04ott 2022
ABBAZIA DI NOVACELLA: LE NUOVE ANNATE DELLA LINEA PRAEPOSITUS
Articolo di: CityLightsNews

Tre annate differenti e tre approcci, sia in vigna che in cantina, condotti con grande rigore per interpretare al meglio le varietà e i cru che compongono i vini della linea di punta di Abbazia di Novacella.

 

“A partire dal 2020, abbiamo deciso di commercializzare i vini della linea Praepositus non più a giugno ma a ottobre” commenta Werner Waldboth, direttore vendite di Ab- bazia di Novacella. “Una scelta della quale siamo fermamente convinti: il tempo, infatti, è un grande alleato di queste etichette, capaci di essere longeve e donare il meglio di sé con il passare del tempo”. Le uve scelte per i vini della linea Praepositus provengono dai migliori vigneti con la miglior esposizione e dalle viti più vecchie che, in modo naturale, hanno rese molto basse in pianta. I vini della linea Praepositus – 6 vini bianchi, 2 vini rossi e 2 vini dolci – maturano in acciaio e in botte, e poi successivamente si affinano in botti- glia, a seconda delle varie tipologie, per minimo 12 mesi, un periodo che sale a 24 mesi nel caso del Riesling e arriva fino a 36 mesi per il Pinot Nero e il Lagrein nelle versioni Riserva.

 

I vini bianchi dell’annata 2021 pronti per essere commercializzati sono Sylvaner, Kerner, Sauvignon, Gewürztraminer e Grüner Veltliner. “L’annata 2021 è certamente una delle più interessanti e convincenti degli ultimi anni” spiega Werner Waldboth. “Sono vini ele- ganti e dotati di una struttura completa sotto ogni punto di vista: coniugano una vivissima acidità a una ricchezza di aromi davvero entusiasmante. Siamo molto soddisfatti e nu- triamo grandi aspettative”. Un’annata perfetta per i vini bianchi della Valle Isarco, ini- ziata con un inverno ricco di precipitazioni nevose e temperature rigide che ha lasciato spazio alla fioritura solo nella seconda metà di giugno, circa 2 settimane dopo la media. Giugno e luglio sono stati mesi umidi e caldi e hanno portato anche alcune grandinate a Marklhof e a Novacella, ma in seguito il finale dell’estate è stato strepitoso, costante- mente asciutto e soleggiato. Nei giorni che hanno preceduto la vendemmia lo sbalzo ter- mico tra notte e giorno ha assicurato uve molto sane con una gradazione nella norma e, soprattutto, valori di acidità superiori alla media.

 

Per quanto riguarda l’annata 2020, sono pronti sia il Riesling che i due vini dolci della linea Praepositus, vale a dire il Moscato Rosa e il Kerner Passito. “I vini di quest’annata hanno come comun denominatore la delicatezza complessiva della struttura e una trama olfattiva caratterizzata da ottime note fruttate” spiega ancora il direttore vendite dell’Abbazia di Novacella. L’andamento complessivo è stato regolare, con un inverno nevoso, una primavera mite e un’estate ideale dal punto di vista climatico, senza eventi meteorologici estremi da segnalare. La vendemmia è iniziata con 10 giorni di anticipo a causa di un autunno più piovoso del solito e con minori oscillazioni di temperature tra il giorno e la notte. “Siamo riusciti a ottenere vini con un tenore alcolico moderato e, so- prattutto, ancora una volta un’acidità davvero accattivante, che rende la beva partico- larmente fresca e dinamica al palato”.

 

Appartengono invece all’annata 2019, infine, i due vini rossi della linea Praepositus che entrano ora in commercio, il Pinot Nero e il Lagrein. “Sarà certamente ricordata come un’annata difficile da gestire per i nostri viticoltori” ricorda ancora Werner Waldboth. “Le gelate notturne di maggio e in seguito la grandinata di agosto, misero a dura prova non solo la vegetazione delle vigne ma anche la bravura e l’operosità dei nostri viticol- tori”. Grazie alle splendide giornate autunnali, con giornate calde e notti fredde, la ven- demmia si è poi svolta nel migliore dei modi e ha consegnato minor quantità, ma uve buone sotto il profilo qualitativo. “I vini rossi presentano note fruttate molto tipiche in entrambi i casi, corredate da una fresca e piacevole acidità al sorso”.

 

Tutte le nuove annate dei vini della linea Praepositus di Abbazia di Novacella sono ufficialmente disponibili dal 1° ottobre 2022.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.