Una volta seguito il seminario che Bianca (foto 1 in primopiano a destra) e Massimo Malfassi (foto 2)– eredi di uno dei protagonisti della diffusione del vini di qualità a Milano, Gianni Malfassi - hanno predisposto per il periodo dal 13 maggio al 10 giugno, spalmato su cinque appuntamenti serali, si può essere sicuri di avere appreso quasi tutto del fantastico mondo del vino. E, sì, perché gli appuntamenti in enoteca sono fatti in modo che ogni sera si approfondisca la conoscenza di tre vitigni attraverso l’analisi sensoriale, la tecnica di degustazione e di abbinamento dei vini che ne scaturiscono.
Così, lunedì 13 maggio, il seminario viene inaugurato con Petit Verdot, Pinot Nero e Schioppettino. Il lunedì successivo, cioè il 20, l”incontro” è con Pinot Bianco, Verdicchio e Chardonnay, per approfondire l'evoluzione della vinificazione dei vini bianchi in interpretazioni indimenticabili perché i vini arrivano da terroir particolarmente vocati per questi vitigni.
Lunedì 27 maggio, invece, si torna ai rossi di Sangiovese, Syrah e Cabernet Sauvignon per inebriarsi nella fragranza e l'equilibrio a confronto con potenza e concentrazione. Una “lezione” sicuramente impegnata ma anche propedeutica alle affinità nascoste di territori straordinari che sembrano così diversi, e che si avrà modo di approfondire il primo lunedì di giugno, il 3, con Tocai, Vermentino, Sauvignon e Viognier. Conclusione, il 10 giugno, sicuramente con qualche sorpresa perché la lezione verterà sulle “zone classiche verso le nuove zone del vino” rappresentati dai vitigni Merlot, Valpolicella e Nebbiolo.
La location per le serate è l’enoteca EnoClub di Milano (foto 3). Ogni serata durerà due ore e, la quota di partecipazione al seminario (€ 180 l'intero seminario, € 40 una singola serata) è comprensiva di un set di bicchieri da degustazione Riedel, libro di testo, dispense e attestato. D’altronde è un seminario di approfondimento che non lascerà niente al caso per permettere ai pochi fortunati frequentatori (i posti sono limitati) di potersi immergere, dopo le cinque lezioni, nel mondo del vino con una preparazione veramente professionale.
Massimo Malfassi è entrato nell’enoteca fondata 37 anni fa dal padre Gianni nel 2007, dopo aver lavorato per 15 anni nel mondo della moda; mentre la sorella Bianca (Maria) aveva già un’anzianità di 13 anni di insegnamenti dei genitori, Gianni e Lucia, altra colonna di questa importante enoteca milanese che insieme alla Drogheria Radrizzani, La cantina di Franco, Ricciardi Enoteca e Cantine Isola, ha dato vita al circuito “WineMi”, bere bene a Milano; un circuito che alla recente Milano food city, ha organizzato masterclass di alto livello. Tra l’insegnamento dei genitori, le esperienze personali e corsi professionali seguiti, oggi i fratelli Malfassi sono un punto di riferimenti per chi vuole acquistare il vino senza fare errore.
Nel locale di via Friuli, sono disponibili oltre 4.000 etichette, con una interessante presenza di etichette estere a prevalenza francese con Champagne, Bordeaux e Borgogna. Un’altra caratteristica dei Malfassi è quella di guardare con molta attenzione ai piccoli produttori, ovviamente di qualità, con etichette che riescono ad amalgamare con le grandi cantine italiane. Un gioco non facile, ma loro ci riescono benissimo e forse questo gli ha permesso di conquistare la fiducia del wine lovers giovani e delle donne che ritengono siano più determinate degli uomini nella scelta dei vini da mettere sulla tavola. Secondo Massimo “il pubblico dell’enoteca è cambiato molto, con le donne protagoniste e sempre a cogliere le opportunità offerte da incontri e seminari sui vini”.
Come sintetizzerebbe il consumo del vino dalla sua posizione di enotecario di successo?, chiediamo a Massimo Malfassi.
“Mio padre è stato il primo ad organizzare i corsi di degustazioni dell’Onav e dal lontano 1992. Abbiamo continuato su questa strada e, perciò, ritengo di avere capito bene tutte le considerazioni da farsi prima di esprime un giudizio sulla valutazione delle tendenze di consumo del vino. E, posso dire che il consumatore adesso è molto più informato, preferisce il piccolo produttore e con una preferenza con quelle etichette meno conosciute. Inoltre, la preferenza dei nostri clienti è per i vini di beva facile magari più semplice da mettere al centro di una qualche discussione sul vino. Furoreggiano le bollicine come il Prosecco ma di qualità, molto interesse per il metodo classico e, negli ultimi tempi, è aumentata la vendita di Champagne utilizzato come aperitivo rispetto a quando era solo prodotto da regalare”.
E l’enotecario che deve fare, aspettare che il cliente entri ed acquista?
A questo punto la risposta è collegiale, nel senso che a Massimo si affianca Bianca: “Non è così. L’enoteca li deve cercare i clienti, promuovendo iniziative come i seminari evitando però l’abbinamento con i piatti per evitare distrazione perché è un mondo complicato; gli inviti alle degustazioni con i vini di una sola azienda alla volta, anche per orientare il consumatore a scegliere il vino giusto. Insomma, coccolare il cliente e non con iniziative promozionali tipo grande distribuzione”.
Messa così, l’enoteca non rischia di essere stritolata dalla grande distribuzione.