07nov 2022
DEGUSTAZIONE DEL BAROLO RISERVA PERNANNO 2016 E DI ALTRI VINI MONCHIERO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Luca Monchiero (foto 1) ha presentato in un press lunch organizzato dall’agenzia di comunicazione PR Comunicare il Vino presso il ristorante illiberty Milano il Barolo Pernanno Riserva 2016, l’ultimo nato della cantina Monchiero

 

Nel corso dell’evento sono stati proposti anche altri vini della maison. Luca e il fratello Stefano, la terza generazione, affiancano il padre Vittorio nella conduzione dell’azienda familiare, nata a metà del secolo scorso, nella grande tenuta Montanello su una collina nel centro di Castiglione Falletto.

 

 

L'Azienda

 

Qui, negli anni sessanta, spiega Luca Monchiero, il nonno e il prozio rilevano come mezzadri la tenuta, che comprende anche campi, seminati e bestiame. Da subito intraprendono vari lavori strutturali, costruiscono parte della cantina e convertono via via le colture preesistenti alla viticoltura. Producono principalmente Dolcetto. Sono anni in cui Nebbiolo e Barolo non hanno molto mercato. Sino al 1985 il Dolcetto rappresenta l’80 per cento della produzione. Sono contestualmente acquistati nuovi vigneti come il Pernanno, il Rocche di Castiglione e Quattro Filari, vicino ad Alba.

 

Nel 1985 viene lasciata la tenuta di Montanello, per dare vita a un’azienda di proprietà, quella attuale, sulle Rocche di Castiglione che mutua il cognome della famiglia, Monchiero. Negli anni che vanno dal 1986 al 1990 la cantina passa dalla produzione di Dolcetto a quella di Nebbiolo e Barolo perché richiesti dal mercato americano. E con il nuovo millennio i vini sono esportati anche in Francia, Germania, Nord Europa.

 

Oggi, con la terza generazione, è vinificato principalmente il nebbiolo: il Langhe Nebbiolo è il vero motore della cantina, con una produzione di circa 12mila bottiglie l’anno. Per quanto riguarda i Barolo, il “pezzo forte” è il Rocca di Castiglione, che nel 1986 è uno dei primi Barolo a riportare il nome del Cru in etichetta.

 

Nel 2016 si è aggiunto Pernanno. Quest’ultimo è una Riserva, e sarà di fatto l’unica dell’azienda. Dall’omonimo cru, che è suddiviso in zone omogenee, nasce anche il Barolo Comune di Castiglione Falletto. L’area di circa 3 ettari non è lineare per cui le vigne, collinari, godono di esposizioni, altitudini ed età differenti; pertanto Rocche di Castiglione e Pernanno nascono da uve con caratteristiche diverse.

 

Attualmente il vigneto aziendale si sviluppa su 11 ettari dei quali 9 ettari tra Castiglione Falletto e La Morra e 2 ad Alba e Treiso.

 

 

I vini in degustazione


Cinque i vini in degustazione, ossia un bianco, un Langhe Nebbiolo e tre Barolo dei quali uno, come visto, Riserva, che è al suo esordio (foto 2 e 3).

 

 

Quattro filari (foto 4)
È prodotto unicamente con uve moscato vinificate secco, ossia la fase fermentativa in acciaio è protratta sino all’esaurimento degli zuccheri. Il vino è quindi maturato in anfora Tava https://www.tava.it/it per circa 6 mesi, allo scopo di attenuare le parte del varietale dolce, e al tempo stesso per conferire maggiore struttura e acidità. Quattro Filari già dalla prima annata ha adottato il tappo a vite; attualmente è al terzo anno di produzione e sta evidenziando un interessante evoluzione con il protrarsi dell’affinamento. È un vino da aperitivo e adatto ad accompagnare portate di pesce e vegetariane. Produzione circa 1000 bottiglie. Prezzo al pubblico 14 euro.

 

Note gustative
Colore giallo paglierino con sfumature dorate.
Al naso il profumo è ampio e riproduce ricordi fruttati di pesca, nuance di mango.
In bocca è fresco, agrumato con sentori di pesca.

