12mar 2023
Barolo e Derthona vanno in scena a Milano
23 marzo 2023: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo e di Terre Derthona nel cuore del capoluogo lombardo.
Articolo di: CityLightsNews

Per il secondo anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo. Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

 

A ospitare l’iniziativa sarà ancora il Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.

 

Giovedì 23 marzo 2023, dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lover milanesi avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

 

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona. Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori.

 

Il pubblico potrà approfittare dell’accesso al giardino su cui si affaccia il chiostro: un ambiente ideale per degustare e godere di momenti di relax all’aperto con sedute e tavolini, nell’atmosfera di una location unica e ricca di fascino.

 

Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento:

 

Salotto-degustazione: degustazione da seduti, con posti riservati, durante la quale Walter Massa, produttore di Derthona Timorasso a Monleale (AL), e Sergio Germano, produttore di Barolo a Serralunga d’Alba (CN), raccontano la loro esperienza e propongono in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente ai banchi di assaggio allestiti nel chiostro. L’iniziativa è organizzata in partnership con Identità Golose e il tema sarà “La Rivoluzione nel Calice”.

 

Smell camp: esperienza sensoriale elaborata in modo unico ed esclusivo per questo evento sulla base dei profili aromatici dei due vini Colli Tortonesi Timorasso Derthona Doc e Barolo Docg. Un laboratorio multisensoriale, che, giocando con il pubblico (professionale o amatoriale), lo immerge in un’esperienza enogastronomica sperimentale, tra molecole odorose, profumi e colori.

 

PROGRAMMA:
17.00-22.00: degustazione “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con postazioni wine&food allestite nei corridoi interni del chiostro
19.00-20.00: Salotto-degustazione
18.30-18.50: Smell camp “L’arcobaleno del Derthona: sfaccettature olfattive di un vitigno riscoperto”
19.00-19.20: Smell camp “I profumi di un eterno nobile: l’evoluzione stilistica del Barolo, fra interpretazioni a confronto”
19.30-19.50: Smell camp “Le molecole di Afrodite: il Timorasso, il Nebbiolo e l’attrazione naturale”
20.00-20.20: Smell camp “ll naso, le scienze, il vino: l’evoluzione parallela di Nebbiolo e Timorasso”
Per informazioni scrivere un’email qui

PRODUTTORI DI VINO

 

Strada del Barolo e grandi vini di Langa:
Bel Colle, Verduno (CN)
Diego Morra, Verduno (CN)
Dosio Vigneti, La Morra (CN)
Ettore Germano, Serralunga d’Alba (CN)
I Brè, Verduno (CN)
La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
Le Strette, Novello (CN)
Marengo Mauro, Novello (CN)
Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)

 

Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:
Canevaro Luca, Avolasca (AL)
Cantina di Tortona, Tortona (AL)
Cascina Gentile, Capriata d’Orba (AL)
Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
Daglio Giovanni, Costa Vescovato (AL)
Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
La Colombera, Tortona (AL)
Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
Vigneti Boveri Giacomo, Costa Vescovato (AL)
Vigneti Massa, Monleale (AL)
Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)

 

PRODUTTORI FOOD:
Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
Cascina Buschea, Rodello (CN)
Galfré Antipasti d’Italia, Barge (CN)
Golosalba, Diano d’Alba (CN)
Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
La Tula, Grondona (AL)
Borbakery, Vignole Borbera (AL)
Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
Caseificio Terre del Giarolo, Fabbrica Curone (AL)
Foresteria La Merlina, Dernice (AL)
La Montemarzina, Montemarzino (AL)

BIGLIETTI:
Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci AIS, Fisar, Onav) e include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona. Per partecipare agli Smell camp è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

 

Per acquistare i biglietti cliccare qui.  



Acquista il biglietto per gli Smell camp: 10,00 € rivolgersi direttamente al sito selezionando l’orario prescelto qui.
(per partecipare è necessario essere in possesso di un biglietto di ingresso all’evento)


N.B.: Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per partecipare all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal.
I biglietti acquistati su PayPal non sono rimborsabili

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.