19feb 2021
APPASSIRE, SOFFRIGGERE, ROSOLARE. TRITO O BATTUTO? MAILLARD
Articolo di: Fabiano Guatteri

Appassire, soffriggere, rosolare.

Per conferire più sapore alle preparazioni, utilizziamo tecniche culinarie proprie della nostra cultura gastronomica occidentale, adottando una cottura preliminare che consiste nel passare in un grasso verdure aromatiche o altri ingredienti. Scriviamo “proprie della nostra cultura” perché in altre, come per esempio quella giapponese, in cui la consistenza ha più importanza del sapore, queste tecniche non sono contemplate.

 

Così operando le verdure aromatiche, ossia aglio, cipolla, carota, sedano, insieme o disgiuntamente, accentuano il proprio il sapore. Inoltre il grasso in cui cuociono facilita la trasmissione di sapore alla preparazione che si intende aromatizzare che può essere una minestra, uno spezzatino, un sauté.
Maggiore è la temperatura cui si espongono le verdure e più intensi saranno i sapori e gli aromi che comunicheranno. Pertanto, in base al piatto che si intende preparare si doserà la temperatura. Vediamo i vari gradi.

 

Appassire
Appassire, oppure far “sudare” e anche altre espressioni, ipresuppongono una cottura a fiamma molto bassa. In questo caso, poniamo la cipolla, si ammorbidirà, nell’olio o nel burro, senza assumere colore e comunicherà al cibo un aroma delicato. Se vogliamo è la cipolla del risotto che ne completa il sapore senza però che se ne avverta la presenza. L’appassimento si utilizza per preparazioni in genere delicate.

 

Soffriggere
E’ una cottura più energica rispetto all’appassimento. La temperatura è medio bassa - media e le verdure aromatiche assumono una coloritura giallo dorato. Rispetto alla tecnica precedente, vi è maggiore evaporazione d’acqua e quindi una concentrazione maggiore delle componenti così da accentuarne sapori e aromi in modo più significativo. Il soffritto potrebbe essere la base di un sauté di vongole o di una zuppa di pesce o anche di preparazioni in umido.

 

Rosolare
E’ la cottura più estrema e avviene a temperatura molto intensa. Le verdure assumono una coloritura ambrata tendente al nocciola, al limite della bruciatura: è la tecnica utilizzata per estrarre sapore e aromi. Il sapore delle verdure così trattate si avvertirà nel piatto che aromatizzeranno. Una cipolla rosolata marcherebbe con il suo aroma il risotto, e sarebbe un difetto. Per questo non si deve tostare il riso se nella casseruola è presente la cipolla o altra verdura (cliccare qui per ricetta risotto).
Ma più che le verdure, la rosolatura a temperatura molto elevata, si utilizza per carni e pesci. E’ da manuale la rosolatura della carne di manzo così da portarla alla reazione di Maillard (ne parliamo qui), dal nome del medico che individuò tale trasformazione chimica: i carboidrati e le proteine della carne si combinano generando molecole che comunicano sapori e aromi e bruniscono la superfice del taglio. Queste molecole non “sigillano” però la carne, che rimane permeabile (per sigillare la carne cliccare qui). Se si vuole cuocere la carne con un trito di verdure aromatiche, dopo averla rosolata, si abbassa la fiamma, si toglie dal recipiente e nello stesso si fanno soffriggere o appassire le verdure. Completata questa operazione si può unire la carne o prima deglassare il recipiente versando un liquido nell’ordine di un decilitro o anche meno mescolando in modo da sciogliere le incrostazione che avrà formato la carne sul fondo del recipiente e che rappresenterà la base del fondo di cottura.

 

Differenza tra trito e battuto
Le verdure si preparano a queste cotture affettate, tagliate a dadini oppure tritate. Se le verdure sono tritate senza altri ingredienti il composto si chiama giustappunto trito.

Se invece le verdure sono tritate insieme con lardo o pancetta allora il composto prende il nome di battuto.

 

Dello stesso autore

Non depurate / spurgate le vongole in acqua e sale!

Non avvolgere l’arrosto nell’alluminio 

Usi e abusi del rosmarino in cucina

Non “sigillare” l’arrosto. La persistenza di riti tribali

Ma mescolare, emulsionare e mantecare sono diventati sinonimi?

Dubbio amletico: pentola e casseruola sono sinonimi?

Rucola o ruchetta? Precisazione in merito a due piante spesso confuse

Le bugie di Topo Gigio e le grappe di bambù 

Il curioso linguaggio di certa letteratura gastronomica: tuffare, irrorare, farcire

 

1

Photo Credits

Photo 1 : Valter Cirillo da Pixabay
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.