13lug 2022
BOVERI LUIGI E LE EDIZIONI LIMITATE DI TIMORASSO E DI BARBERA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Luigi Boveri, patron della cantina Boveri Luigi,  ha presentato in occasione di un press lunch al ristorante Ceresio 7  di Milano due etichette in edizione limitata prodotte per commemorare il trentennale della cantina (foto 1).

 

Va però detto che il vino era prodotto anche prima, ma sfuso. È che nel 1992 l’azienda con altri produttori, decise di imbottigliare in quanto era l’unica strada da seguire per dar visibilità e vita ai propri brand. E in merito Luigi Boveri spiega che quando scelse di imbottigliare, gli fu subito chiaro che da quel momento “ci avrebbe messo la faccia”, ossia l’etichetta, che prima non c’era. In tal modo instaurò con il consumatore una sorta di patto di fiducia. In questo contesto nacque la cantina per imbottigliare. Attualmente l’azienda dispone di 28 ettari vitati dei quali metà di proprietà e i restanti in affitto. I due vini più qualificanti sono la Barbera e il Timorasso. I vitigni sono messi a dimora in base alla composizione del suolo.


La terra marnosa calcarea, cosiddetta bianca, è vocata per la produzione dei vini bianchi. Il terreno argilloso calcareo, detto terra forte o terra scura è, invece, adatto ai vini rossi.
La terra bianca conferisce maggiore finezza, eleganza, mineralità ed esalta l’acidità; la terra scura, per contro comunica potenza, pienezza, ampiezza.

 

Il Timorasso è stato riscoperto circa 30 anni ed è un vino longevo. Che abbia caratteristiche da vino rosso, così da essere talvolta definito Barolo bianco, è dimostrato scientificamente in quanto il 70% dei geni che costituiscono la catena del suo DNA è di vini rossi.
Il Timorasso è stato messo a dimora in terra bianca poco fertile per limitare la produzione, la vegetazione e per concentrare il vino.

 

Ma veniamo alle etichette per celebrare i primi trent’anni della cantina ossia Filari di Timorasso Colli Tortonesi Doc 2015 e Vignalunga Barbera Colli Tortonesi Doc 2015, rappresentative di altrettanti cru. La 2015 è stata un’annata straordinaria, l’uva raccolta era di bellezza e di qualità inarrivabili. Unicamente per la produzione di questi due vini sono state acquistate botti di legno. Per il Timorasso è stato scelto legno di acacia mentre per la Barbera di rovere.

 

I vini in degustazione


Assieme alle etichette celebrative sono state proposte altre due annate di Timorasso, ossia la 2019 e la 2016 (foto 2 e 3).

 

Filari di Timorasso Colli Tortonesi Doc 2019
Per quanto giovane, degustandolo se ne evidenzia la compiutezza. E’ un vino pronto, e lascia intuire come evolverà nel tempo ed è in tal senso promettente. Si coglie il côté fruttato, la frutta tropicale, l’ananas, le note floreali, vaghi ricordi di ginestra e nuance agrumate oltre alla piacevole salinità che lo definisce.

 

Filari di Timorasso Colli Tortonesi Doc 2016
Espressione di un’annata felice in qualche modo quasi perfetta. Il corredo aromatico riprende quello del 2019 enfatizzandolo, con più spinte, ampie e marcate note balsamiche e minerali in fase sia olfattiva, sia gustativa. In bocca è pieno, sicuro, con tocco arrogante.

 

Filari di Timorasso Colli Tortonesi Doc 2015 Edizione Limitata
Il 50 % è elevato in barrique nuove, e in tonneau di secondo passaggio per 12 mesi. Affina in bottiglia dal settembre 2016. Possiede colore giallo paglierino dorato, l’impatto olfattivo è pieno e variegato con ricordi di fiori gialli, sentori agrumati, macchia mediterranea e note minerali. In bocca emerge la salda struttura, e conserva una freschezza non verde, matura, che allunga piacevolmente il sorso e fornisce eleganza al vino insieme con le note minerali ben espresse.


Vignalunga Barbera Colli Tortonesi Doc 2015 Edizione Limitata
Vignalunga è una vigna quai centenaria. Il vino è elevato in barrique per 24 mesi, quindi dal 2017 affina in bottiglia. Possiede colore rosso rubino profondo. I profumi sono fruttati, vago accenno di prugna, ma soprattutto di piccoli frutti come la ciliegia, l’amarena, la mora, il ribes nero e fondo speziato. In bocca è pieno, avvolgente, fresco quanto basta, si riconoscono sentori fruttati già percepiti in fase olfattiva mentre il legno fa da sfondo senza offuscare il ruolo protagonista della Barbera. Acidità, alcolicità, tannini in equilibrio e sorso lungo con ricordi sapidi quasi salini.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.