01ago 2023
Bagli, Olio e Mare, la kermesse gastronomica siciliana
Articolo di: Michele Pizzillo

È un incipit accettabile questo “messaggio per chi ha programmato un viaggio in Sicilia nella prima settimana del mese d’agosto?”. Siamo convinti di sì, perché l’’avviso” per i naviganti è “non scordatevi di fare un salto a San Vito lo Capo” che, per chi non ha ancora adeguate informazioni su questa cittadina (location dove è stata ambientata la fiction Makari), provi a localizzarla sulla carta geografica, resterà sicuramente affascinato per la posizione geografica: autentico balcone sul grande Mare Nostrum che tutti vorremmo che tornassi ad essere un’oasi di accoglienza.

 

Il resto, poi, lo fanno i sanvitesi che non si risparmiano nel promuovere iniziative per fare stare bene i turisti e “aiutarli” a conoscere meglio un “contorno” davvero fantastico. Un esempio è l’11^ edizione della rassegna enogastronomica "Bagli, Olio e Mare", in programma nella Baia Santa Margherita dal 2 al 6 agosto. Non solo delizie culinarie, ma anche un'esperienza immersiva nella natura e nella storia. Tant’è vero, fanno sapere gli organizzatori, l'evento prevede escursioni guidate chiamate "Trekking i tesori fra gli ulivi", lanci in parapendio, un ricco programma di spettacoli serali perché agli ospiti non deve essere permesso di annoiarsi. Tant’è vero che le escursioni guidate organizzate per sabato 5 e domenica 6 agosto, offriranno ai partecipanti l'opportunità di scoprire i bagli storici presenti nella vallata di Castelluzzo, una gran bella testimonianza dell'archeologia rurale circondata dal verde degli uliveti. I percorsi avranno inizio alle ore 18 e saranno curati dalle associazioni "I sentieri di Gù" e "La Tribù trekking in ascolto". Le prenotazioni potranno essere effettuate presso la biglietteria, fino a esaurimento posti (massimo 30 partecipanti per escursione).

 

Ogni giorno, a partire dal 2 agosto, alle ore 11, è in programma un'emozionante attrazione offerta dai parapendisti dell'A.S.D. Sicilia Volo Libero "Le Coppole Volanti" con spettacolari lanci in parapendio da tre punti delle montagne circostanti, per poi atterrare in modo scenografico a Baia Santa Margherita. Questa incredibile esibizione lascerà tutti – anche i sanvitesi - con il fiato sospeso. Un’avventura arricchita da un contorno di gusto, visto che gli spettatori avranno l'opportunità di degustare gli ottimi piatti della cucina locale preparati al momento, mentre ammirano gli affascinanti voli dei parapedisti. Per coloro che desiderano provare l'emozione del volo in parapendio, sarà possibile prenotare un'esperienza in tandem con un istruttore esperto.

 

Il programma della rassegna offre un'ampia selezione di prelibatezze gastronomiche, da gustare presso il villaggio gastronomico allestito a Baia Santa Margherita (pranzo dalle ore 12 alle ore 15.30, cena dalle ore 19 alle ore 22). Ogni giorno menu diverse, con piatti come bruschetta, bucatino con le sarde e finocchietto, pasta alla norma, pesce fritto, cassatella, frutta e vino. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria, sita nell'area di degustazione, e l'info point in Piazza Santuario di San Vito lo Capo. Qui è disponibile anche il cartellone delle iniziative promosse per intrattenere il pubblico – locali e turisti -, prevalentemente spettacoli musicali che saranno inaugurati il 2 agosto dagli Opera '80, a cui seguiranno, il 3 agosto, gli Scarafuni'a e, a seguire, gli Extra-Large (il 4 agosto), la Piccola

 

Orchestra Malarazza il 5 agosto e, conclusione domenica sera, con gli Irrequieti. L’ora di inizio degli spettacoli è le 22.30, presso la Baia Santa Margherita.
La rassegna "Bagli, Olio e Mare" rappresenta un'opportunità per vivere una full immersion nella cultura, nella tradizione e nei sapori del territorio di San Vito lo Capo e della provincia di Trapani, e non solo, visto la collocazione geografica di questo accogliente centro che a fine settembre propone un altro appuntamento da non perdere, il Cous-Cous Festival.

 

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Turistico Culturale "Castelluzzo" con il contributo del Comune di San Vito lo Capo.
Per ulteriori informazioni e dettagli sull'evento vi invitiamo a consultare il programma cliccare qui  o contattare il seguente recapito +39 339 239 6159.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.