se ritiene che non abbia i requisiti qualitativi. Ma la sicurezza del proprio operato non ha dato dubbi a Roberto che pertanto a Milano, presso la prestigiosa terrazza Copernico S32, dopo una presentazione del padre,  ha raccontato il proprio progetto. A descrivere due sue Barbera, a interpretarle, ci ha pensato magistralmente Luca Gardini (nella foto 2 dalla sinistra Roberto Riboli e Luca Gardini), davvero  incoraggiante che le ha definite decisamente compiute e ne ha elogiato le caratteristiche. La Barbera d’Asti DOCG 2014, molto composta, ha la freschezza della sua annata; complessa senza essere troppo concentrata è di grande bevibilità; la Barbera d’Asti DOCG 2015, dotata di buona acidità ben integrata con il tannino,  rispetto alla 2014, un  possiede maggior spessore aromatico. Lunga la persistenza.

 

Le Barbera così come gli altri vini della Cantina sono acquistabili anche nell’e-shop aziendale cliccando qui

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.