 

 

Langhe Nebbiolo 2020 (foto 5)
Di sole uve nebbiolo, tra le più tardive della tenuta, lo stile produttivo è tradizionale, con fermentazione con le bucce di 25 giorni. Dopo lo svolgimento della malolattica in acciaio, il vino è travasato in botte grande dove è elevato circa 6-7 mesi. È il vino della zona Langhe più venduto, con circa 40 mila bottiglie. Prezzo al pubblico 14 euro.

 

Note gustative
Possiede colore rubino intenso.
Ricordi fruttati di prugna e di ciliegia, note di pepe.
In bocca si rivela complesso senza rinunciare alla bevibilità.

 


Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2018 (foto 6)
Sono utilizzate le uve delle parcelle collinari del Cru Pernanno meno elevate, di 240-250 metri di altitudine, dove dimorano le viti più giovani. I terreni sono strutturati, compatti, ricchi di argilla, e i vini che generano richiedono invecchiamenti più lunghi.
Prezzo al pubblico 30 euro.

 

Note gustative
Colore rosso rubino.
Al naso è fruttato, floreale con note agrumate e speziate.
Dotato di salda struttura, con tannini maturi bene intessuti e piacevole freschezza.

 

 

Barolo Rocche di Castiglione 2018 (7)
Si trova su un Cru dal terreno molto differente rispetto a quello del Comune di Castiglione, con una vena di sabbia e dà un Barolo più pronto con maturazione delle uve anticipata. Prezzo al pubblico 40 euro.
Note gustative
Colore rosso rubino tenue.
Possiede note di piccoli frutti non nuance agrumate e speziate
In bocca compensa la minore struttura rispetto al Barolo del Comune con una maggiore elegante, ed è fresco, armonico, con tannino maturo e persistente.

 


Barolo Pernanno Riserva 2016 (foto 8)
Le uve nebbiolo provengono dalla parte più alta dell’omonimo cru, circa a 300 metri di altitudine, dal un vigneto più vecchio, di circa 55 anni di età. Dopo la pigiatura le uve fermentano a una temperatura controllata di 23 °C per 28 giorni e macerano per 32 giorni. Il vino ottenuto è elevato in botti di rovere di 20 ettolitri, quindi è affinato in bottiglia per 24 mesi. Prezzo al pubblico 45 euro.

 

Note gustative
Di colore rosso rubino granato.
Al naso si riconoscono frutti di sottobosco e di rovo, note balsamiche e leggera speziatura.
In bocca si impone: è complesso, con una buona concentrazione, tannini presenti, ma non verdi; possiede il timbro dei Barolo di una volta che richiedono lunghi affinamenti per ingentilirne i tannini.

 

 

Politica prezzi

 

Come visto i Barolo Monchiero sono commercializzati franco cantina da 30 a 45 euro comprensivi di IVA, ossia a prezzi decisamente contenuti rispetto alla media di mercato. Una politica prezzi che permette di rendere i Barolo accessibili se non a tutti, sicuramente a molti, ed è un modo “democratico” per promuovere un vino e portarlo su più tavole possibili.

 

 

Conclusioni

 

Degustando le annate 2016 e 2018 si coglie uno stile di vinificazione mutato. Pernanno 2016 è un rosso relativamente concentrato, austero, che richiede tempo perché il tannino si ingentilisca. È un vino fedele alla tradizione degli ultimi decenni, in qualche modo impegnativo che non si svela in prima battuta. Per contro le etichette 2018 risultano decisamente più pronte, richiedono un minor invecchiamento, possiedono una tannino soffice, piacevole freschezza e sono caratterizzate da una pronta bevibilità in linea con l’attuale richiesta di mercato.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
ACCIUGHE CANTABRICO, BACCALÀ FÆR ØER… AL MERCATINO SETTIMANALE
Acciughe Cantabrico, baccalà Fær Øer… al mercatino settimanale.   I mercatini settimanali all’aperto, quelli chiamati anche mercatini delle bancarelle, sono molto frequentati in quanto piacciono per il rap... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.