15ago 2021
BACALHAU OSTERIA, UN RISTORANTE CON CARTA DEDICATA AL BACCALÀ
Articolo di: Fabiano Guatteri

Appassionati di baccalà, non potevamo resistere al richiamo di un ristorante,  Bacalhau Osteria anche se in un’altra città, che lo propone in una carta dedicata. Lo chef, Fabio Montagna, oltre che di baccalà è appassionato di cucina portoghese la quale trova nel bacalhau un ingrediente irrinunciabile. Ciò spiega il nome dell’insegna, per cui il baccalà viene proposto seguendo sia il filone italiano, sia quello portoghese oltre a piatti innovativi. Pensavamo che fosse una trattoria un po’ rétro, gestita da un oste attempato e frequentata da una clientela un po’ nostalgica, pronta a ricordare quando il baccalà era un piatto da signori...

 

E invece l’impatto ha subito smentito la nostra ipotesi sulla location. Arredo lineare, contemporaneo, nessun richiamo ai "tempi andati" e insegna anch’essa lineare (foto 1 e 2), non un luogo per nostalgici del baccalà, ma per appassionati e l’età della clientela potremmo definirla trasversale, mente il cuoco non è certo  anziano. Il baccalà qui proposto è islandese e ci teniamo a precisarlo perché per le nostre ricette utilizziamo baccalà delle Fær Øer vedi qui, qui, che non differisce da quello islandese.

 

Perché è importante il luogo di pesca. I merluzzi (non stiamo qui a spiegare che il baccalà è un merluzzo aperto a libro e salato) vivono nelle freddissime acque del Mare di Barents che si trova a nord - nord est della Norvegia, sopra la Russia. I merluzzi quando devono deporre le uova si spingono in luoghi più “miti” e le isole a nord della Norvegia, sono un posto adatto in quanto vi arriva la Corrente del Golfo. Ma alcuni merluzzi proseguono il viaggio sino a raggiungere l’Islanda e le Fær Øer, compiendo un tragitto più lungo di oltre mille chilometri.

 

Ciò comporta che questi merluzzi diventano più forti, sono più grossi, se vogliamo sono più “muscolosi” e conseguentemente le loro carni sono di maggior pregio.

 

Ma veniamo a Bacalhau Osteria. Abbiamo scelto i due menu degustazione, uno portoghese e l’altro italiano, entrambi di 4 portate a 30 euro l’uno.

 

Prima però abbiamo provato un piatto preso dalla carta il Sashimi di cuore di fletto di baccalà alle 5 senapi (foto 3 ). Vedendo il piatto si potrebbe pensare che i bocconcini, per quanto teneri, debbano aver pur sempre un minimo di trama fibrosa. Invece no, sono morbidi, quasi fondenti, dissalatura perfetta così da valorizzare al meglio il sapore della polpa.

 

Il baccalà, qualsiasi sia la preparazione, è sempre protagonista del piatto salvo nel Gazpacho (foto 4) dove francamente non l’abbiamo trovato, senza però togliere nulla all’originalità e alla bontà dell’interpretazione della portata.

 

Ma tra i vari sapori, anche nuovi, è stato un piatto della tradizione ad appassionarci, ossia il Baccalà alla livornese (foto 5), tra le migliori realizzazioni da noi provate di questa ricetta, dove emergono la bravura dello chef e la qualità della materia prima: equilibrio di sapori e infinita morbidezza del pesce.

 

Tra tanto baccalà anche una portata di stoccafisso, servito Mantecato guarnito con una cialda (corallo) di nero si seppia e accompagnato da patate fritte (foto 6): il pesce è cremoso, ben legato, con sapore pronunciato come ci si aspetta.

 

I Tortelli di baccalà con pomodoro pachino e profumo di limone (foto 7) confermano la bontà della pasta ripiena al baccalà.

 

Di grande piacevolezza la Calderaida di Bacalhau (foto 8) in stile zuppa di pesce.

 

Fresca e invitante il Bacalhau com grao (foto 9) l'insalata di baccalà con ceci e  cipolla.

 

Un piatto da provare per la complessità e per la felice riuscita è il Bacalhau a Braz, baccalà cotto nel latte con cipolla, olive nere, tuorlo e patate fritte (foto 10). Il fondo di cottura e il tuorlo, in una sorta di fricassea, avvolgono il pesce in una salsa cremosa ben caratterizzata, ma non invadente, che non mette in ombra il gusto del baccalà così cucinato.

 

Buona carta dei vini non chilometrica, ma ben mirata con selezionate etichette italiane e alcune referenze portoghesi. Se vi piacciono le bollicine provate il Herdade Dos Lagos, HDL Espumante Brut Rosé IGP (foto 11) da uve aragonez, dal piacevole profumo di ciliegia e dal gusto agrumato


Conclusioni

 

Bacalhau Osteria merita il viaggio (ci siamo arrivati da Milano), ciò per dire che non è solo una curiosità, ma una cucina solida. I piatti sono tutti ben eseguiti e realizzati per piacere più che stupire. Si va dal baccalà crudo presente in almeno due portate, a formule più complesse come quello a Braz che abbiamo citato. Insomma, se fosse sotto casa…

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Indirizzo : C.so Regina Margherita, 22 Torino
Telefono : 011 839 7975
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.