30dic 2021
IL LUSSO DELLE FESTE : APPIUS 2017 E SAUVIGNON TWC 2017
Articolo di: Laura Biffi

Da annoverarsi tra i migliori vini dell’Alto Adige, perfetti da abbinare ai piatti delle feste, sono le due eccellenze della Cantina di San Michele Appiano: APPIUS 2017 e Sauvignon TWC 2017 (foto 1).

 

Per le tavole delle feste più attese dell’anno, la Cantina San Michele Appiano propone due prestigiose etichette di produzione limitata: APPIUS 2017 e Sauvignon The Wine Collection 2017. Due vini bianchi che rispecchiano l’assoluta qualità della realtà vitivinicola leader in Alto Adige, raggiunta grazie al connubio tra antiche e innovative tecniche di vinificazione e il "rispetto del frutto", la regola più importante per la produzione di vini longevi e di grande personalità.

 

APPIUS 2017 (foto 2) è un vino eccezionale, una cuvée di vini bianchi che da sempre rappresenta il capolavoro assoluto della Cantina San Michele Appiano. A comporre l’ottava edizione di una delle eccellenze altoatesine dell’enologo Hans Terzer, sono le selezioni delle migliori uve provenienti da vecchi vigneti di 40 anni, stabilmente impiegati per la realizzazione della cuvée, a cui si sono aggiunte per l’annata 2017 uve da vigne di 25 anni. Il lavoro di selezione in fase di raccolta delle uve e in fase di assemblaggio è riuscito a raggiungere una vera e propria alchimia sensoriale.

 

Le varietà presenti nella cuvée sono in primis lo Chardonnay (54%), a cui si aggiungono Pinot Grigio (24%), Sauvignon Blanc (12%) e Pinot Bianco (10%).

 

Il connubio è perfetto e rivela al naso un bouquet intenso e complesso che spazia dalla zagara, al tiglio, al biancospino, al fiore d’arancio fino ad arrivare a note agrumate di mandarino e pompelmo. Al palato APPIUS 2017 si presenta con una notevole eleganza e finezza, è avvolgente, vellutato e persistente. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per accompagnare piatti di pesce elaborati, carni bianche o delicate come la “Wienerschnitzel” (cotoletta alla viennese), specialità di funghi, tartufi e selvaggina da piuma. Ottimo anche l’abbinamento con formaggi cremosi con crosta fiorita o formaggi stagionati. 


Sauvignon The Wine Collection 2017 (foto 3), giunto alla sua terza edizione, rappresenta l’uva bianca più famosa della Cantina San Michele Appiano. La linea, lanciata nel 2018, nasce dal desiderio del famoso enologo Hans Terzer di dare l’opportunità di degustare alcune limitatissime produzioni in purezza. Le uve che compongono il Sauvignon The Wine Collection 2017 provengono esclusivamente dalla zona di Appiano Monte da parcelle selezionatissime e vengono raccolte a mano.

 

Il Sauvignon TWC 2017 esordisce al naso con sentori di frutta esotica, lasciando percepire poi anche profumi di uva spina, sambuco e pesca bianca. Al palato è intenso, elegante e si distingue per la vibrante mineralità caratteristiche che lo rendono perfetto in abbinamento con piatti di pesce, risotti e carni bianche. 
APPIUS 2017 e Sauvignon The Wine Collection 2017 sono acquistabili in diversi formati con disponibilità limitata nell’ e-shop online della Cantina San Michele Appiano cliccando qui

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.