15feb 2023
A Milano i giovani musicisti della Europen Spirit of Youth Orchestra
Articolo di: CityLightsNews

Il giorno 16 marzo 2023 a partire dalle ore 18.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale a Milano, l’associazione culturale Scuola per Giovani Musicisti Europei - SGME che ha per finalità la promozione e la diffusione della pedagogia musicale e dello studio dei diversi strumenti musicali con particolare riferimento all’età giovanile, presenterà la European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ideata dal Maestro Igor Coretti Kuret quasi trent’anni fa e interverrà Paolo Rumiz ambasciatore di ESYO.

 

Dal 1994, infatti, la ESYO è formata da circa 70 giovani musicisti (tra gli 11 e i 19 anni) votati all’eccellenza, che, selezionati ogni anno in ben 18 Paesi d’Europa, si incontrano per diventare orchestra. I giovani musicisti arrivano, nella maggior parte dei casi, senza alcuna esperienza di orchestra sinfonica e diventano, in pochissimo tempo, un’affiatata e coesa orchestra che rappresenta qualcosa di assolutamente unico nel panorama concertistico internazionale.

 

I giovani musicisti selezionati dal Maestro Coretti, ideatore e direttore di ESYO, vivono e studiano nei Conservatori e nelle Scuole di Musica nei loro Paesi; vengono invitati e ospitati dall’associazione Scuola per Giovani Musicisti Europei presso la sede prescelta dove si svolgono le prove intensive necessarie per preparare il tour di concerti. La preparazione dei ragazzi, della durata di 10 giorni circa, è curata da docenti esperti, professori d’orchestra delle migliori orchestre europee. Si tratta quindi di un progetto formativo senza uguali che in tutti questi anni ha visto crescere musicalmente ed umanamente oltre 3000 giovani di talento.

 

ESYO è la prova più esemplare che il sogno europeo è possibile, che è giovane e che ha un’anima sinfonica che risuona perfettamente in armonia, grazie alla pluralità delle sue voci, culture e tradizioni. I principali scopi dell’orchestra ESYO sono la promozione della cooperazione culturale e dell’integrazione europea.

 

Attraverso il linguaggio universale della musica, veicolo di pace e fratellanza tra i popoli, la Scuola per Giovani Musicisti Europei, che sostiene il progetto ESYO, promuove l’orchestra come strumento di crescita interculturale e sociale, nella conoscenza reciproca delle culture dell'Europa per costruire una nuova generazione di musicisti che, attraverso l’evento dell’orchestra sinfonica vissuto personalmente, acquisisca consapevolezza dell’importanza della multiculturalità.

1

Photo Credits

Photo 1 : Ottani
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
ACCIUGHE CANTABRICO, BACCALÀ FÆR ØER… AL MERCATINO SETTIMANALE
Acciughe Cantabrico, baccalà Fær Øer… al mercatino settimanale.   I mercatini settimanali all’aperto, quelli chiamati anche mercatini delle bancarelle, sono molto frequentati in quanto piacciono per il rap... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.