12mar 2023
Barolo e Derthona vanno in scena a Milano
23 marzo 2023: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo e di Terre Derthona nel cuore del capoluogo lombardo.
Articolo di: CityLightsNews

Per il secondo anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo. Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

 

A ospitare l’iniziativa sarà ancora il Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.

 

Giovedì 23 marzo 2023, dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lover milanesi avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

 

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona. Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori.

 

Il pubblico potrà approfittare dell’accesso al giardino su cui si affaccia il chiostro: un ambiente ideale per degustare e godere di momenti di relax all’aperto con sedute e tavolini, nell’atmosfera di una location unica e ricca di fascino.

 

Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento:

 

Salotto-degustazione: degustazione da seduti, con posti riservati, durante la quale Walter Massa, produttore di Derthona Timorasso a Monleale (AL), e Sergio Germano, produttore di Barolo a Serralunga d’Alba (CN), raccontano la loro esperienza e propongono in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente ai banchi di assaggio allestiti nel chiostro. L’iniziativa è organizzata in partnership con Identità Golose e il tema sarà “La Rivoluzione nel Calice”.

 

Smell camp: esperienza sensoriale elaborata in modo unico ed esclusivo per questo evento sulla base dei profili aromatici dei due vini Colli Tortonesi Timorasso Derthona Doc e Barolo Docg. Un laboratorio multisensoriale, che, giocando con il pubblico (professionale o amatoriale), lo immerge in un’esperienza enogastronomica sperimentale, tra molecole odorose, profumi e colori.

 

PROGRAMMA:
17.00-22.00: degustazione “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con postazioni wine&food allestite nei corridoi interni del chiostro
19.00-20.00: Salotto-degustazione
18.30-18.50: Smell camp “L’arcobaleno del Derthona: sfaccettature olfattive di un vitigno riscoperto”
19.00-19.20: Smell camp “I profumi di un eterno nobile: l’evoluzione stilistica del Barolo, fra interpretazioni a confronto”
19.30-19.50: Smell camp “Le molecole di Afrodite: il Timorasso, il Nebbiolo e l’attrazione naturale”
20.00-20.20: Smell camp “ll naso, le scienze, il vino: l’evoluzione parallela di Nebbiolo e Timorasso”
Per informazioni scrivere un’email qui

PRODUTTORI DI VINO

 

Strada del Barolo e grandi vini di Langa:
Bel Colle, Verduno (CN)
Diego Morra, Verduno (CN)
Dosio Vigneti, La Morra (CN)
Ettore Germano, Serralunga d’Alba (CN)
I Brè, Verduno (CN)
La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
Le Strette, Novello (CN)
Marengo Mauro, Novello (CN)
Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)

 

Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:
Canevaro Luca, Avolasca (AL)
Cantina di Tortona, Tortona (AL)
Cascina Gentile, Capriata d’Orba (AL)
Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
Daglio Giovanni, Costa Vescovato (AL)
Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
La Colombera, Tortona (AL)
Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
Vigneti Boveri Giacomo, Costa Vescovato (AL)
Vigneti Massa, Monleale (AL)
Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)

 

PRODUTTORI FOOD:
Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
Cascina Buschea, Rodello (CN)
Galfré Antipasti d’Italia, Barge (CN)
Golosalba, Diano d’Alba (CN)
Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
La Tula, Grondona (AL)
Borbakery, Vignole Borbera (AL)
Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
Caseificio Terre del Giarolo, Fabbrica Curone (AL)
Foresteria La Merlina, Dernice (AL)
La Montemarzina, Montemarzino (AL)

BIGLIETTI:
Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci AIS, Fisar, Onav) e include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona. Per partecipare agli Smell camp è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

 

Per acquistare i biglietti cliccare qui.  



Acquista il biglietto per gli Smell camp: 10,00 € rivolgersi direttamente al sito selezionando l’orario prescelto qui.
(per partecipare è necessario essere in possesso di un biglietto di ingresso all’evento)


N.B.: Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per partecipare all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal.
I biglietti acquistati su PayPal non sono rimborsabili

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.